Top
Cosa vedere a Lussemburgo in un weekend….con Treviri!

Cosa vedere a Lussemburgo in un weekend….con Treviri!

Questo post è dedicato a cosa vedere a Lussemburgo, lo Stato più piccolo dell’Unione Europea. In particolare, il post è dedicato alla omonima capitale e a Treviri, una delle città tedesche più belle, che si trova a un’ora di distanza. A Lussemburgo vive da oltre dieci anni uno dei miei cugini: come molti di noi, anche lui sottovalutava totalmente la città, pensando di abbandonarla nel giro di pochi mesi. Invece, tutt’oggi vive nella capitale del Granducato: effettivamente, Lussemburgo si piazza nelle più alte posizioni nelle varie classifiche dedicate alla qualità della vita.

 

  Cosa vedere a Lussemburgo: il Grund 

Il Grund è uno dei 24 quartieri della città di Lussemburgo ed è sicuramente uno dei più caratteristici, nonché uno dei più antichi. Si trova ai piedi della città alta, che è posizionata ben settanta metri più in alto: vi è anche un ascensore che collega queste due parti della città. In questo quartiere il piccolo ruscello della Petrusse si getta nel fiume Alzette. Il Grund è uno dei quartieri più amati dai cittadini e dai turisti, in quanto è ricco di ristoranti e bar ai lati dell’Alzette. In particolare, ho molto apprezzato il ponte Grund: da qui è possibile ammirare le case colorate della città rispecchiarsi nel fiume Alzette.

Sempre nel Grund, ho avuto la possibilità di ammirare il Museo nazionale di storia naturale di Lussemburgo. Questo museo è tutto tranne che noioso! Infatti, ci sono sezioni dedicati alle scienze della vita (con un formicaio impressionante!) e alle scienze dell’universo: vale sicuramente una visita!

 

  Cosa vedere a Lussemburgo: Chemin de la Corniche

Il Grund è perfettamente ammirabile dal Chemin de la Corniche. Infatti, questo cammino lungo le mura della città. percorribile in cinque minuti di cammino, permette di ammirare scorci molto belli della parte bassa della città di Lussemburgo (il Grund, appunto) e dell’Alzette. Inoltre, è possibile ammirare dall’alto l’Abbazia di Neumunster, costruita nel 1542 e famosa in particolare per il suo campanile, osservabile da varie parti della città Collega la Porte du Grund al Pont du Chateau ed è lungo meno di cinquecento metri.

Fino al XVII secolo qui vi era una fortezza costruita dagli spagnoli e dai francesi: nel 1870 furono terminati i lavori di smantellamento, soprattutto delle scalinate, che furono utili per arrivare alla splendida camminata dei giorni nostri.

I lussemburghesi amano particolarmente questo cammino: lo scrittore locale Batty Weber lo considerò il più bel balcone d’Europa.

 

  Cosa vedere a Lussemburgo: camminata sotto il viadotto 

All’altezza dell’incrocio tra Rue de Prague e Rue St Ulric, a due passi dalla Petreusse, inizia una bella camminata che passa sotto il Viadotto Pulvermuhle. La camminata in questo parco è splendida, in quanto è possibile ammirare il fiume Alzette e la città vecchia di Lussemburgo.

Non mancano, infatti, i punti panoramici e, inoltre, ci sono tanti pannelli che spiegano la vita degli animali. Anche in questo caso si tratta di una camminata molto amata dai lussemburghesi, e vi è un campo da gioco molto apprezzato dai bambini. La camminata finisce a Rue Munster, a pochi passi dal ponte Grund.

 

  Cosa vedere a Lussemburgo: Gelle Fra 

Gelle Fra è un obelisco di granito e memoriale di guerra collocato nella parte alta della città di Lussemburgo. Questo obelisco è soprannominato ‘Golden Lady’ (Gelle Fra in lussembrghese) in quando vi è una statua dorata di donna in cima. Il monumento è dedicato alle vittime del Granducato che si arruolarono con gli alleati durante la Prima Guerra Mondiale.

Nella piazza antistante vi è un punto panoramico che dà sul Parco de la Petrusse: la vista è veramente sublime e sicuramente fa parte dell’elenco di cosa vedere a Lussemburgo!

 

  Cosa vedere a Lussemburgo: la città alta

A due passi da Gelle Fra si entra nella città alta di Lussemburgo. Qui è possibile ammirare la Cattedrale di Notre – Dame, risalente al XVII secolo, il Palazzo Granducale di Lussemburgo e l’Hotel de Ville.

