Appia Antica in bici, con Acquedotti e Caffarella!
Un consiglio che do a qualsiasi turista che viene a Roma è di percorrere l’Appia Antica in bici.
Questa strada è meravigliosa, ed è bellissimo pedalare sul suo pavè, a tratti dissestato.
Il giro in bici che propongo parte da Garbatella: da questo quartiere storico si raggiunge l’inizio dell’Appia Antica in circa dieci minuti.
La pedalata sui sanpietrini dell’Appia Antica è lunga circa 5 km. Questa strada è una delle antiche vie maestre dell’Impero Romano: infatti collegava Roma con Brundisium, l’attuale Brindisi.
Al secondo incrocio si gira a sinistra verso via di Casal Rotondo. Dopo aver attraversato l’Appia Nuova e sorpassato la zona dell’ippodromo delle Capannelle si entra nel parco degli Acquedotti, che fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica. Qui è possibile vedere sette meravigliosi acquedotti che rifornivano d’acqua l’antica Roma. E’ a mio avviso uno dei luoghi più belli di tutta Roma.
Una volta usciti dal Parco degli Acquedotti si prende via Demetriade e si attraversa di nuovo l’Appia Nuova. Si percorre via dell’Almone fino al semaforo: sulla destra c’è l’entrata del parco della Caffarella. Questo è uno dei parchi più sottovalutati di tutta Roma, visto che è poco frequentato ma ha una zona verde molto ampia.
Questo giro è lungo circa 25 km: non è difficile, è fattibile con qualsiasi bici (anche da corsa, visto che i parchi sono paragonabili alle Strade Bianche) ed è comunque decisamente allenante!
OLTRE ALL’APPIA ANTICA IN BICI, POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI ….
Il giro del lago di Bolsena!
Il giro del lago di Bracciano!
Roma di notte!
Tour Catacombe Romane più Appia Antica!
INFORMAZIONI PER PERCORRERE L’APPIA ANTICA IN BICI
- Questo giro è lungo circa 25 km: non è difficile, è fattibile con qualsiasi bici (anche da corsa, visto che i parchi sono paragonabili alle Strade Bianche). Ovviamente, sarebbe comunque preferibile una MTB, soprattutto in alcuni tratti del Parco della Caffarella.
- L’Appia Antica, anche se non sembra, continua a salire. Il dislivello di questo giro in bici è comunque poco, circa 150 metri. Per chi volesse fare un giro un po’ più tosto consiglio il giro che porta a Nemi.
- Un consiglio: il complesso di Capo di Bove ospita spesso esposizioni interessanti. In particolare, ho assistito ad una esposizione fotografica dell’Appia Antica: alcune foto dimostrano il traffico intenso durato fino alla fine del XX secolo (per fortuna ora è vietato il traffico alle auto, salve rarissime eccezioni).
- Tra le opere che meritano una citazione sull’Appia Antica spiccano il Mausoleo di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili. Sempre nelle vicinanze dell’Appia Antica meritano una visita le antiche catacombe romane, con questo bel tour!
- Il Mausoleo di Cecilia Metella risale all’epoca augustea, mentre la villa dei Quintili prende il nome da due fratelli che furono consoli nel 151. Sempre nella zona dell’Appia Antica sono presenti le catacombe di San Sebastiano e Domitilla. Anche queste si possono visitare: è interessante vedere i luoghi dove i cristiani si rifugiavano durante le persecuzioni (soprattutto quelle del terzo secolo).
Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!