In questo post scrivo quello che abbiamo visto io e cinque amici in un viaggio nella Norvegia meridionale.
E’ un viaggio dedicato agli amanti della natura!
Arrivati nel tardo pomeriggio, abbiamo noleggiato l’auto e abbiamo comprato qualcosa per il pranzo che ci sarebbe servito per il breve trekking del giorno. Abbiamo impiegato circa un’ora per arrivare al piccolo paese di Vossevangen. Dopo alcuni “piccoli” problemi per trovare la casa che abbiamo affittato, siamo andati a mangiare qualcosa. Dopo cena sorprendentemente abbiamo trovato una birreria non molto costosa: abbiamo preso un paio di birre per festeggiare la lunga giornata.
Al mattino, dal nostro airbnb abbiamo potuto apprezzare un bel panorama sul piccolo fiordo Vangsvatnet. Abbiamo lasciato Vossevangen per raggiungere Voringfossen, raggiunta in un’ora. Parcheggiata la macchina, abbiamo fatto un piccolo trekking di 4 km che ci ha portato alla base della cascata Voringfossen. I panorami sono mozzafiato sia dal basso che dalla cima della cascata, alta ben 180 metri! Per pranzo ci siamo organizzati con alcuni panini di salmone: il rapporto qualità della location / prezzo è stato decisamente positivo!
Successivamente, dopo un’ora e mezza di strada abbiamo raggiunto Odda. Abbiamo evitato i costosi ristoranti mangiando a casa e abbiamo visto una piccola aurora boreale di notte. Questa è stata una sorpresa, visto che in questa parte della Norvegia le possibilità di vedere l’aurora sono piuttosto basse.
Il nostro viaggio nella Norvegia meridionale è continuato guidando verso sud.
Sulla strada per Stavanger, abbiamo fatto una prima sosta dopo circa venti minuti per vedere la cascata Latefoss: la sua posizione è davvero incredibile, dato che è molto vicino alla strada ed è facile bagnarsi.
Dopo ulteriori dieci minuti di strada abbiamo lasciato la macchina per fare un altro trekking: la cascata di Langfoss è, ancora, molto vicino alla strada, ma in questo caso è possibile fare un trekking per vedere la cima della cascata. E’ possibile arrivare alla cima dei 612 metri .
Bisogna guidare altre tre ore per raggiungere Stavanger: per fortuna la strada è a volte molto panoramica. Bisogna anche fare un breve tragitto in traghetto: durante questa traversata abbiamo ammirato un meraviglioso tramonto!
Stavanger, con i suoi 130 mila abitanti, è una delle città più grandi della Norvegia meridionale. E’ una città molto viva, e di sabato sera la vita notturna si è rivelata abbastanza movimentata!
Questa giornata è stata dedicata solo alla visita di Preikestolen: abbiamo partecipato ad un tour boat + hike che si è rivelato strepitoso!
Abbiamo iniziato la giornata con un giro in barca di circa un’ora, osservando i 604 metri del “Pulpit Rock” dal basso, nel fiordo. Quindi, con solo 8 km di facile cammino siamo arrivati in cima alla roccia, da dove i panorami sono davvero indimenticabili: sedersi con le gambe a penzoloni sul fiordo è stata una bella sensazione. Dalla base del Preikestolen siamo tornati a Stavanger con un autobus.
Abbiamo preso il traghetto Stavanger – Bergen alle 7 del mattino.
Dopo un pranzo luculliano al Bergen Market abbiamo avuto la fortuna di vedere i Mondiali di ciclismo dal vivo (fortuna per me, probabilmente non così tanto per gli altri). In seguito siamo andati con la funicolare al Mount Floyen per vedere Bergen dall’alto.
Una volta tornati a Bergen città abbiamo trovato una birreria fantastica, Folk og Røvere: il nostro viaggio in Norvegia meridionale è finito con qualche birra artigianale.
Come dicevo prima, la Norvegia è molto cara: è consigliato decisamente stare in Airbnb per mangiare a casa almeno un paio di volte per dimezzare il budget giornaliero. Alcuni dei prezzi indicativi della Norvegia: una stanza in ostello ad Oslo o Bergen può costare facilmente 40 euro, un pranzo o una cena 40 / 50 euro, una birra alla spina può toccare i 10 euro.
La Norvegia meridionale offre tante bellezze naturali: le mie preferite sono Langfoss, Preikestolen e Voringfossen
Il periodo migliore per visitare questa zona della Norvegia va da giugno a settembre. Una settimana è un periodo di tempo adeguato.
Settembre in Norvegia può essere considerato come un inizio novembre in Centro Italia: è consigliato portare una giacca, anche se forse non verrà mai utilizzata. Consigliatissimi gli scarponcini per le camminate.
- Preikestolen e le altre attrattive ricevono troppo turismo tra luglio e agosto: a settembre, invece, il turismo diminuisce molto.
- Sempre per quanto riguarda il Preikestolen, consiglio di prenotare il tour che comprende il giro in barca e la camminata.
- La Norvegia non è un Paese facile per viaggiare in solitaria: viaggiare in compagnia permette di diminuire i costi degli alloggi e dei trasporti.
- Il noleggio dell’automobile qui è abbastanza fondamentale: è strettamente necessaria per visitare Voringfossen e fermarsi con calma alle cascate di Langfoss e Latefoss.
- Il rapporto qualità/prezzo dei vari ristoranti in Norvegia fa sì che cucinare nel proprio AirBnb sia spesso la soluzione migliore: il mercato di Bergen però merita almeno una visita! Anche la birreria Folk og Røvere di Bergen merita uno strappo alle regole: ci sono ottime birre artigianali.
14 Settembre, 2017