In questo post descrivo la fantastica immersione al lago di Capodacqua!
Il lago di Capodacqua è in realtà un invaso, nato nella seconda metà del 1960. Lo scopo di questa riserva idrica era inizialmente irrigare i campi circostanti. A seguito del blackout del 2006, è utilizzato anche per la produzione di energia elettrica.
Il lago è alimentato da molte sorgenti, che alimentavano un altro corso d’acqua che andava a formare il fiume Tirino. La visibilità sott’acqua è perfetta: è possibile ammirare in questo modo due mulini del XIII secolo.
La temperatura dell’acqua è di 9-10 gradi centigradi, in tutte le stagioni dell’anno.
Il primo mulino è in uno stato di conservazione non buono, mentre nel secondo è possibile ammirare la struttura tipica di un mulino medievale. Inizialmente erano presenti tre archi: di questi tre, solo uno è arrivato ai giorni nostri (gli altri due caddero a causa del terremoto del 2009 e a causa dell’incuria di un subacqueo, che fece crollare l’arco con la sua bombola).
E’ possibile apprezzare anche una bellissima flora lacustre, tipica degli ambienti di alta quota (ci troviamo a quota 350 metri sul livello del mare).
L’immersione al lago di Capodacqua dura circa 40 minuti. La profondità massima è di sette metri.
23 Agosto, 2021