Top
Trekking a Gran Canaria: qualche itinerario!

Trekking a Gran Canaria: qualche itinerario!

In questo post descrivo alcuni dei trekking più belli di Gran Canaria, un’isola che offre tantissimo agli amanti della natura!

Nell’elenco manca il Cammino di Santiago, che merita un post a parte!

 

  Trekking a Gran Canaria. Roque Nublo e Pico de Las Nieves

 

Questo è il trekking clou dell’isola. Conviene innanzitutto noleggiare una macchina (io uso CICAR ) in modo tale da arrivare facilmente al punto di partenza, località La Culata.

Da qui, con un breve trekking di nemmeno 2 km è possibile arrivare alla base del meraviglioso monolito del Roque Nublo. La camminata è veramente semplice, ed è adatta a tutta la famiglia! Lo spettacolo alla fine del trekking è assicurato: è possibile ammirare il Roque Nublo da vicinissimo ed il Teide di Tenerife in lontananza! Da qui è anche possibile ammirare gran parte dell’isola di Gran Canaria!

Da La Culata è anche possibile iniziare un altro trekking, quello che porta al Pico de Las Nieves. All’andata consiglio di passare per la Presa de los Hornos: si cammina attraverso una fitta vegetazione fino a Llanos de la Pez. Da qui è possibile prendere un sentiero a tratti ripido (ma mai pericoloso) che porta fino alla vetta di Gran Canaria, i 1949 metri del Pico de Las Nieves. Dopo aver ammirato il panorama, si scende per un altro sentiero, che porta direttamente a La Culata (bisogna seguire le indicazioni ‘Roque Nublo’). E’ un trekking spettacolare, soprattutto all’ora del tramonto!

 

  Trekking a Gran Canaria. Montana de Galdar

 

Questo è un trekking che dà soddisfazione! Infatti porta alla vetta della montagna ammirabile da La Playa de Las Canteras di Las Palmas: quando la rivedrete potrete dire ‘ci sono salito!’. E’ possibile raggiungere i 412 metri della vetta in due modi: o con una strada panoramica oppure attraverso una sorta di via Crucis, decisamente ripida. Consiglio vivamente di fare il giro completo, in modo tale da apprezzare totalmente il panorama dalla vetta.

Un altro consiglio è quello di intraprendere questo cammino (da Galdar ci si impiega circa un’ora per salire) nel tardo pomeriggio: il tramonto dalla vetta è meraviglioso!

 

  Trekking a Gran Canaria. Barranco de los Cernicalos e Barranco de las Vacas 

 

Un altro facile trekking, adatto di nuovo a tutta la famiglia. E’ la cosiddetta ‘Ruta de las Cascadas’, in quanto è possibile ammirare diverse piccole cascate in questi 3,5 km.

Il Barranco de los Cernicalos si trova nel centro – est dell’isola di Gran Canaria, sopra Ingenio. La camminata è pressappoco pianeggiante e la cascata più bella è, ovviamente, l’ultima.

In teoria, dal Barranco de Los Cernicalos è possibile raggiungere la Caldera de Los Marteles: quando sono andato il percorso era però chiuso. E’ consigliabile affrontare questo trekking dopo i giorni di pioggia, quando le cascate sono piene d’acqua.

Vicino al Barranco de Los Cernicalos c’è il famoso Barranco de las Vacas! Si trova 4 km dopo Aguimes, in direzione Temisas (su Google Maps si chiama Tobas de Colores) ed è un vero e proprio piccolo canyon. La camminata è veramente corta (tra andata e ritorno sono meno di 15 minuti) ma il posto merita una visita!

 

Trekking a Gran Canaria. Barranco de Guayadeque 

 

Il Barranco de Guayadeque è uno dei posti che preferisco a Gran Canaria. La Montana de las Tierras, con i suoi tipici ristoranti costruiti all’interno di antiche cave, si trova 9 km dopo Aguimes, nella zona est dell’isola.

