L’Isla del Sol e la Isla de la Luna devono assolutamente far parte di un itinerario di viaggio in Bolivia: sono tantissime le cose da vedere sia nell’Isla del Sol sia nell’Isla de la Luna!
L’escursione all’Isla del Sol e all’Isla de la Luna inizia da Copacabana, raggiungibile comodamente da La Paz con un bus della durata di quattro ore. La maggior parte dei bus diretti a Copacabana partono dal cimitero di La Paz: generalmente vi è un bus ogni ora, e non necessitano prenotazione. Se non vuoi organizzare il viaggio in autonomia puoi partecipare ai tour organizzati che partono da La Paz e che ti permettono di ammirare le due isole con un tour di due giorni.
La Isla del Sol e la Isla de la Luna si trovano nel lago Titicaca. Situato a quota 3.812 metri, il lago Titicaca è il lago navigabile alla maggiore altitudine al mondo: inoltre, il lago Titicaca è il secondo lago più grande del Sudamerica. La porzione più grande del lago Titicaca appartiene al Perù (60%, il restante 40% è boliviano).
In questo post descrivo cosa vedere in queste due meravigliose isole del lago Titicaca, seguendo l’ordine delle escursioni che partono da Copacabana.
Partendo da Copacabana, le lance raggiungono la Isla de la Luna dopo circa due ore di navigazione sul lago Titicaca. Una volta raggiunta la Isla de la Luna si ha un’ora di tempo per visitarla. Si ha, dunque, tutto il tempo necessario a visitare il Palazzo delle vergini del sole. La Isla de la Luna, infatti, ospitava le giovani più belle dell’Impero Inca. Queste giovani erano donne elette, ed avevano dunque il privilegio di sposare le personalità più importanti dell’Impero Inca oppure, le più fortunate, essere sacrificate per l’imperatore in persona.
La visita del Palazzo delle vergini è molto interessante: la posizione del palazzo, inoltre, è meravigliosa in quanto vanta un panorama eccellente sul lago Titicaca. Storicamente, solo l’imperatore Inca poteva visitare il Palazzo delle vergini, che vantava ben 35 abitazioni e un ampio patio dove le giovani Inca potevano purificarsi.
Una volta ripresa la lancia si naviga per circa un’ora per raggiungere la Isla del Sol, nella sua parte nord. In questa zona dell’isola vi è il Palazzo Chinkana: costruito nel 1200, vanta un vero e proprio labirinto. Nei pressi del Palazzo vi è la Roca Sagrada, molto cara agli Inca, e il tavolo dei sacrifici, dove venivano sacrificati sia gli animali sia gli uomini.
Il Palazzo Chinkana si trova nell’estremo nord dell’Isla del Sol. Le lance generalmente lasciano circa un’ora e mezza di tempo per visitare questo fantastico centro archeologico.
Qui è possibile vedere un video del Palazzo Chinkana: le viste sono veramente spettacolari!
Dal Palazzo Chinkana vi è la possibilità di prendere di nuovo la lancia per andare al sud dell’isola. Per visitare al meglio la Isla del Sol consiglio, però, di passare una nottata su questa meravigliosa isola. Dal Palazzo Chinkana, infatti, è possibile raggiungere con una splendida camminata di mezzora la Comunidad de Challa Pampa. Ho trascorso una nottata in questo piccolo paese e mi sento di consigliare l’esperienza a tutti!
Passeggiare lungo la spiaggia di Challa Pampa, scambiando due chiacchiere con i pescatori e gli abitanti locali, è stata una bellissima idea! Ho dormito al Willka Kuti Hostal, pagando circa dieci dollari per la notte. Challa Pampa vanta anche due o tre ristorantini dove è possibile mangiare un’ottima trota.
Da Challa Pampa è possibile tornare sul sentiero che unisce il nord a sud dell’isola con una camminata di mezzora, a tratti molto ripida. La Isla del Sol vanta un sentiero meraviglioso che collega tutta l’isola: in totale, questo sentiero è lungo dodici chilometri e necessita circa tre ore di cammino. L’altitudine, però, potrebbe affaticarti.
Dormendo una notte sull’isola c’è la possibilità di camminare con calma lungo questo sentiero. I punti panoramici sono veramente meravigliosi e la camminata è facile: il sentiero è ben segnalato ed è percorribile da chiunque.
Il sentiero porta fino alla Comunidad Yumani, il centro più grande dell’isola. Prima di arrivare a Yumani merita una visita il Mirador Palla Khasa: le viste panoramiche sono ancora una volta straordinarie. Infatti, da qui è possibile ammirare la Cordillera delle Ande e la vicina Isla de la Luna.
A Yumani è possibile trovare molti ristoranti e guesthouse. Pachamama, in particolare, è un ottimo posto per mangiare, mentre in occasione del mio viaggio in Bolivia del 2013 avevo dormito molto bene alla guesthouse Palla Khasa.
Da Yumani è possibile raggiungere l’imbarcadero sud della Isla del Sol con una camminata di venti minuti. Yumani è collegata all’imbarcadero con la scalinata Inca: 209 ripidi scalini portano velocemente sulle sponde del lago. Prima di giungere all’imbarcadero vi è la fuente Inca: chi ne beve l’acqua rimane giovane per sempre.
Nei pressi dell’imbarcadero, all’inizio della scalinata Inca, vi sono due statue dedicate a Manco Kapac e Mama Ocllo, ovvero i figli del dio Sole.
Una volta raggiunto l’imbarcadero è possibile tornare a Copacabana. Vi è, però, un’ultima fermata: una breve visita di venti minuti permette, infatti, di ammirare il Templo del Sol.
La stessa Copacabana merita una visita. Il centro di Copacabana è caratterizzato dalla bellissima chiesa di Nuestra Senora de Copacabana. Davanti a questa chiesa ogni giorno vengono benedette le automobili: questa strana usanza è tipica di Copacabana e vengono persone da tutta la Bolivia solo con lo scopo di benedire la propria auto.
Una camminata di circa mezzora, infine, porta al Mirador de Calvario: come dice il nome, è abbastanza un calvario raggiungere il punto panoramico in quanto le pendenze sono spesso impegnative. Le viste dal Mirador, però, sono sensazionali!
6 Luglio, 2023