Top
Cosa vedere a Fuerteventura: non solo spiagge!

Cosa vedere a Fuerteventura: non solo spiagge!

 

Fuerteventura è stata la seconda isola delle Canarie che ho conosciuto: in questo post descrivo cosa vedere e cosa fare in quest’isola, dimenticando volutamente la parte delle spiagge in quanto….non ho visto! Ebbene sì: mi sono fermato a Fuerteventura cinque giorni (più uno, visto che sono tornato a Fuerteventura durante la Canarias Coast to Coast by bike) e non ho avuto il tempo di apprezzare le magnifiche spiagge a sud dell’isola. Vediamo dunque cosa offre l’isola, che offre altre meraviglie oltre alle spiagge!

 

 Isla de Lobos 

La prima attrazione che descrivo non fa parte di Fuerteventura. Infatti, Isla de Lobos è un isolotto raggiungibile in barca da Corralejo. Il costo andata/ritorno è di circa 15 euro e la durata del tragitto in lancia è circa 15 minuti. Di fianco al porto dell’Isla de Lobos è possibile trovare l’unico ristorante dell’isolotto, in località Puertito.

Da qui inizia un trekking circolare che permette di ammirare alcune saline, una laguna verdeggiante, il faro e la spiaggia della Concha: il circuito è lungo circa 6 km, e richiede circa due ore. Ovviamente è necessario portare con sé scorte d’acqua! Inoltre, è possibile fare una piccola deviazione (circa venti minuti) per raggiungere i 127 metri de La Caldera, la vetta dell’isola.

A mio avviso il punto più bello dell’isola è il faro di Punta Martino. Questo faro ha un’importanza strategica notevole: infatti, con i fari di Toston a El Cotillo e Pechiguera a Lanzarote permette di segnalare lo stretto La Bocayna, che separa Lanzarote da Fuerteventura. Il faro fu costruito nel 1865 ed è alto sei metri: il panorama da qui è meraviglioso!

Isla de Lobos è perfetta per fare degli ottimi bagni: nuotare alla spiaggia La Concha o al Puertito è una bellissima esperienza!

Civitatis offre un’ottima escursione per l’isola!

 

  Cosa vedere a Fuerteventura: dune di Corralejo 

A pochissima distanza da Corralejo è possibile ammirare le dune più grandi delle Canarie. Le dune si trovano proprio a fianco dell’autostrada FV-1, che collega Puerto del Rosario a Corralejo. Bisogna dunque parcheggiare la strada ed iniziare a camminare sulle dune, che offrono una splendida vista panoramica sull’oceano!

Le dune iniziano 3 km a sud di Corralejo, e si estendono per 10 km in lunghezza e 2,5 km in larghezza: meritano sicuramente una visita!

 

  Cosa vedere a Fuerteventura: da Corralejo a Cotillo via Majanicho 

I 25 chilometri che uniscono Corralejo a Cotillo, via Majanicho, sono assolutamente nella lista delle cose da fare a Fuerteventura. Consiglio vivamente di percorrere questi 25 km in bicicletta: il percorso è perlopiù pianeggiante, anche se praticamente sempre sterrato.

Questa zona è particolarmente amata dai surfisti….e da chi apprezza le spiagge particolari! Infatti, a poca distanza da Corralejo è possibile apprezzare la Playa del Bajo de la Burra, detta anche Popcorn Beach: infatti, questa spiaggia è famosa per le sue pietre coralline che sembrano popcorn.

Majanicho, invece, è una spiaggia di pescatori: il villaggio è di dimensioni minime ma è decisamente caratteristico!

La pedalata finisce allo splendido Faro el Toston: costruito nel 1897 ed alto 7 metri è uno dei simboli dell’isola!

 

  Cosa vedere a Fuerteventura: El Cotillo 

Il piccolo villaggio di El Cotillo è sicuramente uno dei più caratteristici di tutta Fuerteventura. El Cotillo fu un importante porto commerciale a partire dal XVII secolo: nel 1700 fu costruita, sopra le rovine di una costruzione già esistente, una torre circolare che aveva lo scopo di difendere la costa. Questa torre si trova a pochi passi dal centro di El Cotillo.

Il villaggio, inoltre, è famoso per le sue splendide spiagge: le più famose si trovano nella zona nord e sono La Concha e Los Charcos. Un’altra spiaggia magnifica, anche dal punto di vista panoramico, è Playa del Castillo: questa si trova circa 2 km a sud.

Sempre poco lontano da El Cotillo merita una deviazione il bel Molino El Roque!

 

  Cosa vedere a Fuerteventura: Parque Rural de Betancuria 

Betancuria si trova nel bel mezzo di Fuerteventura: è stato il primo nucleo abitato fondato dai colonizzatori spagnoli. Betancuria prende il nome da Jean de Bethencourt, che fece costruire i primi alloggi militari nel 1405: è stata capoluogo di Fuerteventura fino al 1834.

Venendo dal nord dell’isola, prima di entrare a Betancuria è possibile ammirare uno splendido punto panoramico (Mirador Guise y Ayose), dedicato agli antichi Re di Fuerteventura. Infatti i due re governavano l’isola nel 1402, anno in cui iniziò l’invasione spagnola: a loro furono dedicate due statue alte bronzee alte ben 4,5 metri.

Andando verso sud, in direzione Pajara, è possibile ammirare altri punti panoramici strepitosi: consiglio in particolare Las Penitas e Risco de Las Penas.

 

OLTRE A FUERTEVENTURA POTREBBERO INTERESSARTI….

Le 10 cose da non perdere alle Canarie!

Gran Canaria, un piccolo continente!

Lanzarote, la perla delle Canarie!

 

INFO SU COSA VEDERE A FUERTEVENTURA

  •  Oltre a Cotillo, le spiagge più belle di Fuerteventura si trovano a sud: sicuramente spiccano per bellezza Sotavento, Cofete ed Esmeralda. Non mancherò di vederle la prossima volta!
  •  Fuerteventura ha un clima paradisiaco praticamente tutto l’anno: a mio parere il periodo migliore è quello invernale, quando le temperature sono attorno ai 20-22 gradi e le temperature dell’acqua fresche ma comunque gradevoli. L’acqua dell’oceano, invece, raggiunge le minime a marzo – aprile.
  • A Fuerteventura ho dormito a Corralejo, ed è una location comodissima per visitare la parte nord dell’isola. Consiglio vivamente il Bristol Sunset Beach, molto comodo!
  • Ho mangiato molto bene all’Olivo Corso ad El Cotillo, Malverde Taqueria, Hamburgeseria Sin Fin, Gilda Tapas a Corralejo.
  • Per bere consiglio Cheers Bar, Cantante Cafè ed Alegria Waterfall a Corralejo.
  • Da Fuerteventura è facile raggiungere le altre isole dell’arcipelago: in particolare, è comodissimo raggiungere Gran Canaria e Lanzarote con dei traghetti che partono rispettivamente da Morro Jable e Corralejo.

QUANDO ANDARE A FUERTEVENTURA

Il clima di Fuerteventura non cambia molto durante l’anno. Basti pensare che la temperatura media di gennaio va tra i 12 ed i 18 gradi, mentre ad agosto va tra i 18 ed i 25 gradi. Il mare a Fuerteventura è più freddo ad aprile (19 gradi) mentre raggiunge la massima a fine agosto.

Personalmente preferisco Fuerteventura nei mesi invernali: le temperature sono molto piacevoli ed il bagno in mare è più che fattibile, seppur fresco.

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.