Una volta finita la strada, è possibile intraprendere un trekking che porta fino a Caldera de Los Marteles.

Il trekking è molto bello, ed offre spettacolari viste sul Barranco e, in fondo, sull’oceano. La Caldera de Los Marteles è il grande risultato del trekking, raggiunto dopo circa 5 km e 500 metri di dislivello  .

La Caldera de Los Marteles è raggiungibile anche in bici da strada !

 

  Trekking a Gran Canaria. Charco Azul e Parque Tamadaba

 

Il Charco Azul è uno dei trekking più amati dai Canari. Infatti, nella zona ovest di Gran Canaria è possibile fare questo corto trekking di circa quaranta minuti andata e ritorno: dalla piccola Risco è possibile raggiungere il Charco Azul con un trekking adatto a tutta la famiglia. E’ un posto perfetto per fare picnic, oppure per passare la giornata in amicizia.

Risco ha un paio di bar dove rifocillarsi, ed è alla base del Parque Tamadaba. Da qui infatti si può salire fino a Tirma: non sono arrivato fino alla fine del trekking (circa 5 ore andata e ritorno) ma sono salito di circa 200 metri per ammirare un bel panorama sulla piccola Risco!

 

  Trekking a Gran Canaria. Las Palmas

 

Anche la capitale di Gran Canaria offre un piccolo trekking!

Il Mirador de la Cruz, raggiungibile in circa 40 minuti da Playa Chica (Las Canteras) offre begli scorci panoramici sulla Playa Confital e su Las Coloradas, la zona residenziale nell’isleta.

E’ possibile raggiungere il Mirador con una strada (quella che porta appunto a Las Coloradas) oppure attraverso un ripido sentiero da Playa Confital: consiglio vivamente di salire dalla strada e scendere poi alla Playa Confital, in modo da apprezzare pienamente i punti panoramici!

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

Il cammino di Santiago di Gran Canaria!

Gran Canaria in bici!

Gran Canaria, il piccolo continente! 

Free tour a Las Palmas!

CONSIGLI SUI TREKKING A GRAN CANARIA

 

  • Ogni stagione è buona per fare trekking a Gran Canaria! Le temperature medie cambiano poco: dai 20 gradi di gennaio ai 26 di agosto. Bisogna comunque prestare attenzione a particolari ondate di caldo!

 

  • Una delle pecche di fare trekking a Gran Canaria è che è difficile trovare informazioni sui sentieri. Spesso questi sono poco segnalati. Un’eccezione è il fantastico Cammino di Santiago di Gran Canaria, perfettamente segnalato e splendido!

 

  • Tra i trekking che non ho segnalato spicca quello che passa per il Barranco de Azuaje: ho percorso questo tratto in bici ed è meraviglioso! QUI il link per chi vuole scoprire questa zona tra Moja ed Arucas.

 

  • E’ consigliato muoversi con un auto a noleggio, in modo tale da arrivare facilmente al punto di inizio del trekking. Gli autobus effettuano comunque un buon servizio di linea!

 

  • Quasi tutti i trekking menzionati in questa pagina sono adatti a tutta la famiglia. L’unico leggermente più complicato è quello che porta al Pico de las Nieves, ma non è niente di insormontabile!

 

  • Ci sono itinerari splendidi anche in bici!

 

 

TREKKING A GRAN CANARIA: QUANDO?

Il periodo migliore per fare trekking a Gran Canaria corrisponde alla primavera e all’autunno. Infatti, da fine febbraio a fine aprile e da fine settembre a fine novembre è lecito aspettarsi temperature attorno ai 20 gradi e poche precipitazioni. D’inverno vi possono essere periodi di precipitazioni, mentre d’estate potrebbe fare molto caldo nell’interno dell’isola.

Consiglio di controllare il meteo sul sito AEMET : le temperature sono generalmente ottime tutto l’anno, ma comunque ci possono essere degli eccessi di caldo, freddo o pioggia!

 

 

 

 

2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.