Top
Cosa fare a Bled, bomboniera in Slovenia!

Cosa fare a Bled, bomboniera in Slovenia!

 

La piccola Bled, nel cuore delle Alpi slovene, offre tante cose da vedere!

Bled, nonostante i suoi soli 5000 abitanti, è una cittadina molto conosciuta nel mondo del turismo. Dopo questo elenco di cosa vedere a Bled molto probabilmente capirete il motivo dell’interesse verso questa cittadina!

 

 Cosa fare a Bled: il lungolago

La camminata sul lungolago di Bled è sicuramente la prima cosa da fare! Il lago di Bled è piccolo ma molto affascinante: la camminata attorno al lago è lunga sei chilometri, quindi circa un’ora e mezzo di cammino. Sono tantissimi gli scorci panoramici del lago e la camminata è molto piacevole in quanto tutti i sei chilometri sono ciclopedonali!

E’ possibile anche raggiungere l’isola al centro del lago, che è anche l’unica isola di tutta la Slovenia. Il costo per raggiungere l’isola, caratterizzata dalla chiesa dell’Assunzione, è abbastanza alto: 18 euro, e si ha il permesso di restare sull’isola 45 minuti.

 

 Cosa fare a Bled: il castello e la chiesa di San Martin

Il castello di Bled è forse il simbolo della cittadina. Dal centro di Bled bisogna calcolare circa venti minuti per raggiungere questo castello, le cui origini risalgono all’XI secolo.

Il biglietto di ingresso al castello è caro (15 euro) e permette di vedere una bottega del fabbro, un ristorante, un’enoteca e, soprattutto, una vista meravigliosa sul lago di Bled. Vi è, però, una vista panoramica sul lago di Bled anche a pochi passi dall’entrata: questa è gratuita!

Prima di arrivare al castello, a dieci minuti di distanza dal centro di Bled, vi è la chiesa principale della città: la chiesa di San Martin, risalente al 1905. L’ingresso è gratuito e la chiesa neogotica merita una visita!

 

 Cosa fare a Bled: il monte Straza

Un punto panoramico meraviglioso di Bled è il monte Straza, posizionato 150 metri sopra il paese. Per raggiungere il monte Straza bisogna camminare circa mezzora. Le viste panoramiche dalla vetta sono strepitose! Il lago di Bled è spettacolare dal monte Straza e, inoltre, è possibile ammirare alcuni piccoli villaggi della zona. Infine, da qui si ammira perfettamente il monte Triglav, la montagna più alta della Slovenia nonché simbolo della Nazione (la sua forma stilizzata è presente sulla bandiera).

Sul monte Straza vi sono anche percorsi vita, perfetti per chi vuole allenarsi, e vi è la possibilità di fare una discesa in slittino.

 

 Cosa fare a Bled: punti panoramici

Sempre a proposito di punti panoramici, gli amanti del trekking hanno varie scelte nella parte occidentale del lago. I punti panoramici più belli da questo lato sono Ojstrica e Arnold’s Heights. Personalmente ho fatto il secondo cammino, a tratti molto ripido ma con viste veramente spettacolari!

Tra andata e ritorno bisogna calcolare circa due ore per raggiungere Ojstrica, mentre sono necessarie almeno due ore e mezza per il trekking Arnold’s Heights.

 

 Cosa fare a Bled: giro in bici

Una pedalata tra i paesi attorno a Bled merita tantissimo! Andare in bici passando per i piccoli villaggi attorno a Bled è veramente una bella esperienza! Meritano una citazione Mlino, Zoomie Laze, Zaborst, Kmica. Lascio il GPS di una traccia di 45 chilometri: la consiglio a tutti quelli in buono stato di forma!

 

 Cosa fare a Bled: gita a Radovlijca

Sempre nelle vicinanze di Bled vi è un’altra cittadina che merita una vista: Radovljica. Questo piccolo villaggio è facilmente raggiungibile con un bus, e dista solo venti minuti da Bled.

Nel piccolissimo centro di Radovlijca è possibile ammirare la bella chiesa di San Pietro, un museo dell’apicoltura e un piccolo locale dove comprare il tipico gingerbread.

 

OLTRE A BLED POTREBBERO INTERESSARTI…

La splendida Vienna!

Un giro a Praga!

 

INFORMAZIONI SU COSA FARE A BLED

  • Bled è raggiungibile in autobus da Lubiana, la capitale della Slovenia. Bisogna calcolare circa 45 minuti. Dall’Italia il metodo più comodo è utilizzare il transfer di Go Opti, che collega Bled a Trieste e Venezia. Il costo del transfer è di circa 80 euro.

 

  • A Bled consiglio di dormire in un appartamento: uno ottimo è Grom.

 

  • Bled ha un’ottima cucina. Le specialità sono le salsicce: quelle più particolari, molto speziate, sono chiamate cevapcici. La torta di Bled è imperdibile: la sua storia risale al 1953 e ricorda il diplomatico nostrano, arricchito da crema alla vaniglia e panna. La torta di Bled si trova in praticamente ogni bar e ristorante della città: consiglio, però, di comprarla al fornaio Hitri Kruhek.

 

  • Dove mangiare a Bled? Ho mangiato molto bene a Ostarija Peglez’n, Tale of Us, Central Bled e Briksen. Vi è anche una pizzeria, buona ma abbastanza costosa: Gallus.

 

  • A Bled si beve bene al Pub Bled e a Devil’s.

 

  • Bled è famosa per le sue leggende. Una di queste racconta che alcune fate vivevano sull’isola del lago, che all’epoca era un prato molto erboso. Un giorno arrivarono alcuni pastori: i loro animali mangiarono quasi tutta l’erba, nonostante le preghiere delle fate che chiedevano ai pastori di allontanarsi. Durante una sera di festa, le due fate più belle caddero e si fecero male, a causa della mancanza dell’erba, mangiata dagli animali. Le fate, dunque, decisero di vendicarsi, riempiendo l’area di acqua: da lì nacque il lago di Bled.

 

  • Consiglio di fermarsi a Bled almeno un paio di giorni, considerando anche una visita ai villaggi o a Radovljica.

 

  • Ho visitato Bled nel mese di aprile, durante un training per un’agenzia turistica, Intrepid. Ad aprile inizia la stagione del turismo, che finisce ad ottobre. Alcune attrazioni, come il canyon di Vintgar, sono ancora chiuse. Inoltre, il lago ha temperature ancora bassissime: nei mesi estivi la temperatura del lago raggiunge i 20 gradi ed è possibile bagnarsi nelle spiagge apposite.
2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.