Top
Le salite di Lugano: Capanna Bar e Monte Brè, viste super!

Le salite di Lugano: Capanna Bar e Monte Brè, viste super!

 

Le salite di Lugano che sto per descrivere sono un vero e proprio sogno per i ciclisti! Lugano è facilmente raggiungibile dal nord Italia: anche da Milano è possibile raggiungere la città svizzera con un comodo treno che impiega 1h15’ (14 euro a tratta, più tre euro per la bici).

  Salite di Lugano: Capanna Bar

Il giro che descrivo parte, dunque, dalla stazione di Lugano. Ho preso la cantonale che porta a Bellinzona, e l’ho lasciata presso Ponte Capriasca. Al tredicesimo chilometro del giro, a Capriasca, inizia la salita di Capanna Bar. Dopo tre chilometri di salita, presso l’abitato di Bidogno, si abbandona la cantonale della Val Colla e si prende una strada stretta e secondaria. Appena passato il bivio, la salita si inerpica con pendenze molto ripide, spesso superiori al 10%. La strada è stretta e bisogna prestare attenzione alle poche automobili che passano: mi è capitato un paio di volte di fermarmi per facilitare il passaggio degli automobilisti.

Dopo 8 km si arriva ad una sbarra: le auto da qui in poi non possono più salire. Questa, ovviamente, è una buona notizia: vi è, però, la brutta notizia che dalla sbarra in poi non vi è più la magnifica ombra boschiva del primo pezzo di salita. La salita del Monte Bar continua ad avere pendenze superiori all’8%: il tratto che porta all’Alpe Rompiago, in particolar modo, supera abbondantemente la doppia cifra. Dopo quasi 13 km di salita (con pendenza media dell’ 8,2%, come dice la mia traccia Strava) l’asfalto finisce: gli ultimi 1.500 metri sono in facile sterrato. La capanna Monte Bar è finalmente raggiunta! Il panorama da quassù è magnifico, in quanto è possibile ammirare Lugano, il suo lago e tutta la Val Colla!

La capanna Monte Bar è anche un ottimo posto per rifocillarsi: mangiare qualcosa ammirando un panorama mozzafiato, a quota 1.600 metri, fa dimenticare le fatiche della salita!

 

  Val Colla in bici

Per continuare il giro, si scende utilizzando la stessa strada dell’andata fino a Bidogno. Una volta raggiunta la strada cantonale, si gira a sinistra per continuare la pedalata lungo la Val Colla. La strada è magnifica in quanto permette di ammirare alcuni piccoli paesi svizzeri come Corticiasca, Bogno e Maglio di Colla: queste strade sono un vero e proprio paradiso per i ciclisti, anche se è importante non sottovalutare il percorso, ricco di saliscendi e pendenze a tratti molto arcigne.

 

  Salite di Lugano: Monte Bre

Una lunga discesa porta a Viganello, dove inizia la salita che porta al Monte Brè. Questa salita porta al piccolo abitato di Brè e, in seguito alla vetta del Monte Brè. Gli otto chilometri al 7% medio non sono belli come quelli che portano alla Capanna Bar: la strada è spesso trafficata e nelle giornate calde estive è resa complicata dal sole (sono pochissime le zone ombrose). Gli ultimi 1.500 metri che portano alla vetta però sono spettacolari! Infatti, prima si pedala nell’ombra (con qualche tratto di sterrato) e poi si ammirano due punti panoramici: il primo su Brè ed il lago di Lugano, il secondo su Lugano e ancora una volta il suo lago omonimo. In vetta al Monte Brè è possibile trovare un ristorante.

Dalla vetta si scende utilizzando la stessa strada dell’andata: una volta tornati a Viganello mancano solo quattro chilometri per arrivare alla stazione di Lugano e completare gli 80 km con ben 2.400 metri di dislivello!

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

Giri in bici a Varese!

Giri in bici a nord di Milano, tra cui il Balcone d’Italia!

Il giro del Lago Maggiore in bici!

 

INFORMAZIONI UTILI SULLE SALITE DI LUGANO

 

  •  Le salite di Lugano descritte sopra sono un vero e proprio spettacolo! Sono anche molto diverse tra loro: la strada che porta a Capanna Bar è meravigliosa e poco trafficata, mentre il panorama dalla vetta di Monte Brè è semplicemente meraviglioso.

 

  •  Capanna Bar è un rifugio di montagna: da qui partono vari trekking! Il parcheggio della Capanna Bar si trova a quota 1.150 metri: questo fa sì che i camminatori che vogliono raggiungere Capanna Bar devono percorrere 450 metri di dislivello positivo.

 

  •  La strada che porta a Capanna Bar è molto stretta e quindi bisogna prestare molta attenzione agli eventuali veicoli. In compenso, sull’asfalto non mancano le indicazioni stradali e, soprattutto, sono segnalati i dossi pericolosi.

 

  •  Vi sono tratti di sterrato sia per raggiungere Capanna Bar sia per raggiungere Monte Brè: nessuno dei due è pericoloso ed è possibile affrontarli, con le dovute attenzioni, con una bici da corsa. Per quanto riguarda Monte Brè, segnalo la presenza di alcune (grosse) canaline nella parte che porta da Brè alla vetta.

 

  •  Non mancano i punti dove mangiare e bere qualcosa: si attraversano, infatti, vari paesini, soprattutto nella parte della val Colla.

 

 

  •  Queste due salite di Lugano sono consigliatissime: sono molto vicine all’Italia e meritano sicuramente una pedalata!

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.