Top
Viaggio nei fiordi norvegesi: itinerario di una settimana

Viaggio nei fiordi norvegesi: itinerario di una settimana

In questo post descrivo il mio viaggio nei fiordi norvegesi, nel lontano agosto 2011. 

Questo è stato il primo viaggio in Norvegia: ne seguirono altri due, nella Norvegia meridionale  e nella Norvegia artica .

Io ed il mio amico Alessandro abbiamo noleggiato un’auto a Bergen e abbiamo guidato per circa 1500 km in una settimana.

 

 Giorno 1 viaggio nei fiordi norvegesi: Oslo e trasferimento a Bergen 

Il viaggio in Norvegia è iniziato con una notte a Oslo ed una mattinata di visita ad Holmenkollen. Questa bellissima collina è una mecca per gli amanti degli sport invernali: ospita un trampolino per il salto da sci ed è famosa per le gare di biathlon e sci nordico. Nel pomeriggio abbiamo preso un volo per Bergen.

 

 Giorno 2 viaggio nei fiordi norvegesi: Bergen – Sognefjord 

Anche a Bergen abbiamo passato una mattinata. Come prima cosa, abbiamo preso la funicolare (che si trova a due passi dal centro storico) per raggiungere il Mount Floyen: il panorama sulla città è splendido! Tornati in città, abbiamo visitato il bel molo anseatico (chiamato Bryggen: ospita 58 edifici ricostruiti dopo l’incendio del 1702, originariamente erano del XII secolo) prima di mangiare un po’ di pesce crudo nel famoso mercato di Bergen. 

Nel pomeriggio abbiamo noleggiato l’auto e abbiamo iniziato il viaggio nei fiordi norvegesi guidando verso nord, in direzione di Sognefjord. Ci siamo fermati a dormire in un airbnb non lontano dal Jostedalsbreen, una vasta calotta glaciale.

 

 Giorno 3 viaggio nei fiordi norvegesi: Sognefjord – Geiranger

La tappa successiva è stata Geiranger, con il suo fiordo maestoso lungo circa 20 km. Siamo arrivato a Geiranger partecipando ad una mini crociera da Hellesylt. Questo trasferimento di un’ora è veramente meraviglioso in quanto permette di conoscere i 20 km del fiordo dalla nave. In particolare, è possibile ammirare alcune cascate: spiccano ‘Le sette Sorelle’ e ‘Il velo della sposa’.

In seguito, stavolta in macchina, siamo andati a vedere il punto panoramico di Dalsnibba, che è davvero incredibile! Ci siamo fermati a dormire in un airbnb a poca distanza dal paese di Geiranger: cenare con dell’ottimo salmone con vista sul fiordo è stato eccezionale!

 

 Giorno 4 viaggio nei fiordi norvegesi: Geiranger  – Andalsnes

Da Geiranger siamo partiti in direzione Andalsnes. I primi 7 km di strada seguono la Ornevegen, la Strada dell’Aquila: non mancano i punti panoramici sul fiordo. Continuando in direzione Andalsnes abbiamo attraversato il passo della Trollstigen: questa è una Strada Turistica Nazionale e fu ultimata nel 1936. I paesaggi che offre questa strada sono meravigliosi: grazie a questo tragitto è possibile anche ammirare l’impetuosa cascata Stigfossen, alta 180 metri.

Ci siamo fermati a dormire ad Andalsnes: la città offre poco, ma è una perfetta base per continuare verso nord.

 

 Giorno 5 viaggio nei fiordi norvegesi: Andalsnes – Trondheim

Continuando verso nord, abbiamo guidato sull’Atlantic Road, che è considerato uno dei percorsi più iconici del mondo.

Questa strada, lunga 8 km, collega 17 isolette tra Vevang e Averoya: non mancano le piattaforme panoramiche per osservare lo spettacolo della natura.

Il punto più a nord del viaggio è stato Trondheim, una bella città in cui è possibile rilassarsi e bere un paio di costose birre.

 

 Giorno 6-7 viaggio nei fiordi norvegesi: Trondheim – fjordi – Bergen

Le ultime due giornate hanno concluso il cerchio del viaggio nei fiordi norvegesi. Le distanze in auto sono state particolarmente lunghe, ma abbiamo avuto il tempo di visitare la splendida Lillehammer, conosciuta per aver ospitato le olimpiadi del 1994. Lillehammer ospita anche un piccolo museo dove è possibile vedere i fatti più importanti di quell’edizione dei Giochi invernali. 

Da Lillehammer siamo tornati a Bergen: il nostro viaggio nei fiordi norvegesi era giunto al termine.

 

OLTRE ALLA NORVEGIA MERIDIONALE POTREBBERO INTERESSARTI ….

Un viaggio a Lofoten e Senja!

La Norvegia meridionale: un viaggio da Bergen a Stavanger!

 

Budget per un viaggio nei fiordi norvegesi

In Norvegia i soldi volano letteralmente via. Una cena arriva a costare facilmente fino ai 40/50 euro, idem un letto in un ostello. Incredibilmente, il noleggio di un auto non è così caro come ci si potrebbe aspettare. E’ assolutamente consigliato pranzare al sacco per evitare di lasciare un capitale! Abbiamo dormito spesso in airbnb per cenare a casa ed abbattere i prezzi.

LUOGHI DA NON PERDERE

Il mio podio di cosa vedere nei fiordi norvegesi è formato da Geiranger e Dalsnibba, Bergen e Trollstingen   

Viaggio nei fiordi norvegesi: Quando & quanto

Questa zona della Norvegia, che praticamente non viene toccata dall’aurora boreale perché troppo a sud (Trondheim arriva a 64 gradi, quindi ancora lontana dai 66 del circolo polare artico), dà il meglio di sè nel periodo estivo. Noi siamo stati 7 giorni, ma si potrebbe arrivare fino a 14/15 giorni visti i trekking e la natura bellissima.

COSA METTERE IN VALIGIA

Bisogna assolutamente pensare al freddo e alla pioggia che fanno capolino spesso da queste parti: fondamentali giacca a vento, calzature comode e impermeabili e abbigliamento tecnico.

Suggerimenti e raccomandazioni per un viaggio nei fiordi norvegesi

  • Oltre a portare un portafoglio ben gonfio, questo viaggio è consigliato soprattutto agli amanti della natura, essendo on the road e con una natura decisamente fantastica.

 

  • Le strade sono spesso tortuose: la giornata da Geiranger ad Andalsnes è faticosa anche alla guida!

 

  • Spesso bisogna utilizzare dei traghetti per attraversare piccoli fiordi: non bisogna prenotare nulla in anticipo.

 

  • In questo viaggio è praticamente necessario disporre di un’automobile, visto che alcuni dei punti panoramici non sono facilmente raggiungibili dai mezzi. 

 

  • In Norvegia si usa la carta di credito per qualsiasi cosa.

 

  • Tornerei volentieri in bici!

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.