Top
Blockhaus: i tre versanti per una salita in bici memorabile

Blockhaus: i tre versanti per una salita in bici memorabile

Il Blockhaus è una salita simbolo per i ciclisti italiani. Arrivare ai 2084 metri è un’impresa: ci sono tre versanti per raggiungere la cima. Il Giro 2022 è arrivato alla Majelletta: i ciclisti hanno percorso prima la salita di Passo Lanciano, salendo dal lato di Pretoro e scendendo da Lettomanoppello, e poi sono saliti dal versante di Roccamorice. L’ultima salita è uguale a quella del 2017: la tappa fu vinta dallo scalatore Nairo Quintana, mentre nel 2022 Jai Hindley vinse la volata di un gruppo ristretto. Adesso vediamo nei dettagli i tre lati di questa fantastica salita!

 Pretoro

Questo forse è il versante più facile. Si inizia da Fara Filiorum. Dopo 5 km facili si arriva a Pretoro, uno dei borghi più belli d’Italia. Dopo la rotonda di fine paese, la strada continua per 11 km fino a Passo Lanciano: la media è al 7%.

Da Passo Lanciano ci sono 2 km un po’ più difficili: dopo 5 km si arriva a Mamma Rosa, un hotel facilmente riconoscibile per il suo colore rosa (ovviamente!). Da qui, le pendenze si fanno meno arcigne fino ad arrivare al Rifugio Pomilio. Questo rifugio segna anche il fine strada per le automobili: dopo circa 2 km al 9% si arriva in cima, a 2084 metri.

La salita per il Blockhaus da Pretoro è quindi la più facile, ma non è assolutamente da prendere sottogamba!

Pretoro, in particolare, merita una visita: il 10 agosto ospita la festa di S. Lorenzo, una delle più tipiche di tutto l’Abruzzo.

 Lettomanoppello

Da Via Tiburtina fino al paese di Lettomanoppello si sale in modo docile. Appena lasciato il paese, iniziano le danze: per 12 km la strada sale con una media del 9%, e i primi 2 km sono sempre sopra il 10%.

Arrivato a Passo Lanciano, la strada si unisce con quella che viene da Pretoro.

La salita del Blockhaus da Lettomanoppello è dunque decisamente più dura rispetto a quella che sale da Pretoro. Infatti, da Lettomanoppello a Passo Lanciano la salita non lascia mai un attimo di respiro.

Purtroppo, poco prima di Passo Lanciano, sono visibili i segni di un terribile incendio che ha distrutto parte del bosco nei primi anni 2000.

 Roccamorice 

Questo è il mio versante preferito, anche se sono di parte perché mia mamma è nata qui. Da Via Tiburtina a San Valentino la strada sale costantemente, ma senza grandi pendenze. Dopo il bel paese di San Valentino la strada spiana e addirittura scende fino a Roccamorice. Questo piccolo paese merita una piccola deviazione: il belvedere è maestoso!

Dall’uscita del paese ci sono 3 km al 7%, poi la strada si impenna: per 10 km la pendenza è al 10%. Si arriva così a Mamma Rosa: la strada si unisce con gli altri due versanti.

La salita del Blockhaus da Roccamorice è senza dubbio la più difficile!

 

Potrebbero anche interessarti …

 

Da Roma ad Angera, 719 km di follia.

Il giro della Majella!

Da Roma a Pescara in bici, 237 km in un giorno!

Cosa vedere in Abruzzo in un viaggio di una settimana!

 

INFORMAZIONI UTILI SUL BLOCKHAUS

  • Il Blockhaus è una (anzi tre) salita meravigliosa. Personalmente, preferisco Roccamorice perché la Majella sembra più vicina e per gli eremi di Santo Spirito e San Bartolomeo che meritano decisamente una visita. Da Mamma Rosa è spesso possibile vedere il mare, distante 40 km e 1600 metri di altitudine.

 

  • Il Blockhaus è raggiungibile generalmente da maggio ad ottobre. Nei mesi invernali la strada è chiusa all’altezza di Mamma Rosa, dove ci sono impianti sciistici.

 

  • La salita che porta da Roccamorice a Mamma Rosa è spesso chiusa al traffico nella stagione invernale.

 

  • Pescara e Chieti sono i due capoluoghi di provincia più vicini. E’ preferibile salire da un versante e scendere dall’altro. I versanti di Roccamorice e Lettomanoppello iniziano dalla via Tiburtina, a pochissimi km di distanza.

 

 

  • L’Abruzzo non è solo montagna. Sicuramente meritano una citazione i trabocchi! Civitatis organizza una gita in barca per apprezzare appieno queste strutture in legno un tempo utilizzate per la pesca!

 

  • Con questo giro in bici si arriva alla vetta del Blockhaus. E’ possibile anche fare il giro della Majella, grazie a questo strepitoso itinerario !

 

  • Il nome Blockhaus è un termine tedesco che significa ‘casa di sassi’: nei primi anni dello Stato italiano vi era un comando militare austriaco, che combatteva contro i briganti (le cui tavole, vere e proprie iscrizioni su pietra, sono ammirabili lungo il cammino verso la vetta del Monte Amaro).

 

11

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.