Top
Trekking Huayhuash, 8 giorni fantastici in Perù!

Trekking Huayhuash, 8 giorni fantastici in Perù!

Il trekking Huayhuash era nella mia lista delle cose da fare da parecchio tempo. Infatti, una volta completato il trekking Santa Cruz, nel 2019, mi è venuta una gran voglia di tornare a Huaraz, nel nord del Perù, per conoscere la Cordillera Huayhuash.

Questa cordillera è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Sebbene sia lunga solo trenta chilometri, la Cordillera Huayhuash vanta ben sei vette che superano i 6.000 metri: a questo si aggiunge una notevole varietà di flora e fauna.

Da molti questo trekking viene considerato tra i più belli del Sudamerica, per non dire al mondo. Personalmente, lo metto tra i due più belli del Sudamerica, alla pari della O del Torres del Paine.

Il trekking Huayhuash è fattibile in solitaria. Ho, però, preferito percorrere questo trekking con il tour operator Eco Ice, che avevo utilizzato già per il Santa Cruz Trek.

Prima di iniziare la descrizione del trekking Huayhuash lascio un video dell’ultimo camp, uno dei miei preferiti.

 

 Trekking Huayhuash giorno uno

Il primo giorno del trekking Huayhuash inizia molto presto. Il van di Eco Ice, infatti, è passato a prendermi al mio ostello di Huaraz alle quattro del mattino. Dopo circa due ore di strada ci siamo fermati a Chiquian per fare colazione. In seguito, abbiamo ripreso il van per arrivare a Cuartelhuain, punto iniziale del trekking Huayhuash.

Il nostro gruppo, composto da sei persone più guida, cuoco ed il mulattiere, ha iniziato a camminare alle 10.30 del mattino. Non abbiamo dovuto aspettare molto per trovare la prima salita di giornata: infatti, l’obiettivo della giornata è stato quello di raggiungere i 4.700 metri del passo Cacananpunta.

Dalla vetta una facile discesa ci ha portato in una bella vallata con prati verdi. Vi è una croce dedicata ad un esploratore polacco, morto qui nel 1998 mentre cercava la sorgente del Maranon. Siamo arrivati facilmente al Mitucocha camp (quota 4.260 metri) verso le tre del pomeriggio: un’ulteriore camminata di tre chilometri (andata e ritorno) ci ha portato fino alla laguna Mitucocha, molto bella.

Il primo giorno si è concluso con 12 chilometri e 600 metri di dislivello.

 

 Trekking Huayhuash giorno due

Il secondo giorno ci ha regalato la prima deviazione del trekking Huayhuash. Infatti, per raggiungere il Carhuacocha camp abbiamo preso la cosiddetta ‘ruta alpina’, passando per il Punta Carhuac pass, a quota 4.700 metri. La salita non è molto impegnativa e le ricompense sono spettacolari: infatti, dalla vetta è possibile ammirare perfettamente il Yerupaja ed il Siula Grande. Inoltre, è possibile ammirare dall’alto la laguna Mitucocha.

Continuando a camminare senza perdere quota si incontra la laguna Alcaycocha, preambolo di una seconda deviazione che porta ad una vista meravigliosa su tre laghi glaciali: Siula, Quesilococha e Cangracocha.

L’unico lato negativo di questa deviazione è la discesa che porta al lago e all’omonimo camp Carhuacocha: è molto ripida e dei bastoni da trekking sono molto utili.

Il camp Carhuacocha è veramente spettacolare: la sua posizione di fianco al lago omonimo è meravigliosa! Abbiamo raggiunto Carhuacocha dopo 11 chilometri e 600 metri di dislivello.

 

 Trekking Huayhuash giorno tre

Il terzo giorno di trekking Huayhuash è iniziato subito con il botto. Infatti, dopo nemmeno cinque minuti ci siamo fermati ad ammirare le vette della cordillera Huayhuash specchiarsi nel lago Carhuacocha: una vista meravigliosa!

La giornata è stata dedicata ad ammirare da vicino i tre laghi visti ieri. In particolare, la prima vista sul lago Siula è veramente impressionante: la deviazione di dieci minuti è assolutamente imperdibile!

In seguito, inizia una salita, a tratti ripida, che porta al punto panoramico più famoso della Cordillera Huayhuash. Da questo mirador, infatti, è possibile ammirare i tre laghi glaciali, tutti insieme: ammetto che sono rimasto senza parole davanti a tanta bellezza!

