In questo post descrivo uno spettacolare giro in bici da Airolo!
In soli 99 km, infatti, partendo dalla piccola cittadina del Canton Ticino è possibile completare ben tre passi: il San Gottardo, il Furka ed il Nufenen (Passo della Novena). Si attraversano tre cantoni: Ticino, Uri e Vallese. Il dislivello totale di questo giro in bici da Airolo supera i 2900 metri, quindi è difficile!
Airolo è stato l’arrivo della prima tappa del mio giro fino a Capo Nord: 4000 km fantastici!
Lasciata facilmente la macchina ad Airolo, si inizia subito a salire verso il San Gottardo. Circa un km dopo l’uscita dal paese di Airolo si lascia la strada statale (vietata alle bici): si entra in una strada secondaria generalmente poco trafficata. E’ difficile sbagliarsi, ma comunque bisogna seguire le indicazioni che portano a Tremola.
Il passo San Gottardo è lungo 12 km, con una pendenza media del 7,5%. La parte più bella del San Gottardo inizia all’ottavo km. Da qui in cima, infatti, ci sono tantissimi tornanti, ed il panorama è veramente spettacolare! E’ anche possibile ammirare una splendida cascata!
Il passo San Gottardo ha una caratteristica molto particolare: gran parte della salita è su pavé, il che rende la salita ancora più complicata. La vetta del passo del San Gottardo è a quota 2081 metri: vi sono l’ospizio del San Gottardo, il lago della Piazza ed alcuni bar dove rifocillarsi!
Dopo due km di discesa si rientra sulla statale 2 e si scende velocemente ai 1480 metri di Hospental. Da qui bisogna girare a sinistra, direzione Realp e Furka: ci sono 5 km pianeggianti che portano a Realp, la base del secondo passo di giornata.
I dati della salita del Furka sono incrediilmente simili a quelli del San Gottardo: poco meno di 12 km, sempre al 7,5%. Il passo Furka separa i cantoni Uri e Vallese ed è alto ben 2431 metri. E’ diventato famoso per Mission Goldfinger: in questo film James Bond 007 fece un inseguimento spettacolare.
Dal punto di vista ciclistico la salita si divide in tre parti: i primi 6 km sono spesso ripidi, con almeno un paio di km al 9%. I 3 km dal sesto al nono permettono di rifiatare, mentre dal nono all’undicesimo km la pendenza media si avvicina al 10%. Gli ultimi 500 metri sono praticamente pianeggianti!
Dal punto di vista paesaggistico il Furka è un vero spettacolo. Salendo, infatti, è possibile ammirare la vallata di Realp: è spettacolare vederla dall’alto! Dalla vetta, invece, è possibile ammirare le splendide montagne del Vallese: il passo Furka è veramente una meraviglia!
Dal passo ci sono ben 16 km di spettacolare discesa fino ad Obergoms. Si passa per il piccolo paese di Gletsch, che è alla base del Grimselpass (resta nella mia lista dei passi da compiere!). Poco dopo Gletsch mi sono fermato a mangiare un panino presso il ristorante – hotel Rhonequelle.
Da Obergoms si raggiunge Ulrichen in soli 2 km, e da qui inizia la terza ascesa di giornata.
Sicuramente il Nufenen (tradotto in Passo della Novena) è più difficile sia del Furka sia del San Gottardo! La pendenza media dei 13 km di salita è infatti dell’ 8,5%! La salita spiana leggermente dopo 3,5 km: si attraversa uno splendido ponte da dove è possibile, però, ammirare in lontananza il passo. I primi 3 km dopo questo ponte sono molto duri, al 10% medio. Passati questi 3 km, si torna di nuovo all’8,5% nei 5 km finali.
Sono arrivato in vetta al passo Nufenen stanchissimo, ma soddisfatto!
Dai 2478 metri del passo Nufenen ad Airolo ci sono ormai 24 km, di quasi solo discesa!
Il giro dei grandi passi tra Italia e Francia!
La prima parte del viaggio verso Capo Nord: la strada Panoramica!
14 Settembre, 2021