Top
Licancabur: un trekking fino a 5916 metri

Licancabur: un trekking fino a 5916 metri

La 24 ore che mi ha portato in cima al Licancabur me la ricordo come fosse ieri. Sono partito da San Pedro de Atacama con uno dei tour che portano fino ad Uyuni. Dopo solo un’ora di macchina siamo arrivati al confine boliviano, dove ho immediatamente bevuto un mate di coca. Sbrigate le formalità, dopo ulteriori pochi minuti sono arrivato al rifugio dove avrei passato la nottata, o meglio le poche ore di sonno.

Dopo aver mangiato qualcosa, ho incontrato la guida (chiamato scherzosamente El Alto, per il fatto che è alto 1,60 circa) e i due compagni di avventura (due tedeschi di 18/19anni decisamente ben acclimatati, a differenza mia). La guida mi ha fatto tre domande per accertarsi del mio stato fisico: hai bevuto in questi giorni, hai mangiato carne rossa e sei abituato all’altura. Dopo aver risposto ‘brillantemente’ si/si/no, incredibilmente la guida Serafin mi ha comunque preso con se. Verso le 2.30 arrivarono diversi trekker: un gruppo era di ritorno dal Licancabur, un altro gruppo sarebbe salito l’indomani.

Dopo cena ci siamo accordati sull’orario: colazione alle 2.30, partenza alle 3.00.

 La salita al Licancabur 

Alle 2.30 Serafin mi ha detto ‘andiamo andiamo rapido!’ (anche perché l’altro gruppo era in fase di partenza) ma io mi sono impuntato per fare colazione. Dopo un breve tragitto in jeep, eravamo pronti a iniziare la scalata al Licancabur.

Siamo partiti da 4600 metri, e dopo pochi minuti un paio di trekker del gruppo davanti a noi si sono ritirati per problemi di altitudine. Dopo circa un’oretta, attorno ai 5000 metri, anche la ragazza di 19anni del nostro gruppo ha iniziato a soffrire parecchio l’altitudine. Io invece continuavo a salire benissimo: ma, dopo aver superato l’altro gruppo, verso i 5600 metri mi si è spenta la luce. Da lì in poi è stata veramente una faticaccia salire fino alla cima, ma un passo alla volta sono arrivato ai 5916 metri. Siamo rimasti in cima veramente poco, ma la vista era strepitosa: la laguna Verde, i vulcani di 6000 metri, il cratere con un’altra laguna…tutto incredibile!

Il tempo di mangiare due biscotti e tutti avevano già iniziato a scendere. Il mio ritmo era scandalosamente basso anche in discesa, ed ho perso di vista tutti e due i gruppi. Ad un certo punto mi sono trovato ad un bivio, mi sono buttato totalmente a caso a destra. Dopo 5 minuti ho sentito un ‘Holaaaa’ , che mi ha costretto a tornare indietro: con le ultime forze, sono tornato nel giusto tracciato. In tutto ciò, il fedele Garmin mi ha detto che avevo oltrepassato il confine boliviano/cileno per sbaglio…

Arrivati finalmente al punto di partenza (alle 11.30, tre ore prima del gruppo del giorno precedente, a dimostrare che il ritmo di salita era folle) sono riuscito a prendere il bus per Atacama con una stanchezza e con una felicità che andavano di pari passo a livelli altissimi!

OLTRE ALLA SALITA AL LICANCABUR, POTREBBERO INTERESSARTI….

Viaggio in Cile! 

Le bellezze della Bolivia!

 

INFORMAZIONI UTILI SULLA SALITA AL LICANCABUR

  • Fino ad oggi, 29 aprile 2020, il Licancabur con i suoi 5916 metri costituisce il punto più alto che abbia mai toccato.

 

  • Bisogna avere tanta pazienza, anche nella fase organizzativa. E’ stato veramente difficile trovare a San Pedro de Atacama qualcuno che effettivamente mi potesse aiutare nell’organizzazione di questo trekking.

 

  • La salita al Licancabur è consigliata solo a chi è disposto a fare fatica e ad accettare di trascorrere una nottata in un freddo rifugio a 4500 metri di altitudine. Imparando dai miei stessi errori, consiglio di effettuare questo trekking dopo un serio acclimatamento (con serio intendo almeno quattro notti a 3000 metri: San Pedro de Atacama, con i suoi 2300 metri, non è sufficiente). Fondamentale è bere tanto: il mate de coca aiuta.

 

  • Bisogna pensare anche al freddo: si inizia a camminare alle quattro di notte, quindi è fondamentale una buona giacca a vento. Serve portare un sacco a pelo per la notte in rifugio.

 

  • Per quanto riguarda la camminata, sostanzialmente è un’infinita salita da 4600 a 5916 metri (traccia Garmin) . E’ una salita costante, mai tecnicamente difficile. Al ritorno si usa un altro sentiero: molto spesso le rocce sono instabili e quindi bisogna solo lasciarsi scivolare.

 

  • Sono riuscito a tornare a San Pedro de Atacama prendendo letteralmente al volo il bus delle 11.30 di mattina: questo ‘grazie’ al ritmo folle impostato dalla guida e dai due tedeschi, che erano decisamente più in forma di me. Generalmente, è da considerare una seconda notte al rifugio di fianco alla Laguna Blanca.

 

  • Che dire: il Licancabur è consigliatissimo, ma preparatevi bene!

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.