Top
Capanna Margherita, il più alto rifugio d’Europa

Capanna Margherita, il più alto rifugio d’Europa

Questo trekking descrive la camminata al rifugio più alto di tutta Europa: il Capanna Margherita. Infatti, questo rifugio si trova su Punta Gnifetti, a 4554 metri: è la seconda cima più alta della catena del Monte Rosa.

Arrivati appunto a Gressoney, dopo un sontuoso pranzo abbiamo preso la funivia che ci ha portato fino a 3000 metri.

Con una passeggiata di circa un’ora siamo arrivati al Rifugio Gnifetti. Qui abbiamo cenato, bevuto il genepy (tipico liquore aostano) e sistemato i ramponi prestati dalle guide.

Siamo partiti alle sei in punto: dopo delle piccole scalette, è una lunga continua ma non ripida salita fino alla base del Capanna Margherita. Qui le pendenze si fanno leggermente più dure, ma non sono niente di trascendentale.

Arrivati al Rifugio abbiamo mangiato una pizza onorando la Regina Margherita, a cui il rifugio deve il nome. Siamo tornati indietro dallo stesso sentiero. Il panorama è veramente spettacolare, perché abbraccia molti 4000 italiani e svizzeri (merita una ovvia citazione il Cervino!). Grazie a Gabriele, la guida, veramente eccellente!

 

OLTRE ALLA SALITA AL CAPANNA MARGHERITA POTREBBERO INTERESSARTI ….

La vetta d’Italia: il monte Bianco!

Alta via numero uno sulle Dolomiti!

Everest Base Camp, 17 giorni in Nepal!

 

INFORMAZIONI UTILI SULLA SALITA AL CAPANNA MARGHERITA

 

  • E’ un trekking fattibile anche da soli, però è preferibile andare con qualcuno che sappia usare perfettamente i ramponi e la piccozza.

 

  • Non è un trekking difficile: è considerato di scala F (alpinismo facile).

 

  • Generalmente, è possibile percorrere la camminata che porta al Capanna Margherita da metà giugno a fine agosto. Ovviamente queste date possono cambiare a causa del tempo.

 

  • Ci siamo trovati con la guida Gabriele alla base della funivia di Gressoney alle 14, tornando alle 15 del giorno dopo. Io sono partito da casa mia ad Angera, mentre Gaddo è partito da casa sua a Milano, risparmiando le notti a Gressoney.

 

 

 

  • Abbiamo pagato 180 euro per la guida, 40 euro per la seggiovia e 80 euro per il rifugio.

 

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.