Personalmente ho molto apprezzato la Place Guillame II (con l’Hotel de Ville). Il centro della città alta è piccolo, ma è una vera e propria bomboniera: la sua bellezza sta anche nel fatto che gran parte di questo centro è totalmente pedonale, come ad esempio Place des Armes e la Grand – Rue.

Place des Armes, in particolar modo, è pieno di ristoranti ed è un punto di incontro serale per i lussemburghesi.

 

  Cosa vedere a Treviri 

Con solo 51 minuti di treno si può andare dalla città di Lussemburgo a Treviri, una delle città più storiche di tutta la Germania. Treviri (Trier in tedesco) fu fondata, secondo la leggenda, ben 2000 anni fa. Fonti storiche dicono che Treviri sia stata fondata nel 16 d.C., sotto l’impero di Tiberio.

Treviri è un vero e proprio gioiello, e ce ne se accorge subito! Infatti, a soli cinque minuti di cammino dalla stazione ferroviaria è possibile ammirare la splendida (e perfettamente conservata) Porta Nigra, costruita attorno al 200 d.C. e porta di accesso alla città romana.

Dalla Porta Nigra, la splendida Simeonstrasse arriva all’Hauptmarkt, una tipica piazza medievale attorniata da meravigliose case del XIV secolo e abbellita da una fontana del 1595. A cinquecento metri di distanza dall’Hauptmarkt si trova la Basilica Palatina, voluta dall’imperatore Costantino per dimostrare la forza dell’Impero.

Uscendo dalla Basilica si apre un bellissimo parco, il Palastgarden: dopo averlo attraversato interamente si arriva alle Kaiserthermen, che rappresentano i resti del complesso termale romano del IV secolo. A poca distanza vi è un altro lascito dei romani: l’Anfiteatro, edificato nel 310.

Treviri è anche famosa per il suo Duomo di San Pietro (costruito in stile romanico e la più antica cattedrale vescovile della Germania) e per la casa natale di Karl Marx.

Treviri è un vero e proprio gioiello!

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

La via Francigena francese!

Besancon, una città da vedere!

 

INFORMAZIONI UTILI SU COSA VEDERE A LUSSEMBURGO

 

  •  Mi sono fermato tre notti a Lussemburgo. La città di Lussemburgo merita una giornata piena di visite, Treviri meriterebbe almeno una mezza giornata.

 

  • Le città di Lussemburgo e Treviri sono collegate da un comodissimo treno, con frequenza oraria e della durata di circa 50 minuti.

 

  • Dove mangiare a Lussemburgo è una domanda abbastanza complicata. Infatti, i prezzi lussemburghesi sono parecchio alti. Ho mangiato decentemente, e a prezzi relativamente bassi, a Oscar’s Bar a Grund e alla Boucherie nella città alta. A Grund consiglio vivamente lo Scott’s Pub, sia per la splendida posizione sul fiume sia per le birre (la tipica birra locale è la Diekirch, che viene venduta in stili diversi, dalla bionda alla cruda). A Scott’s Pub è possibile anche mangiare. I prezzi dei supermercati non sono così elevati come quelli dei ristoranti: mangiare a casa è un’opzione validissima.

 

  • A Lussemburgo ho dormito in un airbnb ubicato a due passi dalla stazione centrale, comodissima anche per raggiungere l’aeroporto. Dalla stazione si raggiunge la città alta in circa dieci minuti di cammino.

 

  • A Treviri ho mangiato a Zum Domstein, una delle classiche birrerie tedesche: molto buona!

 

  • La stagione migliore per visitare Lussemburgo e Treviri è sicuramente quella che va da fine aprile a fine agosto. Infatti, oltre ad avere un clima migliore è possibile sfruttare appieno le giornate molto lunghe: già a fine maggio il sole tramonta ben dopo le 21.

 

  • Lussemburgo non è uno stato così piccolo come sembra. Infatti, oltre 600.000 persone vivono nel Granducato, e circa 100.000 di queste vivono nella capitale. Fuori dalla capitale, il castello Vianden è sicuramente uno dei monumenti più belli da vedere. In un weekend, però, la scelta permette di vedere solo poche cose e sono comunque contento di aver scelto di ammirare la capitale e Treviri!
4

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.