La scalata al Teide sicuramente regala grandi soddisfazioni ai trekker! Infatti, il Teide con i suoi 3718 metri detiene alcuni record: è la vetta di Spagna, è la vetta delle isole atlantiche ed è il vulcano più alto d’Europa.
Ci sono due metodi per salire in cima. Il primo metodo costa 31 euro: un teleferico porta da 2300 metri a 3550. Il secondo metodo è gratis, ma prevede una scalata da 2300 a 3718 metri. Tutti e due i metodi necessitano un permesso, gratuito, da richiedere al sito del parco .
La camminata del Teide inizia da Montana Blanca, ben segnalato su Google Map. All’inizio del sentiero c’è un piccolo parcheggio: se questo è pieno, bisogna guidare un km verso sud per trovare un parcheggio enorme e gratuito.
Sul sito del parco ho prenotato il mio permesso nella fascia che va dalle 13 alle 15: questo significava che sarei dovuto essere alla fine del teleferico (3550 metri) entro le 13, per sfruttare appieno le due ore in vetta. Sono così arrivato al parcheggio alle 10. I primi 4,5 km di camminata sono su un carrereccio: non sono mai ripidi e portano da 2300 metri a 2700. Durante questa parte del cammino è possibile ammirare ‘los huevos del Teide’, formazioni di lava che hanno la forma di rocce gigante.
Finito il carrereccio, si giunge ad un bivio: si può scegliere infatti se visitare il panorama della Montana Blanca (ossia l’altopiano del Teide) oppure salire direttamente in vetta. Ho scelto di visitare il panorama al ritorno e ho iniziato la scalata. Infatti, dai 2700 metri del bivio ai 3550 metri dell’arrivo del teleferico la salita si fa tosta: non è mai tecnicamente difficile, ma ci sono alcune parti decisamente ripide. Prima di arrivare al teleferico, a quota 3100 si passa di fianco al Rifugio Altavista, che potrebbe essere usato come base (chiuso in periodo covid).
Ho dunque impiegato due ore e mezza per raggiungere la fine del teleferico partendo dal parcheggio. Dopo aver mangiato qualcosa, ho mostrato il passaporto al guardiaparco che controlla i permessi. Dalla fine del teleferico alla vetta del Teide mancano circa 150 metri di dislivello, che sono i più ripidi di tutto il percorso. Dalla vetta il panorama è veramente spettacolare! E’ possibile vedere la caldera e praticamente tutta l’isola di Tenerife, nonché le isole di Palma, Gran Canaria e La Gomera. Strepitoso!
Il percorso di ritorno è lo stesso dell’andata. Ho fatto una deviazione per vedere il panorama della Montana Blanca (1,5 km): molto bello il panorama sull’altopiano!
La soddisfazione al parcheggio, dopo i 20 km e 1400 metri di dislivello, è stata enorme!
Un’ escursione alla base del Teide!
Osservazione di stelle al Teide!
La salita in bici fino alla base della funivia!
Itinerario di una settimana a Tenerife!
28 Novembre, 2020