Top
Immersione a Baia, Campi Flegrei, Napoli

Immersione a Baia, Campi Flegrei, Napoli

 

L’immersione a Baia, nel parco dei Campi Flegrei, è una vera e propria scoperta di un mondo storico. La zona dei Campi Flegrei è legata al fenomeno vulcanico del bradisismo, ossia un periodico abbassamento e innalzamento del livello del suolo.n particolare. Il fenomeno più macroscopico è avvenuto il 28 settembre 1538, quando il mare si ritirò improvvisamente di circa 370 metri.

Questa zona costiera a nord di Napoli nel primo secolo avanti Cristo divenne una fiorente stazione climatica, grazie anche alla presenza della villa imperiale Pausilypon (che diede il nome a Posillipo). Rispetto all’epoca imperiale, la linea di costa si è inabissata di 6/8 metri. Questo fa sì che per ammirare la villa (ed il ninfeo di Punta Epitaffio) bisogna prendere parte ad un’immersione!

Il Parco sommerso di Baia è stata una scoperta recente, risalente solo al 1940. Le prime immersioni scientifiche furono effettuate nel 1969 e solo dal 2002 l’area archeologica subacquea è protetta per legge.

Il ninfeo di Punta Epitaffio ospitava alcune meravigliose statue, tra cui spiccano quelle di Ulisse e di Dioniso. Ora le statue originali sono state trasferite al vicino Museo archeologico dei Campi Flegrei: durante l’immersione è possibile ammirare delle copie fedeli alle originali.

Durante l’immersione è possibile ammirare anche mosaici, affreschi e gli antichi tracciati stradali: è dunque una sorta di Atlantide Romana!

 

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

Cosa vedere a Napoli ed in Costiera Amalfitana!

Free tour di Napoli!

INFORMAZIONI UTILI SULL’IMMERSIONE A BAIA

 

  • Ho effettuato l’immersione con il centro sub Campi Flegrei. Le due immersioni sono facili, della durata di circa 50 minuti l’una. Ho pagato 95 euro per le due immersioni e per il noleggio delle attrezzature. Le due immersioni sono state Ninfeo Sommerso e Villa a Protiro.

 

  • Il centro sub si trova a ridosso dello stabilimento Marena Beach. Questo stabilimento è facilmente raggiungibile da Napoli: da Montesanto si prende ‘La Cumana’, un treno che porta alla fermata di Lucrino in circa 30 minuti. Dalla fermata Lucrino bisogna camminare circa cinque minuti per raggiungere lo stabilimento.

 

  • Serve il brevetto open (quello di 18 metri). E’ comunque possibile fare un battesimo dell’acqua che, dopo alcune prove, permette di fare un’immersione.

 

  • Come detto prima, non sono immersioni difficili. Questo è dovuto al fatto che si scende al massimo a 5 metri, con un consumo di aria decisamente inferiore alle mie precedenti immersioni.

 

  • La zona dei Campi Flegrei è caratterizzata dal cosiddetto supervulcano dei Campi Flegrei, una caldera di circa 12 km di diametro, circa 10 volte più grande del Vesuvio. La sua ultima eruzione è datata 1538.

 

 

  • L’immersione a Baia è solo una delle perle della zona di NAPOLI , che merita una settimana di viaggio!

 

 

 

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.