Top
La salita al Mottarone: fantastici panorami sui laghi del nord!

La salita al Mottarone: fantastici panorami sui laghi del nord!

 

La salita al Mottarone è una delle più belle che si possano fare nel nord Italia! Il Mottarone si trova in Piemonte, tra le province di Verbania e Novara. In bici è possibile arrivare fino a quota 1455 metri, però è possibile arrivare a piedi fino alla vetta posta a 1492 metri.

 

  Salita del Mottarone: versante di Gignese

Il versante più bello per raggiungere la vetta del Mottarone è sicuramente quello che parte da Gignese. Questa piccola cittadina può essere facilmente raggiunta dal Lago Maggiore, in particolare da Stresa, oppure dall’Alto Vergante, ossia Massino Visconti e Carpugnino. Prima di entrare nel centro di Gignese le indicazioni stradali indicano chiaramente la strada che porta al Mottarone. Il primo km porta al centro abitato di Alpino e passa per la salita Rognoni: questo chilometro è al 9,5% medio, ma ha punte vicino al 15%. Prima di entrare nel centro abitato di Alpino c’è un meraviglioso punto panoramico, da dove è possibile ammirare il Lago Maggiore e le isole Borromee.

A quota 900 metri di altitudine vi è una sorta di casello. Infatti, questa strada è proprietà privata della famiglia Borromeo ed è a pedaggio. Le auto devono pagare 10 euro, le moto 7 euro, mentre per le bici ed i pedoni l’ingresso è gratuito. Dopo un falsopiano di circa un chilometro inizia la parte più dura della salita: per quattro km la pendenza media è superiore al 9%, e ci sono molti tratti in doppia cifra!

Il paesaggio è spesso boschivo, e questo rende la salita del Mottarone un paradiso per i ciclisti nei mesi estivi. A quota 1350 metri la strada privata finisce e si ricongiunge con la strada principale che sale da Armeno. L’ultimo chilometro che porta a quota 1455 metri è ancora una volta ripido, ma ormai la vetta è raggiunta!

Dal parcheggio della vetta del Mottarone è possibile ammirare l’arco alpino in tutta la sua bellezza, con il Monte Rosa svettante in tutta la sua maestosità!

Una volta in vetta, è consigliabile percorrere il circuito che porta prima all’albergo Casa della Neve ed in seguito alla chiesa della Madonna della Neve: i panorami da qui sul Lago Maggiore sono maestosi!

 

  Salita del Mottarone: discesa verso Armeno

In discesa, invece, consiglio vivamente di prendere la strada che porta ad Armeno. I primi due chilometri della discesa, infatti, sono meravigliosi: è possibile ammirare il lago d’Orta, il lago Maggiore, il lago di Monate, il lago di Comabbio ed il lago di Varese! Insomma, un vero e proprio spettacolo!

La discesa è molto ben tenuta ed è molto piacevole da affrontare in bici. Una volta raggiunta Armeno è possibile tornare a Gignese passando per Sovazza oppure si può scendere fino allo spettacolare Lago d’Orta, che merita sicuramente una visita!

 

OLTRE ALLA SALITA DEL MOTTARONE POTREBBERO INTERESSARTI…

I laghi del nord Italia!

Le salite della provincia di Varese!

 

INFO SULLA SALITA DEL MOTTARONE

  • Da Gignese alla vetta del Mottarone la salita è lunga 11,5 km, con una pendenza media del 6,5%. Questa pendenza, però, è da prendere con le pinze: un paio di chilometri pianeggianti ed in leggera discesa. I cinque chilometri prima del bivio sono di poco inferiori al 10% medio. Ho trovato una fontana d’acqua attorno ai mille metri, ma non era funzionante.

 

  • Da Armeno la salita del Mottarone è lunga 12 km con una pendenza del 7%. Rispetto alla salita di Gignese è molto più costante e non ha esagerati picchi di pendenza.

 

  • Ho affrontato la salita del Mottarone anche nei mesi invernali. Gli ultimi inverni, infatti, sono stati poco nevosi: sul Mottarone ci sono degli impianti sciistici, che purtroppo sono rimasti chiusi negli ultimi anni a causa della penuria di neve.

 

 

  • Vi è la possibilità di raggiungere Stresa e la vicina Verbania con i battelli ed i traghetti della Navigazione Lago Maggiore.

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.