Top
Cosa vedere sul Lago d’Orta, un gioiello nel Nord Italia

Cosa vedere sul Lago d’Orta, un gioiello nel Nord Italia

 

Il lago d’Orta è una delle perle del nord Italia e offre tante cose da vedere! E’ facilmente raggiungibile in automobile, in quanto si trova a circa 10 km dall’uscita autostradale di Borgomanero. Il lago d’Orta si può raggiungere anche con i mezzi pubblici, sempre da Borgomanero e anche da Arona: il treno ed il bus collegano le due città menzionate a Orta San Giulio, il paese più caratteristico del lago.

Il lago si trova ad un’altitudine di 280 metri: da qui parte uno dei versanti che porta alla vetta del Mottarone, che con i suoi 1492 metri di altitudine ospita uno dei balconi più belli sul lago Maggiore.

Cosa vedere al Lago d’Orta: Orta San Giulio ed il suo Sacro Monte

Orta San Giulio è, come dicevo in precedenza, il paese più caratteristico del lago. Il centro di Orta San Giulio è totalmente pedonale: ciò fa sì che si può passeggiare tranquillamente per questo piccolo borgo di 1400 abitanti. Il centro di Orta è costituito da Piazza Motta, che ospita il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, che è considerato il simbolo del lungo autogoverno di questa regione.

 

 

Da Piazza Motta si può prendere ‘Salita alla Motta’, che raggiunge dapprima la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta ed in seguito, con un dislivello di circa 100 metri (bisogna calcolare circa 15 minuti di cammino) il Sacro Monte, che fu progettato nel 1591 e venne definito da Nietzsche uno dei luoghi più suggestivi d’Europa. Il Sacro Monte è dedicato a San Francesco d’Assisi, ed ospita 20 cappelle e 376 statue che descrivono la vita del santo: alla fine del cammino si trova la chiesa di San Nicolao, che ospita vari affreschi storici. Il panorama dai 400 metri del Sacro Monte d’Orta è veramente spettacolare!

 

 

Cosa vedere al Lago d’Orta: da Orta San Giulio all’isola di San Giulio

Piazza Motta, che deve il suo nome al partigiano Mario Motta, è considerata il salotto del lago d’Orta: da qui, infatti, partono i battelli che in cinque minuti raggiungono l’isola di San Giulio.

Quest’isola, nonostante le sue piccolissime dimensioni, è ricca di storia. Infatti, già in epoca longobarda (VI e VII secolo) l’isola di San Giulio era fortificata: nel 962 fu assediata dall’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone, che in seguito lasciò l’isola ai vescovi-conti (che si impegnarono, con un documento scritto, a pregare per la salute di Ottone). I vescovi mantennero il potere temporale e spirituale dell’isola fino al 1819, quando San Giulio passò definitivamente sotto il dominio sabaudo. Nel 1841 venne fondato un seminario vescovile, mentre nel 1973 fu fondato un monastero benedettino. Tuttora si può camminare sull’isola, costeggiando le antiche case dei canonici: non mancano gli scorci sul lago e gli inviti al silenzio, che ricordano la sacralità dell’isola.

 

  Cosa vedere al Lago d’Orta: dall’isola di San Giulio al Santuario della Madonna del Sasso

Dall’isola di San Giulio si può prendere un battello verso Pella, piccolo borgo situato nella sponda occidentale del lago d’Orta. Da Pella è possibile raggiungere a piedi (bisogna calcolare circa un’ora di cammino, passando per il cammino degli scalpellini), in automobile o con un trenino (due partenze al giorno, che diventano quattro nel weekend) il Santuario della Madonna del Sasso, posizionato ad un’altitudine di 638 metri. Il Santuario fu completato nel 1748, ed è stato costruito per ringraziare la Madonna per una grazia ricevuta: il Santuario è stato costruito letteralmente sopra una formazione di granito, che è stata appunto lavorata per tantissimi anni dagli scalpellini. L’interno del Santuario ospita interessanti affreschi del pittore Peracino, ed il panorama è veramente strepitoso: è possibile ammirare il lago d’Orta nella sua interezza!

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

 

Angera, un gioiello sul lago Maggiore!

Giro in bici del lago Maggiore!

 

 

INFORMAZIONI SUL LAGO D’ORTA

 

  • L’itinerario appena descritto occupa una giornata intera e, se fatto, senza automobile, è abbastanza stancante.

 

  • Conseguentemente, un automobile potrebbe essere decisamente utile, soprattutto per raggiungere Madonna del Sasso.

 

  • I battelli collegano Orta all’isola di San Giulio in modo continuativo: l’attesa massima in alta stagione è di circa 15 minuti. Consiglio di controllare gli orari sul sito ufficiale.

 

  • Il lago d’Orta si trova vicino al ben più grande lago Maggiore: la bella Arona dista circa 30 minuti. Per chi ama la bicicletta la salita che porta da Orta al Mottarone è strepitosa!

 

  • Il 31 gennaio cade il santo patrono dell’isola di San Giulio: potrebbe essere un bel giorno per visitare il lago d’Orta.

 

 

  • Orta San Giulio è pedonale: è comunque facile parcheggiare a circa dieci minuti di cammino da Piazza Motta.

 

  • Sono posti meravigliosi, meritano una visita!

 

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.