Giro in bici sulle Dolomiti: i quattro passi col Fedaia!
Fare un giro in bici sulle Dolomiti è qualcosa di spettacolare, e questo giro che vado a descrivere supera ogni aspettativa!
La partenza del giro è a Corvara in Badia. Siamo nel centro della val Badia, che è spettacolare sia d’estate sia d’inverno.
Corvara è, con La Villa, la base per molti ciclisti e trekkers in estate e per gli sciatori d’inverno. E’ un piccolo paese, molto turistico, ma con un panorama montano che pochissime località montane in tutto il mondo possono vantare.
Giro in bici sulle Dolomiti: Passo Campolongo
Partendo da Corvara si sale subito verso il Passo Campolongo. La prima salita (che è anche la prima salita della famosissima MARATONA DLES DOLOMITES) è lunga circa 5,5 km, con una pendenza attorno al 6%. E’ dunque perfetta per riscaldarsi!
Dopo il passo si scende verso Arabba e ci si gode l’unico pezzo di pianura/discesa. Dopo 15 km si arriva a Rocca Pietore.
Giro in bici sulle Dolomiti: Serrai di Sottoguda
Qui si abbandona la strada principale per passare per i Serrai di Sottoguda: la strada si inerpica ripidamente, ma il canyon lascia senza fiato per la sua bellezza.
I Serrai di Sottoguda, infatti, sono un canyon di circa 2 km, scavato dal torrente Pettorina, che si sviluppa dalla frazione di Sottoguda nel comune di Rocca Pietore a Malga Ciapela. Al momento (maggio 2021) i Serrai sono chiusi ai visitatori, a seguito della tempesta Vaia di fine ottobre 2018.
Consiglio di informarsi sul sito ufficiale delle DOLOMITI.
Giro in bici sulle Dolomiti: Passo Fedaia
I Serrai finiscono a Malga Ciapela, e si ritorna così sulla strada principale: si nota il Passo Fedaia, e di conseguenza la Marmolada, vicina ma decisamente in alto. Ed effettivamente è così: i 5 km da Malga Ciapela al Passo Fedaia sono infernali, sempre abbondantemente sopra il 10%. La media, infatti, è dell’11%!
Arrivato al passo, sembra di essere in paradiso: la Marmolada, un laghetto con colori bellissimi, un panorama meraviglioso ripagano assolutamente tutta la fatica.
Giro in bici sulle Dolomiti: Passo Sella e Passo Gardena
Si scende molto velocemente a Canazei, da dove inizia il Passo Sella: la prima parte è ‘facile’, attorno al 6%, mentre gli ultimi 5 km combaciano con quelli della Maratona dles Dolomites e sono all’8%.
Il Passo Gardena completa degnamente questo giro meraviglioso. Il Passo Gardena è il più facile in assoluto, visto che è lungo circa 6 km con una pendenza media del 4%. Dalla vetta del Passo si raggiunge Corvara in soli 9 km.
Il totale di questo giro in bici sulle Dolomiti è di 87 km, con un dislivello decisamente impegnativo: 2940 metri!
La traccia è disponibile su STRAVA.
POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …
Nove di giorni di trekking sull’Alta via Numero Uno!
La magnifica Val Pusteria!
Le Granfondo più belle a cui ho partecipato!
GIRO IN BICI SULLE DOLOMITI: INFORMAZIONI UTILI
- Questo giro in bici sulle Dolomiti è consigliato nella stagione estiva. Generalmente la stagione buona nelle Dolomiti inizia a giugno, per finire a fine settembre.
- Il Passo Sella, con i suoi 2240 metri, è il punto più alto del giro in bici. E’ fondamentale coprirsi in discesa, quindi è necessario portare con sé vestiti tecnici ed un giacchetto.
- L’altitudine è un fattore da non sottovalutare. Si pedala sempre tra i 1500 e i 2200, quindi bisogna essere pronti al fattore altitudine. Ad esempio, Valverde nel Giro 2016 perse parecchio tempo su queste montagna (in quel caso, il Valparola) perché era poco abituato all’altitudine.
- Non mancano bar, rifugi e ristoranti. Io mi sono fermato a mangiare alla fine del Passo Fedaia, con un panorama eccezionale e la classica cucina di alta montagna (speck, bretzel, canederli) fondamentali per recuperare lo sforzo!
- Il Passo Fedaia da Malga Ciapela è veramente durissimo! Io, con la mia buona e vecchia Carnielli, sono salito a non più di 7 km/h. Molti cicloturisti qui devono mettere il piede a terra!
- Come detto in precedenza, queste sono le zone della Granfondo Maratona dles Dolomites. A differenza della Maratona, in questo giro in bici ho affrontato il Fedaia, mentre nella Maratona la salita simbolo è il Giau.
- Queste zone sono anche famose per il trekking. L’Alta Via Numero Uno delle Dolomiti, che a mio parere è uno dei trekking più belli al mondo, in alcune tappe passa vicino a queste zone.
- Questo giro in bici sulle Dolomiti è veramente duro! La lunghezza non è insormontabile, ma il dislivello, e soprattutto le pendenze del Fedaia, mettono in crisi vari ciclisti. Il panorama, però, è veramente mozzafiato e permette di portare a casa l’impresa!
- I Serrai di Sottoguda avevano un costo di ingresso di due euro. Prima della tempesta Vaia erano visitabili a piedi oppure con un trenino.
- Corvara è il posto perfetto per fermarsi a dormire. E’, infatti, il paese più grande della val Badia ed ha una ottima ricettività alberghiera….e culinaria!
- Il traffico non è molto problematico generalmente, anche se alcuni weekend ci sono tante auto e moto. In queste zone ci sono anche le giornate ciclistiche, generalmente a giugno e settembre: in questi casi le strade sono aperte solo alle bici. Un esempio è il Sella Ronda Bike day.
- Questo giro in bici sulle Dolomiti è composto da quattro passi. Il più famoso quattro passi è però quello della Maratona dles Dolomites: l’ordine è Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena.
- Un’ultima informazione. Da Canazei, il Passo Sella ed il Passo Pordoi combaciano per gran parte della salita! Solo a circa 5 km dalla fine della salita si prende la deviazione verso il Passo Sella.
Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!