Top
Tongariro Crossing: trekking vicino al Mt. Doom!

Tongariro Crossing: trekking vicino al Mt. Doom!

In questo post descrivo la camminata denominata Tongariro Crossing, il miglior trekking di un giorno di tutta la Nuova Zelanda!  Qualcuno non si limita alla Nuova Zelanda e dice di tutto il mondo. E’ vero? Non lo so, però posso confermare che è un trekking meraviglioso!

In Nuova Zelanda ho fatto tantissime attività sportive: in 30 giorni ho fatto 9 giorni di bici e 9 giorni di trekking. Di tutte queste attività, il Tongariro Crossing è stato probabilmente il capolavoro.

La prima cosa che ho visto in Nuova Zelanda è stata Taupo, una piccola ma interessante cittadina lacustre. I dintorni di questa città offrono tantissime attività sportive. Purtroppo, il clima della Nuova Zelanda è per lo più imprevedibile e ho dovuto aspettare quattro giorni prima di tentare il Crossing, poiché a causa del meteo non era possibile effettuare il trekking. Nel mio ultimo giorno a Taupo il vento era segnalato a 70 km/h, ma comunque l’autobus è passato dal mio ostello alle 5.30.

Dopo una navetta di 2 ore, sono arrivato a Mangatepopo Road End, che rappresenta l’inizio del Tongariro Crossing. La prima ora di cammino è in pianura. Una volta raggiunto Soda Springs il sentiero inizia a salire ripidamente per circa 30-45 minuti: durante la salita si possono facilmente vedere il Cratere Sud e il Cratere Rosso. Una volta arrivati alla fine della salita, è possibile ammirare un meraviglioso panorama sulla valle, sui laghi Emerald, sul mt. Tongariro e sul mt. Ngauruhoe, diventato famoso grazie a “Il signore degli anelli” che lo ha denominato “Monte Doom”.

Da questo incredibile punto, decisamente ventoso, è quasi tutta discesa fino alla fine del trekking. La prima parte di questa discesa conduce ai laghi Emerald: consiglio di fare una piccola deviazione per vederli da più vicino. Subito dopo si apre una bella vallata con una splendida vista lacustre. Infine, si cammina attraverso una foresta che ospita una cascata davvero bella.

Quindi, ecco cosa aspettarsi dal Tongariro Crossing: vulcani, laghi smeraldo, valli, paesaggi vulcanici, foreste, cascate, incredibili panorami a 360 ° e sempre diversi tra di loro. Non so se è il miglior trekking di un giorno al mondo, ma devo dire che per me è stato assolutamente meraviglioso. Mi piacerebbe molto tornare a scalare uno dei due vulcani, meglio senza forti venti.

Ecco il mio GPS di questo trekking lungo circa 20 km.

 

OLTRE AL TONGARIRO CROSSING POTREBBERO INTERESSARTI….

Milford Track!

Roy’s Peak!

Ben Lomond!

Un itinerario di viaggio in Nuova Zelanda!

 

INFORMAZIONI UTILI SUL TONGARIRO CROSSING

  • Bisogna prenotare il transfer andata e ritorno che porta da Taupo al sentiero: si può prenotare sia su internet sia delegare all’ostello di Taupo. Raccomando di dormire a Taupo più giorni: questo transfer viene spesso cancellato a causa delle condizioni meteorologiche. Consiglio quindi di prenotare lo shuttle per il primo giorno di permanenza a Taupo: in caso di maltempo viene direttamente posticipato al giorno successivo. Nel caso negativo che proprio non si riesca a fare il trekking si avrà comunque un rimborso del 100%. In questo video potete vedere quanto può soffiare forte il vento.

  • Luogo: Taupo, Isola del Nord della Nuova Zelanda

  • Come arrivare al punto di partenza: transfer organizzato.

  • Stagione: estate

  • Il Tongariro Crossing è un trekking facile dal punto di vista tecnico: le uniche problematiche possono essere date dal meteo.

  • Lunghezza: 19 km (divenuti 21 con un paio di deviazioni al lago)

  • Dislivello: 875 metri

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.