La camminata che porta fino alla Laguna Torre è decisamente facile: è praticamente piana, parte direttamente da El Chalten, ed è solo lunghetta. Dopo circa un’oretta si arriva ad un primo mirador, che spazia fino al Fitz Roy. Quando si arriva alla laguna, si viene accolti da iceberg: il panorama è magnifico, nonostante non abbia visto le tre torri perfettamente a causa delle nuvole. Con una camminata di 15 minuti si arriva al Mirador Maestri: da qui è possibile vedere il ghiacciaio da una posizione più vicina. Si torna dallo stesso sentiero dell’andata.
Trekking alla laguna los tres!
L’incredibile traversata da El Chalten a Villa O’Higgins!
- Come detto all’inizio, questo trekking è una semplice passeggiata, seppur lunga: sono ben 23 km.
- Il dislivello però è quasi nullo ( Traccia Garmin ) e non si segnala nessuna difficoltà tecnica.
- Il trekking che porta alla Laguna Torre è quindi consigliato a tutti: il panorama alla laguna è veramente meraviglioso! Tra tutte le opzioni di trekking di El Chalten, questa è sicuramente la camminata più semplice. E’ un perfetto allenamento in vista dei trekking successivi.
- La stagione consigliata coincide con quella tipica della Patagonia Argentina: da dicembre a fine marzo.
- Il trekking considerato ‘gemello’ è quello che porta alla Laguna Los Tres.
- Il trekking è meraviglioso se si ha la fortuna di vedere il Cerro Torre, che però è spesso nuvoloso.
- El Chalten è una cittadina meravigliosa, costruita nel 1985. E’ raggiungibile con un autobus di circa tre ore da Calafate, che è servita da un aeroporto. Ad El Chalten è possibile trovare tanti ristoranti e soprattutto tante birrerie, di cui molte artigianali. Ad El Chalten ho dormito all’Hostal de Trivi e all’ostello Aylen Aike: tutti e due molto consigliati. El Chalten merita almeno tre o quattro giorni, tante sono le camminate. Non si può dimenticare nemmeno la visita al Glaciar Viedma: splendido!
- Questo trekking fa parte di un meraviglioso itinerario patagonico.
21 Gennaio, 2016