Top
Cosa vedere in Camargue: le 10 migliori attività!

Cosa vedere in Camargue: le 10 migliori attività!

 

La Camargue è una zona paludosa che si trova nel sud della Francia: una descrizione così poco invitante nasconde tante cose da vedere, ed in questo post elenco le 10 migliori cose da vedere in Camargue. Infatti, la Camargue inizia dalla cittadina romana di Arles e si estende a sud per oltre 30 km. Visitando la Camargue è possibile ammirare cittadine storiche, paesaggi naturali magnifici, tori, cavalli selvaggi e, soprattutto, la più grande colonia europea di fenicotteri!

La Camargue è una delle mie zone preferite della Francia. La sua vicinanza all’Italia, inoltre, aiuta molto l’organizzazione di un viaggio in Camargue.

Ecco, dunque, il mio personale elenco di cosa vedere e fare in Camargue!

 

 10 migliori cose da vedere in Camargue: Pont de Gau

L’elenco di cosa vedere e fare in Camargue inizia dallo splendido parco ornitologico di Pont de Gau. In questo parco è possibile ammirare gli splendidi fenicotteri: vi sono sette chilometri di sentieri che permettono di osservare questi splendidi uccelli da una posizione relativamente vicina.

Il Pont de Gau è aperto tutto l’anno. Bisogna pagare un biglietto d’ingresso ed è necessario entrare nel parco prima delle 18: in compenso, si può rimanere fino all’ora del tramonto (consiglio di controllare le informazioni ufficiali sul sito ufficiale).

La stagione migliore per vedere i fenicotteri splendenti nel loro tipico colore rosa è ad ottobre o novembre: personalmente sono andato a luglio e non sono rimasto minimamente deluso!

 

 10 migliori cose da vedere in Camargue: Salin de Giraud

Salin de Giraud è uno dei miei luoghi preferiti della Camargue. Questo è un luogo industriale costruito nel 1856: lo scopo, ovviamente, era l’estrazione del sale. Adesso è possibile ammirare le più grandi saline d’Europa che vantano colori spettacolari. Infatti, il colore rosa (a tratti accecante) è dovuto ad una particolarissima alga salina.

La stagione migliore per ammirare le saline è quella estiva. Vi sono due punti panoramici spettacolari sulle saline di Giraud: sono segnalati nella mappa della Camargue che potete trovare qualche riga sotto.

 

 Cosa vedere in Camargue: spiaggia di Piemanson

Sempre nella stagione estiva, inoltre, è possibile avventurarsi per ulteriori dieci chilometri fino alla splendida spiaggia di Piemanson, nota soprattutto per il kitesurfing. La strada per raggiungere Piemanson è una vera e propria meraviglia!

La spiaggia di Piemanson è lunga ben sette chilometri. Il bagno a Piemanson non è consigliato a causa delle sue correnti, a tratti molto forti.

 Cosa vedere in Camargue: Saintes Maries de la Mer

Saintes Maries de la Mer, con le sue case bianche e con le sue spiagge di sabbia, è sicuramente uno dei centri più importanti della Camargue.

La Chiesa di Saintes Maries de la Mer è il monumento più importante della cittadina. La sua costruzione risale al IX secolo: agli inizi aveva anche un ruolo difensivo. Tuttora, infatti, dal tetto della chiesa è possibile ammirare uno splendido panorama della zona: bisogna pagare quattro euro per salire i 50 scalini che portano sul tetto. Ne vale sicuramente la pena, come dimostra questo video!

Il nome della cittadina viene dalle tre Marie della tradizione cattolica: secondo la leggenda, sbarcarono in questa zona attorno al 48 d.C. Oltre alle tre Marie, è da segnalare il ruolo di Sara: viene infatti considerata la patrona della cultura gitana, che in Camargue è molto importante. In particolare, il 24 maggio si festeggia il Pellegrinaggio dei Gitani.

 

  Mappa delle 10 migliori cose da vedere in Camargue

 

 10 migliori cose da fare in Camargue: in bici nel parco della Camargue

Uno dei modi migliori per visitare la Camargue è quello di affittare una bici e viaggiare a ritmo lento. Da Saintes Maries de la Mer inizia un percorso di circa quindici chilometri, totalmente pianeggianti, che permette di assaporare la quintessenza della Camargue.

Infatti, questa pedalata, che porta fino al Domaine de Mejanes attraversando il parco della Camargue, permette di ammirare cavalli, tori e fenicotteri: andare in bici in Camargue è una splendida idea! Il percorso passa di fianco agli stagni di Monro e di Vaccares: le viste sono spettacolari! Al Domaine de Mejanes è possibile trovare un bar dove rinfrescarsi.

Gli ultimi 15 chilometri di questo itinerario su Komoot sono esattamente uguali al percorso appena descritto.

A Saintes Maries de la Mer vi sono diversi negozi che affitano bici: il noleggio va da un’ora ad un’intera giornata.

 

 Cosa vedere in Camargue: Aigues Mortes

Aigues Mortes è un’altra piccola cittadina che merita una visita in Camargue. La piccola cittadina di ottomila abitanti, il cui nome deriva dai tipici stagni della Camargue, ospita antiche mura medievali. Il punto più bello di queste mura è caratterizzato dalla torre di Costanza, costruita nel 1248.

Aigues Mortes ospita anche una chiesa molto bella, risalente al XII secolo: Notre Dame des Sablons. Consiglio vivamente di passare una notte ad Aigues Mortes: nelle ore notturne, infatti, la cittadina non ha più la folla di turisti che la frequentano durante la giornata. Aigues Mortes, inoltre, vanta una splendida birreria: Eurl M V D S.