Anche nella terza giornata abbiamo raggiunto un passo: il Siula, a quota 4.800 metri. Dal passo Siula abbiamo fatto una deviazione, di circa un’ora, che ci ha permesso di raggiungere un ulteriore punto panoramico, da dove è possibile ammirare anche la cordillera Raura. Una lunga discesa, infine, ci ha portato all’Huayhuash camp. Qui vi è anche una signora che vende birre: una ‘Cusquena’ è stata apprezzata dopo i 16 chilometri e 900 metri di dislivello!

 

 Trekking Huayhuash giorno quattro

Il quarto giorno abbiamo fatto una deviazione che ci ha permesso di ammirare da vicino il Nevado Trapecio. Infatti, il tour classico dell’Huayhuash di dieci giorni passa per Viconga e le sue terme. La deviazione che abbiamo fatto ci ha permesso di accorciare il tour di almeno una giornata e, soprattutto di ammirare punti panoramici spettacolari.

L’obiettivo di giornata era raggiunge Punta Trapecio, a quota 5.000 metri. La salita è stata solo a tratti ripida: il passo vale sicuramente la pena! Una volta raggiunto il passo abbiamo fatto un’ulteriore deviazione (circa mezz’ora) che ci ha permesso di ammirare da vicino i meravigliosi ghiacciai della cordigliera. La discesa dal Trapecio Pass ci ha permesso di apprezzare da vicino alcune lagune spettacolari, con colori eterei.

L’arrivo della quarta tappa, dopo 13 chilometri e 800 metri di dislivello, è stato all’Huanacpatay Camp, chiamato anche Cuyoc o Elefante camp in quanto le formazioni rocciose ricordano la forma di un elefante.

 

 Trekking Huayhuash giorno cinque

Il quinto giorno è iniziato con la consueta deviazione. Il primo obiettivo di giornata, infatti, è stato raggiungere il Paso Santa Lucia, o Jurau, a quota 5.050 metri. Questa salita è abbastanza ripida, soprattutto nel suo ultimo tratto. Le viste, però, sono state ancora una volta magnifiche: dalla vetta è infatti possibile apprezzare il Yerupaja ed il Serapo in tutta la loro bellezza.

Anche la discesa del Paso Santa Lucia è spettacolare: infatti, davanti a noi splendeva in tutta la sua bellezza la laguna Juraucocha.

Una volta scesi dal passo abbiamo camminato lungo la valle Huanacpatay (spicca per bellezza una cascata) prima di raggiungere il piccolo paese di Huayllapa. Qui abbiamo avuto la possibilità di dormire in un hostal, ed inoltre abbiamo trovato una doccia calda e wifi: il tutto per cinque dollari. A Huayllapa abbiamo anche incontrato la seconda meritata birra del trekking.

La quinta tappa, con i suoi 20 chilometri e 600 metri di dislivello, è stata la più lunga del trekking Huayhuash. 

 

 Trekking Huayhuash giorno sei

Da Huayllapa abbiamo scalato il passo Tapush. L’altimetria era abbastanza preoccupante: dai 3.500 metri di Huayllapa dovevamo raggiungere i 4.700 metri del passo Tapush. I 1.200 metri di dislivello, però, non sono stati per nulla complicati: la salita non è mai eccessivamente ripida.

Il paesaggio del sesto giorno non è tra i più belli del trekking Huayhuash. I punti più belli della giornata sono la vista del Diablo Mudo e del lago Susucocha. Il camp Gaspa Pampa, a quota 4.550 metri, è stato il più freddo degli otto giorni: ammetto di averlo sofferto nella nottata!

Il sesto giorno è stato lungo 12 chilometri con 1.200 metri di dislivello, il massimo del trekking Huayhuash.

 

 Trekking Huayhuash giorno sette

Il settimo giorno siamo tornati nelle grandi bellezze del trekking Huayhuash. La salita al Paso Yaucha (facile, fino a quota 4.850 metri) ci ha permesso di ammirare di nuovo il Yerupaja e altre vette della cordillera Huayhuash.

Una volta arrivati al passo abbiamo lasciato il largo sentiero usato dai muli. La deviazione, pianeggiante e lunga circa una ventina di minuti, ci ha portato allo splendido punto panoramico che dà sul lago Jahauacocha.

La discesa che ci ha portato dal passo al lago ed al camp omonimo è stata veramente meravigliosa! La settima tappa, dieci chilometri e 500 metri di dislivello, è stata una delle più brevi: abbiamo pranzato in riva al lago.

 

 Trekking Huayhuash giorno otto

Per completare il trek Huayhuash abbiamo chiesto alla guida di passare per Rondoy. In questo modo, infatti, abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino un’altra perla della cordillera Huayhuash: la bellissima vetta del Nevado Rondoy.

