Top
Scanno: un giro in bici nel Parco d’Abruzzo

Scanno: un giro in bici nel Parco d’Abruzzo

Il giro in bici del lago di Scanno non è molto difficile ma dà grandi soddisfazioni a livello naturalistico.

Per fare questo giro generalmente preferisco partire da Cocullo per motivi di comodità automobilistica. E’ possibile parcheggiare facilmente poco dopo l’uscita autostradale ed iniziare così il giro in bici.

Dopo circa 5 km è possibile vedere Anversa degli Abruzzi. Dopo 10 km arriva subito un panorama spettacolare: il lago di San Domenico è veramente spettacolare! La strada inizia a salire leggermente fino ad arrivare al lago e al paese di Scanno.

Dopo aver apprezzato la bellezza di questi paesaggi si inizia a salire costantemente fino a Passo Godi, che si trova a 1600 metri di altitudine. La salita è abbastanza lunga: sono 14 km con una pendenza media del 4,5%.

Dal Passo Godi si scende fino a Villetta Barrea: in discesa è possibile apprezzare bellissimi panorami sul lago.

Da Villetta Barrea la strada offre qualche sali e scendi passando per Pescasseroli, Opi ed arrivando fino ad Ortona. Da qui si sale per la salita di Olmo di Bobbi (un bello strappetto al 6% per quasi 6 km): la ricompensa è il fantastico panorama sul bellissimo paese di Cocullo, famoso anche per la festa dei serpenti.

 

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

 

Da Roma ad Angera, 719 km di follia.

Il giro della Majella in bici!

Da Roma a Pescara in bici, 237 km in un giorno!

Cosa vedere in Abruzzo in un viaggio di una settimana!

Loop del Gran Sasso: Campo Imperatore raggiunta da Santo Stefano di Sessanio!

 

INFORMAZIONI SUL GIRO DEL LAGO DI SCANNO

 

  • Il giro che ho appena raccontato è lungo circa 110 km, con un dislivello di 1800 metri. Non è molto impegnativo, ma non è nemmeno una passeggiata di salute.

 

  • E’ possibile trovare da rifocillarsi a Scanno, Passo Godi, Villetta Barrea, Pescasseroli, Ortona e Cocullo.

 

  • Il percorso attraversa il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: il traffico è minimo, a parte nei sabati e domeniche di luglio e agosto.

 

  • Si può percorrere tutto l’anno, anche se nella stagione invernale le temperature scendono troppo, a mio avviso.

 

  • Consiglio di iniziare il giro a Cocullo, perfettamente collegata all’autostrada.

 

  • E’ un giro meraviglioso: nel 2017 ho anche avuto la fortuna di incontrare una volpe poco dopo Pescasseroli! Su questo percorso si svolge la Granfondo nel Parco.

 

 

 

  • Vicino a Villetta Barrea si possono fare dei bellissimi cammini, tra cui quello delle camosciare.
1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.