Top
Volcano Pico: salita alla cima delle Azzorre e del Portogallo

Volcano Pico: salita alla cima delle Azzorre e del Portogallo

Il Volcano Pico con i suoi 2351 metri sovrasta l’isola di Pico. L’ho potuto ammirare per la prima volta da Horta, capoluogo di Faial: mi è bastato vederlo una volta per avere la voglia di scalarlo.

E’ sicuramente uno degli highlights di un viaggio alle Azzorre!

E’ possibile scalare questa montagna in solitaria, ma bisogna pagare una tassa di venti euro alla ‘Casa de Montanha’, che si trova alla base del vulcano. Dopo aver fatto due conti, ho scoperto che mi conveniva partecipare ad un tour organizzato da Tripix invece che andare in solitaria. Ho dunque pagato 65 euro ed alle 8 di mattina ci siamo trovati all’officina di Tripix a Madalena.

Dopo un breve briefing, abbiamo iniziato la scalata. Questa consiste in circa 1200 metri di dislivello, su un terreno abbastanza tecnico. Infatti, il sentiero che porta alla cima della montagna più alta del Portogallo non è mai banale: si cammina sempre su roccia, lungo un sentiero a tratti molto ripido. Non c’è mai nulla di complicato, ma bisogna sempre prestare attenzione a dove si mette il piede.

Ho trovato bel tempo fino ad un’altitudine di 1700 metri, poi sono scesi nebbia e anche un po’ di freddo. Ai 2350 metri siamo arrivati alla Caldeira. Dalla Caldeira mancano solo gli ultimi 100 metri di dislivello, forse i più ripidi. La vetta è decisamente ventosa: un sasso celebra la conquista del Pico!

Si scende dallo stesso sentiero dell’andata. Come al solito, ho trovato la discesa più complicata rispetto alla salita!

 

 

Potrebbero anche interessarti …

 

Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa!

La vetta d’Italia: il monte Bianco!

La vetta di Spagna: il Teide!

Itinerario di viaggio nelle Azzorre!

SALITA AL VOLCANO PICO: INFORMAZIONI UTILI

 

  • E’ possibile arrivare in cima tutto l’anno, ma nei mesi invernali è possibile trovare la neve.Tecnicamente non è una salita difficile, ma personalmente trovo camminare sulle rocce parecchio stancante. Bisogna calcolare almeno 6 ore.

 

  • E’ fattibile in solitaria, ma a causa della tassa di ingresso ho trovato più economico organizzarmi con Tripix: veramente ottima compagnia! Il nostro gruppo era formato da otto persone.

 

  • Bisogna prepararsi al freddo: sono salito a fine settembre e già a partire dai 1500 metri il vento ha fatto sì che la temperatura percepita fosse parecchio bassa

 

  • Il Pico non è una salita facile. Come detto, il sentiero è costellato di rocce, che rendono difficili le camminate. La compagnia Tripix chiede di utilizzare scarpe tecniche.

 

  • Ho trovato parecchie nuvole lungo il percorso: quando il cielo si apre il panorama è veramente spettacolare!

 

  • Ci sono 46 segnavia per raggiungere la caldeira: il sentiero è quindi sempre ben segnalato.

 

  • Raggiungere la vetta del monte Pico è una bella soddisfazione, e lo consiglio a qualsiasi amante del trekking! La fatica dei 1200 metri di dislivello viene ben ricompensata!

 

0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.