Il sentiero del viandante è uno dei trekking più conosciuti in Lombardia.
La sua fama è decisamente meritata! Il sentiero del viandante, infatti, permette di vedere panorami strepitosi sui laghi di Como e di Lecco! E’ possibile fare alcune deviazioni: in questo post descrivo come raggiungere Colico da Abbadia Lariana. In totale le tappe sono quattro, per una lunghezza di 55 km ed un dislivello di 2800 metri.
La prima tappa parte dalla stazione ferroviaria di Abbadia Lariana. Il sentiero del viandante è iniziato subito con una deviazione.
Infatti, le cascate di Cenghen, raggiunte dopo 3 km e 300 metri di dislivello, non fanno parte del sentiero ufficiale, ma meritano sicuramente una deviazione! Queste cascate, infatti, sono splendide ed è anche possibile ammirare delle pozze d’acqua spettacolarmente chiare!
Dopo la visita delle cascate si inizia a scendere, mai ripidamente. E’ possibile ammirare sulla sinistra Mandello del Lario ed il lago di Lecco. Dopo 7 km di cammino si passa accanto alla torre di Maggiana: costruita nel XII secolo, è in ottimo stato di conversazione ed è anche chiamata ‘del Barbarossa’ in quanto ha ospitato l’imperatore germanico.
Passata Maggiana, iniziano 2 km di saliscendi che portano al bel Torrente Valle Meria.
Da qui in poi una discesa porta a Lierna: la prima tappa è finita in 15 km e 600 metri di dislivello.
La seconda tappa del sentiero del viandante parte dalla stazione ferroviaria di Lierna.
E’ possibile raggiungere Varenna da Lierna con due varianti, quella alta o quella bassa. In questo post descrivo la variante alta, più panoramica e più difficile.
Dai 250 metri di Varenna, infatti, si raggiungono i 1000 metri di San Pietro in circa 4,5 km. Il sentiero a tratti è ripido, ma mai pericoloso. Dopo circa 3,5 km si apre un pratone: sulla sinistra, è possibile ammirare uno splendido panorama sul lago di Lecco!
In località Esino Lario, a circa 1000 metri di altitudine è possibile vedere la chiesetta di San Pietro Ortanella. Questa chiesa, costruita prima del XIII secolo, è una piccola cappella romanica in pietra. Il panorama da qui è ancora una volta spettacolare!
Dopo circa 3 km pianeggianti, il sentiero torna a scendere ripidamente! In alcuni casi bisogna prestare attenzione, e sicuramente dei bastoncini da montagna possono essere utili! Non mancano i punti panoramici sul lago!
Vezio, con il suo castello dell’XI secolo e parzialmente restaurato nel XX secolo, è l’ultima tappa prima di arrivare a Varenna, raggiunta dopo 11 km di cammino (800 metri di dislivello).
La terza tappa del sentiero del viandante unisce Lierna a Dervio.
I primi 4 km, che collegano Lierna a Bonzeno, sono tutti in saliscendi, ma mai effettivamente faticosi. Poco prima di entrare a Bonzeno è possibile vedere la Chiesa di Sant’Andrea, del XIII secolo. Da qui è possibile ammirare un superbo panorama!
Poco dopo si cammina su un ponte da dove è possibile vedere l’orrido di Bellano, ossia una gola naturale creata dal fiume Pioverna. I sei km che portano a Dervio diventano spettacolari soprattutto dopo Verginate: i panorami sono sublimi!
Ho raggiunto Dervio in 10 km, con 500 metri di dislivello. Essendo ancora in forma, ho deciso di mangiare un piatto di pasta all’ottimo ristorante Crotto del Cech e proseguire con la quarta tappa.
Nei primi cinque pianeggianti km della quarta tappa è possibile osservare la torre di Orezia ed il castello di Corenno Plinio.
Dopo aver passato la piccola chiesetta di Mandonico il sentiero sale di circa 500 metri, fino a raggiungere la chiesetta di San Rocco, in stile romanico e con affreschi risalenti al 1450. Da qui il panorama è ancora una volta strepitoso!
Circa 14 km dopo Dervio è possibile fare un’ultima deviazione che porta alla Torre di Fontanedo. Consiglio assolutamente di fare questo ultimo sforzo! Infatti, la Torre di Fontanedo, nonostante sia originaria del XV secolo (famiglia Visconti), è ancora in perfetto stato! Da qui è possibile ammirare un bel panorama sulla parte nord del lago di Como.
Dalla Torre di Fontanedo si raggiunge Colico: la quarta tappa è lunga circa 18 km, con un dislivello che si aggira attorno ai 1000 metri. Ho unito le due tappe in una, percorrendo 28 km.
Il facile, ma bello, sentiero delle Espressioni!
La dorsale del triangolo lariano, un trekking meraviglioso!
5 Luglio, 2021