Top
Campo Imperatore, Gran Sasso: un loop molto bello

Campo Imperatore, Gran Sasso: un loop molto bello

Questo è un anello in bici che tocca Campo Imperatore, un luogo di grande importanza storica e naturale.

Infatti, da Campo Imperatore iniziano vari sentieri del Gran Sasso (Corno Grande e Pizzo Cefalone, per dirne due). Campo Imperatore, inoltre, ospita l’albergo dove fu rinchiuso Benito Mussolini dal 25 luglio al 12 settembre 1943.

Il giro parte dal bel borgo di Santo Stefano: si sale subito per raggiungere i 1600 metri della famosa piana del Gran Sasso. Qui c’è la possibilità di ‘riposarsi’ in falsopiano per 10 km prima di affrontare l’asperità di 4 km al 9% che porta a Campo Imperatore. Arrivati all’hotel di Campo Imperatore (Cima Pantani, nonché base per la scalata al Gran Sasso) si riprende la piana con direzione Fonte Vetica, posto famoso per il rifugio Mucciante ed i suoi arrosticini di pecora, piatto forte della cucina abruzzese.

Da Fonte Vetica la strada sale facilmente per altri 4 km. Da qui è tutta discesa fino al bel paese di Castel del Monte. Passato il paese, si pedala in falsopiano fino a Calascio (da visitare assolutamente la Rocca) e poi finalmente tornare a Santo Stefano.

E’ un giro molto bello, che tocca anche altitudini importanti (Campo Imperatore si trova a 2100 metri): è particolare il mix natura (lungo la piana è possibile ammirare perfettamente la catena del Gran Sasso) e borghi (Santo Stefano, Castel del Monte e Calascio meritano una visita).

 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI…

Cosa vedere in una settimana in Abruzzo!

Raggiungere la vetta più alta del Gran Sasso!

In bici nel parco nazionale d’Abruzzo!

 

 

CAMPO IMPERATORE: INFORMAZIONI UTILI

 

  • Come detto in precedenza, questa è una zona ricca di borghi meravigliosi: Santo Stefano, Castel del Monte e Calascio possono essere valide alternative per fermarsi a dormire. La città più grande nelle vicinanze è L’Aquila.

 

  • Campo Imperatore si trova a 2100 metri: generalmente la strada è chiusa al traffico da ottobre ad aprile. E’ assolutamente necessario portare indumenti caldi per la discesa, già da metà agosto.

 

  • Rocca Calascio merita una citazione. Questa Rocca si trova ad un’altitudine di 1460 metri, e si raggiunge con una camminata di circa mezzora dal borgo di Calascio. E’ stato eretto probabilmente nel XIII secolo, per ragioni difensive e fu fortemente danneggiato da un terremoto nel 1703. E’ comunque ancora adesso una meraviglia: il National Geographic lo ha eletto uno dei 15 castelli più belli al mondo.

 

  • Vicino alla Rocca si trovano un borgo medievale e la Chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita nel 1596.

 

 

 

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.