Top
Immersione al lago di Capodacqua: meraviglia abruzzese!

Immersione al lago di Capodacqua: meraviglia abruzzese!

 

In questo post descrivo la fantastica immersione al lago di Capodacqua!

Il lago di Capodacqua è in realtà un invaso, nato nella seconda metà del 1960. Lo scopo di questa riserva idrica era inizialmente irrigare i campi circostanti. A seguito del blackout del 2006, è utilizzato anche per la produzione di energia elettrica.

Il lago è alimentato da molte sorgenti, che alimentavano un altro corso d’acqua che andava a formare il fiume Tirino. La visibilità sott’acqua è perfetta: è possibile ammirare in questo modo due mulini del XIII secolo.

La temperatura dell’acqua è di 9-10 gradi centigradi, in tutte le stagioni dell’anno.

Il primo mulino è in uno stato di conservazione non buono, mentre nel secondo è possibile ammirare la struttura tipica di un mulino medievale. Inizialmente erano presenti tre archi: di questi tre, solo uno è arrivato ai giorni nostri (gli altri due caddero a causa del terremoto del 2009 e a causa dell’incuria di un subacqueo, che fece crollare l’arco con la sua bombola).

E’ possibile apprezzare anche una bellissima flora lacustre, tipica degli ambienti di alta quota (ci troviamo a quota 350 metri sul livello del mare).

L’immersione al lago di Capodacqua dura circa 40 minuti. La profondità massima è di sette metri.

 

INFORMAZIONI UTILI SULL’IMMERSIONE AL LAGO DI CAPODACQUA

 

  • Il lago di Capodacqua si trova in Abruzzo, a ridosso della strada statale 153. L’uscita autostradale più vicina è quella di Bussi – Popoli. Una volta usciti dall’autostrada si segue prima la SS 5 verso Popoli e poi la SS 153 verso L’Aquila. Dopo circa 10 km di SS 153 si trova l’uscita Lago di Capodacqua: bisogna percorrere una strada stretta di campagna prima di raggiungere il lago.

 

  • Vicino al lago di Capodacqua spicca il paese di Capestrano. Questa località è divenuta famosa per la scoperta archeologica del guerriero di Capestrano, ossia una statua del VI secolo A. C., conservato a Chieti nel museo archeologico.

 

  • Solo l’associazione sportiva Atlantide organizza le uscite subacquee. E’ necessaria la prenotazione, e le uscite sono il sabato e la domenica nella stagione calda.

 

  • E’ possibile noleggiare tutto il necessario per l’immersione in loco. Nella dotazione non mancano cappuccio e guanti, fondamentali viste le basse temperature dell’acqua.

 

  • Questa, nonostante le temperature fredde, è una facile immersione. Infatti, il livello massimo di profondità è di sette metri. L’entrata in acqua è facile: c’è una scaletta che aiuta l’ingresso in acqua, a piedi.

 

  • E’ comunque necessario avere un patentino per immergersi. Non vengono effettuati battesimi dell’acqua, ma è sicuramente una location perfetta per svolgere le prime immersioni.

 

 

 

 

  • Alcune delle immersioni più belle, per concludere, le ho fatte durante il mio viaggio in Messico!
0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.