La piccola Bled, nel cuore delle Alpi slovene, offre tante cose da vedere!
Bled, nonostante i suoi soli 5000 abitanti, è una cittadina molto conosciuta nel mondo del turismo. Dopo questo elenco di cosa vedere a Bled molto probabilmente capirete il motivo dell’interesse verso questa cittadina!
La camminata sul lungolago di Bled è sicuramente la prima cosa da fare! Il lago di Bled è piccolo ma molto affascinante: la camminata attorno al lago è lunga sei chilometri, quindi circa un’ora e mezzo di cammino. Sono tantissimi gli scorci panoramici del lago e la camminata è molto piacevole in quanto tutti i sei chilometri sono ciclopedonali!
E’ possibile anche raggiungere l’isola al centro del lago, che è anche l’unica isola di tutta la Slovenia. Il costo per raggiungere l’isola, caratterizzata dalla chiesa dell’Assunzione, è abbastanza alto: 18 euro, e si ha il permesso di restare sull’isola 45 minuti.
Il castello di Bled è forse il simbolo della cittadina. Dal centro di Bled bisogna calcolare circa venti minuti per raggiungere questo castello, le cui origini risalgono all’XI secolo.
Il biglietto di ingresso al castello è caro (15 euro) e permette di vedere una bottega del fabbro, un ristorante, un’enoteca e, soprattutto, una vista meravigliosa sul lago di Bled. Vi è, però, una vista panoramica sul lago di Bled anche a pochi passi dall’entrata: questa è gratuita!
Prima di arrivare al castello, a dieci minuti di distanza dal centro di Bled, vi è la chiesa principale della città: la chiesa di San Martin, risalente al 1905. L’ingresso è gratuito e la chiesa neogotica merita una visita!
Un punto panoramico meraviglioso di Bled è il monte Straza, posizionato 150 metri sopra il paese. Per raggiungere il monte Straza bisogna camminare circa mezzora. Le viste panoramiche dalla vetta sono strepitose! Il lago di Bled è spettacolare dal monte Straza e, inoltre, è possibile ammirare alcuni piccoli villaggi della zona. Infine, da qui si ammira perfettamente il monte Triglav, la montagna più alta della Slovenia nonché simbolo della Nazione (la sua forma stilizzata è presente sulla bandiera).
Sul monte Straza vi sono anche percorsi vita, perfetti per chi vuole allenarsi, e vi è la possibilità di fare una discesa in slittino.
Sempre a proposito di punti panoramici, gli amanti del trekking hanno varie scelte nella parte occidentale del lago. I punti panoramici più belli da questo lato sono Ojstrica e Arnold’s Heights. Personalmente ho fatto il secondo cammino, a tratti molto ripido ma con viste veramente spettacolari!
Tra andata e ritorno bisogna calcolare circa due ore per raggiungere Ojstrica, mentre sono necessarie almeno due ore e mezza per il trekking Arnold’s Heights.
Una pedalata tra i paesi attorno a Bled merita tantissimo! Andare in bici passando per i piccoli villaggi attorno a Bled è veramente una bella esperienza! Meritano una citazione Mlino, Zoomie Laze, Zaborst, Kmica. Lascio il GPS di una traccia di 45 chilometri: la consiglio a tutti quelli in buono stato di forma!
Sempre nelle vicinanze di Bled vi è un’altra cittadina che merita una vista: Radovljica. Questo piccolo villaggio è facilmente raggiungibile con un bus, e dista solo venti minuti da Bled.
Nel piccolissimo centro di Radovlijca è possibile ammirare la bella chiesa di San Pietro, un museo dell’apicoltura e un piccolo locale dove comprare il tipico gingerbread.
10 Aprile, 2023