Festvågtind è stato l’unico trekking che ho fatto nelle isole Lofoten. Avrei voluto anche scalare il Reinebringen (come dice il nome, si trova vicino a Reine) ma a settembre 2018 era chiuso per motivi di sicurezza.
L’inizio del trekking che porta a Festvågtind si trova a poca distanza da Henningsvaer. Infatti, uscendo da questo minuscolo e bellissimo paese si attraversa subito un ponte: un centinaio di metri dopo questo ponte inizia il sentiero. Si può arrivare a piedi da Henningsvaer (sono circa 2 km) oppure in macchina (ci sono parcheggi).
Non è esattamente una passeggiata di salute. Infatti, il primo pezzo di scalata include qualche piccolo passaggio su roccia: niente di difficile, ma comunque stancante. La salita prosegue ripida: a circa metà scalata c’è la possibilità di fermarsi ad un punto panoramico. Continuando a salire il sentiero continua ad essere veramente ripido. E’ dunque una bella soddisfazione scalare i 541 metri che portano alla cima di Festvågtind.
Il panorama dalla vetta è maestoso: è possibile ammirare Henningsvaer, il ponte che porta alla piccola cittadina e tanti piccoli isolotti. La ricompensa è veramente eccellente!
In discesa bisogna prestare parecchia attenzione: infatti, quando si hanno pendenze così ripide è spesso più difficile scendere che salire.
Una settimana tra Senja e Lofoten.
Gita alla ricerca dell’aurora boreale a Svolvaer.
13 Maggio, 2020