Top
Trekking al vulcano Acatenango (Guatemala)

Trekking al vulcano Acatenango (Guatemala)

Qui parlo di un trekking impressionante, svolto con un tour organizzato direttamente con il mio ostello Tropicana: il trekking al vulcano Acatenango.

Si parte da Antigua verso le nove del mattino e dopo circa due ore si è alla base dell’Acatenango. La salita fino al campo base è senza soluzione di continuità (si sale di circa 1000 metri) e relativamente poco interessante.

Quando si arriva al campo (situato ad un’altitudine di circa 3600 metri) tutto cambia: il Vulcano Fuego è esattamente davanti al campo ed erutta in continuazione. I colori del tramonto ravvivano una situazione già bellissima, e di notte gli zampilli rossi di lava sono emozionanti. Il trekking al vulcano Acatenango inizia a diventare meraviglioso.

Verso le 8 di sera siamo andati a dormire, visto che la sveglia era prevista per le 4. Con il buio abbiamo iniziato la scalata fino al cratere: in circa un’ora siamo arrivati ai 3976 metri della cima. L’alba ed il panorama su Atitlan, Tejumulco, Agua e altri vari vulcani sono veramente spettacolari.

Poco dopo l’alba siamo tornati al campo, e da qui siamo ritornati alla base seguendo lo stesso itinerario dell’andata.

 

 

OLTRE ALLA SCALATA ALL’ ACATENANGO POTREBBERO INTERESSARTI ….

Un viaggio in Guatemala!

Un viaggio in Messico!

Free tour della splendida Antigua!

 

INFORMAZIONI UTILI SULLA SCALATA ALL’ACATENANGO

 

  • E’ possibile fare il trekking al vulcano Acatenango solo con guide, al costo di circa 50$. Non necessita prenotazione anticipata: io ho prenotato il giorno prima da Antigua.

 

  • Si parte alle 9 da Antigua, e si ritorna sempre ad Antigua verso mezzogiorno: io sono riuscito ad avere il tempo di mangiare qualcosa e partire verso San Pedro, sul lago Atitlan, con un transfer alle 14.

 

  • E’ consigliabile fare questo trekking da novembre ad aprile, ossia nella stagione secca.

 

  • Non è un trekking difficile, ma con l’altitudine non si scherza mai: qualche ragazzo del mio tour non è salito fino alla cima, restando al campo base. I tour possono prestare una giacca a vento, che potrebbe essere comoda durante la gelida nottata in tenda.

 

  • Lunghezza: 16 km

 

  • Dislivello: circa 1400 metri

 

 

 

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.