Top
Giro del lago Maggiore: 165 km di bellezza!

Giro del lago Maggiore: 165 km di bellezza!

 

Uno degli itinerari più interessanti nel nord Italia è sicuramente il giro del lago Maggiore.

E’ innanzitutto una pedalata adatta a tutti: infatti, seppur lungo 165 km, il giro del lago Maggiore ha un dislivello di soli 800 metri.

GIRO DEL LAGO MAGGIORE: PARTE LOMBARDA

Ho iniziato il giro dalla mia cittadina natia, Angera, che merita decisamente una visita!

Dopo cinque km di pianura ho raggiunto Ispra, e finalmente si inizia a vedere il lago. Il tratto che unisce Ispra a Laveno è a tratti decisamente panoramico, anche se è forse il più faticoso di tutto il giro visto che non mancano i saliscendi. E’ da sottolineare che si può ammirare il bellissimo eremo di Santa Caterina del Sasso, situato nove km dopo Ispra.

Laveno è una delle cittadine più belle di tutto il lago: oltre al bel porticciolo ospita due punti panoramici famosi quali i Pizzoni di Laveno ed il Sasso del Ferro. Da Laveno si può raggiungere Intra, sulla sponda piemontese del lago, con un traghetto. Appena usciti da Laveno la strada si fa decisamente più stretta: bisogna anche passare un tunnel lungo circa 1,5 km, per fortuna ben illuminato. La strada si fa più larga all’altezza di Portovaltravaglia: da qui mancano solo 5 km per arrivare a Luino, la città forse più famosa della sponda lombarda. Effettivamente, Luino è forse la città più viva di tutto il lago, ed è ben collegata a Varese, il capoluogo di provincia.

Da Luino ho raggiunto velocemente Maccagno: da questo piccolo paese è possibile raggiungere il Passo della Forcora ed il lago Delio. Ho invece continuato a pedalare lungolago: la strada è veramente panoramica e quasi totalmente pianeggiante. Ho così raggiunto il confine italo-svizzero in località Zenna, ubicata a 50 km da Angera.

 

GIRO DEL LAGO MAGGIORE: PARTE SVIZZERA E PIEMONTESE

Da Zenna ho pedalato per 25 km fino a Locarno, che si trova sulla punta nord del lago Maggiore. Da Locarno, grazie ad una bella ciclabile lunga 5 km, si raggiunge la città del lago Maggiore che preferisco: Ascona. Infatti, la camminata lungolago di Ascona è veramente spettacolare! E’ possibile ammirare le alte montagne svizzere e non mancano i bar ed i ristoranti. Da Ascona si raggiunge il confine svizzero-italico in soli 9 km. Dopo ulteriori 10 km si arriva a Cannero, famosa per le sue isole e per la strada che porta a Piancavallo, che ospita una delle terrazze più belle su tutto il lago Maggiore.

Dopo circa 114 km da Angera sono arrivato ad Intra, la città più famosa di tutto il lago Maggiore: è quindi un posto ideale per rifocillarsi. Da Intra ho proseguito verso il fondotoce, prima di arrivare a Stresa: questa piccola cittadina è famosa per i suoi alberghi di lusso e per essere la base per visitare le isole borromee. Ho continuato a pedalare lungolago fino a raggiungere Arona, al km 148: da qui è possibile ammirare la Rocca di Angera, che è stata raggiunta dopo ulteriori 16 km, questi ultimi poco piacevoli e poco panoramici.

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI

Lago d’Orta, un gioiello!

Il mio paese natio, Angera!

Salite nella zona!

Lugano e le sue salite!

 

CONSIGLI UTILI PER IL GIRO DEL LAGO MAGGIORE

 

 

  • Non sono segnalate salite difficili: la parte altimetricamente più complicata è quella che va da Ispra a Laveno.

 

  • E’ possibile trovare piccoli paesi in continuazione. Non è quindi difficile trovare bar per rifocillarsi.

 

  • Ho percorso il giro in senso antiorario. Il vantaggio del percorrerlo in questo senso è dovuto al fatto che, in caso di stanchezza, è possibile accorciare la pedalata prendendo un battello a Intra, Stresa o Arona. Qui è possibile trovare gli orari della Navigazione Laghi Maggiore . In compenso, pedalando in senso orario si ha il lago vicino a sé e si è sempre ‘baciati’ dal sole.

 

  • Ci sono poche piste ciclabili. L’unica da segnalare è quella che va da Locarno ad Ascona, lunga 5 km e che passa di fianco agli argini.

 

  • Il tratto stradale da Laveno a Luino è a tratti decisamente stretto, quindi bisogna prestare attenzione. Le parti più trafficate sono da Verbania a Baveno, da Arona a Sesto Calende e da Angera ad Ispra.

 

  • Come detto in precedenza, non mancano i bar ed i ristoranti. Non mancano nemmeno i campeggi: ogni cittadina ne ha uno!

 

  • Il giro del lago Maggiore è quindi molto bello. E’ consigliabile anche come cicloviaggio, cercando di conoscere anche le bellezze ‘collaterali’, come Santa Caterina del Sasso, le isole Borromee e la bellissima terrazza sul lago Maggiore di Piancavallo! Merita ovviamente una citazione in particolare il mio paese, Angera, e la sua Rocca!

 

  • E’ possibile percorrere il giro del Lago Maggiore tutto l’anno. Personalmente preferisco le stagioni di mezzo, ossia primavera ed autunno!

 

 

2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

Comments:

  • Vanessa

    19 Luglio, 2023

    Ciao Andrea

    Grazie per la info! Vado nei prossimi giorni a ciclare il lago Maggiore ma ho visto che tante parti sono strade strette con le macchine, mi domando se può essere pericoloso? Oppure è un percorso abituale di cicliste e le macchinine sono abituate?
    Grazie ancora

    reply...
    • 19 Luglio, 2023

      Grazie Vanessa per le belle parole! Dunque, come traffico ti direi che la parte migliore è quella che va da Luino a Verbania. Il traffico, in questa parte, è veramente minimo. Un’altra soluzione è quella di prendere un traghetto da Verbania a Laveno, oppure un battello da Angera ad Arona.

      reply...
  • Carlo

    23 Luglio, 2023

    Ciao Andrea,
    Un giro del lago con tappe nei territori limitrofi (consigli?), fatto con calma quanto potrebbe impiegare? È fattibile secondo te fare i due laghi maggiore e Garda tutto in bici? Ho 15 gg circa di tempo.
    Grazie

    reply...
    • 23 Luglio, 2023

      Ciao Carlo, potresti metterci qualche bella salita tra Varese, Como e Lecco: trovi un post sul mio blog 🙂

      reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.