Top
Monte San Primo: un’escursione sul Lago di Como

Monte San Primo: un’escursione sul Lago di Como

 

Il Monte San Primo, con i suoi 1682 metri di altitudine, è la vetta più alta del triangolo Lariano: dalla sua vetta è possibile ammirare il Lago di Como in tutta la sua maestosità! Il Monte San Primo è una delle vette più amate dagli escursionisti lombardi, ed è raggiungibile da ben quattro versanti. Infatti, in ordine di difficoltà decrescente è raggiungibile da: Veleso, Rifugio Martina, Piano Rancio e dalla Colma di Sormano. In questo post descrivo l’escursione che parte dalla Colma di Sormano.

 

 Escursione al Monte San Primo: itinerario

 

Dalla Colma di Sormano partono vari itinerari escursionistici: infatti da qui è possibile raggiungere sia il Monte Bolettone sia il Monte San Primo. La Colma di Sormano fa parte dello spettacolare trekking ‘Dorsale del Triangolo Lariano’, che collega Brunate a Bellagio (i 35 km di trekking sono descritti in questo post).

Dalla Colma di Sormano si prende una strada sterrata boschiva e si seguono le indicazioni ‘Monte San Primo’. In circa mezzora si raggiunge la Colma del Bosco, a quota 1250 metri: da qui la strada sterrata si fa più ripida e si arriva velocemente ai 1428 metri dell’Alpe di Terrabiotta. Qui si saluta la Dorsale del Triangolo Lariano, che procede verso destra (indicazioni Piano Rancio): dall’Alpe di Terrabiotta è possibile ammirare Bellagio! Per raggiungere il Monte San Primo ci sono due alternative: si può infatti seguire la facile strada sterrata oppure si può fare una ripida salita che porta alle creste. Personalmente ho seguito il sentiero di cresta in salita e la strada sterrata in discesa: consiglio di seguire questa scelta in quanto la cresta è decisamente panoramica!

L’ultima parte del sentiero che porta alla vetta del Monte San Primo è abbastanza ripida, ma mai esposta e quindi mai pericolosa. Dalla vetta del Monte San Primo la vista è sublime! Infatti, è possibile ammirare tutto il lago di Como e le montagne alpine, tra cui spiccano il Monte Rosa ed il Monviso!

Dalla vetta sono tornato alla Colma di Sormano seguendo la facile strada sterrata.

 

OLTRE ALL’ESCURSIONE SUL MONTE SAN PRIMO POTREBBERO INTERESSARTI….

Il sentiero del Viandante da Lecco a Colico!

L’Alta Via Numero Uno!

Il sentiero delle Espressioni!

 

INFO SULL’ESCURSIONE SUL MONTE SAN PRIMO

  • Ho impiegato poco meno di due ore per raggiungere la vetta e circa un’ora e mezza in discesa. In totale ho camminato circa 15 km con un dislivello di 700 metri: questa è la traccia Strava.
  • Ho raggiunto la vetta del Monte San Primo nel mese di gennaio 2022. Non ho trovato neve, che però avevo trovato nel dicembre 2021. Consiglio di portare dei ramponcini e, comunque, chiedere informazioni al ristorante La Colma.

 

  • Non ho trovato né acqua né cibo durante tutto il percorso: bisogna organizzarsi portando tutto il necessario.
  • A proposito del Ristorante La Colma, mi sono fermato a mangiare dopo l’escursione: molto consigliato, ma è da prenotare!
  • Questo trekking segue per buona parte il sentiero della Dorsale del Triangolo Lariano. Dalla Colma di Sormano, infatti, partono anche i sentieri che portano al Monte Bolettone.

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.