 

  Cosa fare in Camargue: in bici da Aigues Mortes all’Espiguette

Anche da Aigues Mortes è possibile intraprendere uno splendido giro in bici. In soli cinque chilometri è possibile arrivare ad un altro splendido paese: le Grau du Roi. Questi cinque chilometri sono un vero e proprio paradiso per i ciclisti. Ho pedalato, infatti, lungo una pista ciclabile che passa di fianco all’ Etang du Medard: vi sono tantissimi fenicotteri!

Dopo aver attraversato il paese di Grau du Roi, consiglio di pedalare per ulteriori otto chilometri fino a Plage de l’Espiguette. Qui puoi ammirare delle splendide dune, una spiaggia magnifica ed un bel faro.

Consiglio di noleggiare una bici ad Aigues Mortes per l’intera giornata!

 

 Cosa vedere in Camargue: la storica Arles

Arles, con i suoi 50mila abitanti, è il centro più importante della Camargue. La sua storia risale all’età repubblicana romana: durante la guerra civile Arles si schierò con Cesare, dalla parte dei futuri vincitori. Questa scelta rese Arles una delle città più floride di tutta la Provincia Romana.

Tra le attrazioni di Arles spicca, innanzitutto, l’anfiteatro (denominato attualmente Arenes d’Arles). Risalente al I secolo d.C., l’anfiteatro romano ospitava circa ventimila persone. L’anfiteatro ospitava i grandi eventi romani: era teatro di sfide tra gladiatori. Nella stessa epoca venne costruito l’antico teatro romano: si trova nei pressi dell’anfiteatro.

Place de la Republique è il vero e proprio centro di Arles: ospita un obelisco, il chiostro di St. Trophime e la cappella di Sant’Anna.

Sempre nelle vicinanze di Arles, a circa quattro chilometri di distanza, merita una visita la medievale abbazia di Montmajour.

 

 Cosa vedere in Camargue: l’artistica Arles

Arles, nel corso degli anni, divenne città di residenza di vari artisti: spicca per importanza Vincent Van Gogh. Uno dei quadri più famosi di Van Gogh, il Terrasse de Cafe La Nuit, rappresenta un bar di Arles: esiste ancora e si trova in Place du Forum!

Ad Arles ci sono molte attrazioni dedicate a Van Gogh: la più importante è sicuramente la Fondazione Vincent Van Gogh, che racconta la storia del pittore olandese ad Arles.

Nelle vicinanze di Arles, a circa tre chilometri di distanza, vi è il ponte di Van Gogh, rappresentato in un’opera dal pittore olandese. Attualmente il ponte si chiama di Langlois.

Gli amanti di Van Gogh, però, non devono perdere la visita di St. Remy en Provence. Questa cittadina si trova a solo mezzora di strada da Arles: la descrivo nel post di Avignone.

 

 10 migliori cose da fare in Camargue: la course camarguaise

Questo è il punto più discutibile tra le cose da fare in Camargue. Infatti, in questa zona di Francia è possibile partecipare alla tipica corrida, chiamata course camarguaise. Questo è uno spettacolo molto amato dai francesi e dai turisti: i protagonisti sono i raseteurs, toreri non professionisti. Il compito dei raseteurs è quello di sottrarre con un crochet (una sorta di pettine) le coccarde posizionate sulla testa e sulle corna del toro.

La course camarguaise non prevede l’uccisione del toro: ho visto un evento e, sinceramente, mi ha lasciato un po’ contrariato. A mio avviso, infatti, il toro, negli otto minuti in cui scappa dai rasetuers, fa parecchia fatica. A voi la scelta di andare ad assistere questo evento: lascio un video che esplica di cosa si tratta. 

Anche lo stesso anfiteatro di Arles ospita la course camarguaise: ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 17.30 l’anfiteatro rimane aperto solo per quest’evento, al costo di undici euro.

 

POTREBBERO INTERESSARTI ….

La lavanda in Provenza!

Les gorges du Verdon!

 

INFORMAZIONI UTILI SU COSA VEDERE IN CAMARGUE

 

  • Ad Arles ho mangiato molto bene a Le Q.G. , a l’Affenage e anche al Cafe Van Gogh. La birreria l’Echoppe è molto buona.

 

  • A Saintes Maries de la Mer consiglio assolutamente La Cave a Huitres.

 

  • Un viaggio in Provenza, a mio avviso, merita tre giorni di tempo. In una settimana di tempo è possibile unire questo itinerario in Camargue con quello di Avignone.

 

  • La stagione migliore per visitare la Camargue è quella estiva: sono tanti gli eventi ad Arles e dintorni durante la stagione calda. La Camargue è famosa per le zanzare: portate assolutamente uno spray nella stagione estiva!

 

  • Il budget per un viaggio in Camargue è abbastanza alto. Purtroppo, infatti, mangiare nei ristoranti di Arles e dintorni costa caro. Generalmente il costo di una cena si aggira sui 30 euro. Anche una birra alla spina costa attorno agli 8 euro.

 

  • Arles è una splendida base per visitare la Camargue. Come dicevo, però, una notte a Aigues Mortes è affascinante. Consiglio Logis Hotel ad Arles e Hotel des 4 vents ad Aigues Mortes.

 

  • Cosa vedere in Camargue dunque? Io scelgo il parco ornitologico, le saline e l’anfiteatro!
2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.