L’ultima salita del trekking Huayhuash ci ha portato fino a Punta Sambuya, a quota 4.700 metri e raggiunta dopo circa due ore e mezza di cammino dal camp Jahauchocha.

Le viste da Punta Sambuya sono impressionanti: oltre al Nevado Rondoy abbiamo potuto ammirare il Jerupaya ed il bel lago Solteracocha.

Alle undici, dopo undici chilometri e 700 metri di dislivello, abbiamo finito il trekking, in località Rondoy. Alle 15.30 siamo arrivati a Huaraz: il trekking Huayhuash era terminato con successo!

 

INFORMAZIONI SUL TREKKING HUAYHUASH

 

  • La stagione migliore del trekking Huayhuash va da maggio a ottobre. Ad agosto le temperature sono parecchio fredde.

 

  • Negli otto giorni del trekking Huayhuash ho trovato praticamente sempre sole. Di notte le temperature vanno sottozero: la sesta notte la temperatura è scesa sotto i meno dieci.

 

  • Il trekking Huayhuash si può fare anche in autonomia. Ho preferito appoggiarmi ad Eco Ice in quanto non avevo con me tenda, materassino e sacco a pelo e necessitavo noleggiare tutto a Huaraz. Ho pagato circa 600 dollari per gli otto giorni. Non si trova nulla da mangiare fino a Huayllapa: bisogna calcolare scorte di cibo per cinque giorni. Si trova, invece, acqua, che però deve essere purificata.

 

  • La cordillera Huayhuash è una vera e propria meraviglia. Nei suoi trenta chilometri di lunghezza Huayhuash ospita cinque montagne superiori ai seimila metri ed oltre cinquanta ghiacciai. La cima più alta della cordillera Huayhuash è il Yerupaia, 6.634 metri.

 

  • L’intero trekking Huayhuash necessita generalmente dai sette ai dieci giorni. Facendo il trekking di otto giorni non si visitano le terme di Viconga, ma è possibile ammirare da vicino il Trapecio.

 

  • Chi non ha tempo può percorrere un mini – Huayhuash: il percorso classico è di quattro giorni e combacia con le giornate dalla seconda alla quinta.

 

  • Per me, le tappe più belle della cordillera Huayhuash sono, in ordine: terza, settima, quinta, quarta, seconda, ottava. Tutte queste giornate sono state assolutamente meravigliose!

 

  • Alcune nottate sono veramente fredde. Ho molto apprezzato avere con me un pile caldissimo della North Face. Durante le giornate, invece, camminavo sempre con una maglia termica lunga, accompagnata da una felpa termica e pantaloni lunghi, sempre della North Face. Come calzatura ho usato delle scarpe da trail running: gli scarponi da montagna non sono mai strettamente necessari.

 

  • Il trekking Huayhuash è quasi sempre in quota. Su otto giorni, sette sono sopra i 4.000 metri. Inoltre, su sette notti sei sono in tenda.

 

  • La cordillera Huayhuash è gestita da sette famiglie differenti. Praticamente ogni giorno bisogna pagare una sorta di tassa di ingresso per entrare nella zona di queste famiglie andine. Il costo dei permessi si aggira sui 70 dollari, da pagare sempre in cash.

 

  • Questo permesso è utile alle famiglie locali, ma anche ai turisti. Infatti, queste famiglie mantengono i campi puliti. In quasi tutti i camp è possibile trovare bagni all’occidentale: solo nel secondo camp abbiamo trovato i bagni alla turca.

 

  • Forse la tappa più complicata è stata la seconda: la discesa è stata molto dura. I bastoni da trekking sono stati molto utili.

 

  • Generalmente abbiamo iniziato sempre a camminare tra le 6.30 e le 7. In quasi tutte le giornate siamo arrivati verso le 14 – 15, fermandoci a pranzare nel bel mezzo della giornata di trekking.

 

  • Le salite non sono mai eccessivamente dure. Probabilmente, la salita più dura è stata quella che porta al Paso Santa Lucia: il dislivello di 500 metri è caratterizzato da salite a tratti ripide.

 

  • Abbiamo camminato 105 chilometri con un dislivello di 5.900 metri.

 

 

  • Eco Ice è un’ottima compagnia di viaggi. Costa di più rispetto ad altri tour operator: il proprietario di Eco Ice punta alla qualità e a gruppi piccoli (noi eravamo in sei, ma vi era un altro tour operator che portava 12 persone).

 

2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.