Top
Marrakech e deserto : viaggio di cinque giorni in Marocco!

Marrakech e deserto : viaggio di cinque giorni in Marocco!

 

Dopo 9 anni a febbraio 2019 sono tornato in Marocco grazie ad un volo economico Roma – Marrakech: ecco dunque il mio breve viaggio di cinque giorni in Marocco! In questo caso il mio programma di viaggio è stato totalmente differente dalla prima volta, visto che nell’agosto 2010 avevo visitato Tangeri, Chefchaouen e Fes.

 

 Viaggio in Marocco : Marrakech 

 

In questo viaggio in Marocco eravamo quattro amici: io, Cristina, Giuliano e Claudia. Abbiamo passato la prima notte a Marrakech, dove abbiamo potuto apprezzare un fantastico tramonto a Place Jamaa el Fna: abbiamo inoltre fatto una breve passeggiata per la medina iniziando ad apprezzare il famoso cibo locale. La Place Jamaa el Fna è un vero e proprio teatro umano: infatti, è bellissimo ammirare il susseguirsi di persone, mezzi, animali, soprattutto nelle ore serali! Consiglio vivamente di vedere questo spettacolo da uno dei cafè ai lati della piazza: questo video del tramonto di Marrakech è stato girato da Aqua cafè.

 

 

 Viaggio in Marocco : da Marrakech a Merzouga 

 

Abbiamo noleggiato una macchina (100 euro per tre giorni, inclusa assicurazione: i prezzi del 2019 erano veramente irrisori!) e Giuliano è stato il nostro autista di fiducia. Un viaggio on the road da queste parti è veramente meraviglioso, con panorami eccellenti fino al passo Tizi Ntichka nelle Atlas.

Nel pomeriggio abbiamo visitato la Kasbah Ait Ben Haddou, che fa parte delle meraviglie dell’Unesco: questa cittadina è diventata famosa anche come set cinematografico, come ad esempio Il Gladiatore. Ait Ben Haddou dunque merita sicuramente una visita! Fermarsi per prendere un tè alla menta e vedere questa antico borgo marocchino è un’esperienza da fare assolutamente!

Da qui ci siamo diretti fino alle Todra Gorges, dove ci siamo fermati per una notte.

 

 

 Viaggio in Marocco : Gorges de Todra e arrivo a Merzouga

 

In mattinata Cristina e Claudia sono andate a visitare l’oasi di Todra, mentre io e Giuliano siano andati a fare la prima ‘Via Ferrata’ marocchina.

Il canyon di Todra è lungo 400 metri e alto 300: con la via Ferrata ne abbiamo scalati 200. Questa mattinata è stata veramente fantastica, e il ponte tibetano ha aggiunto parecchia adrenalina! Infatti, non avevo mai attraversato un ponte tibetano prima di allora: ammetto di avere avuto anche paura, e nel secondo 35 di questo video è facile capire il perché!

 

 

Dopo pranzo siamo partiti per Merzouga: abbiamo dormito al Bivouac Erg Znaigui, che si trova 12 km dopo la cittadina. Per 25 euro abbiamo cenato, dormito, fatto colazione e fatto una gita in cammello fino alle dune per ammirare il tramonto. In particolare, la gita in cammello è stato un vero spettacolo, indimenticabile! Infatti, con un giro di soli 90 minuti si parte e si rientra al bivacco, dopo aver ammirato la vastità immensa del deserto di Merzouga!

 

 

 Viaggio in Marocco : da Merzouga a Marrakech via Dades

 

Mi sono svegliato presto per ammirare l’alba dalle dune: meravigliosa! Non è facile scegliere cosa sia meglio tra alba e tramonto: nel dubbio, consiglio vivamente di vedere tutte e due!

Da Merzouga siamo tornati a Marrakech, passando però per il canyon di Dades. Questo canyon si trova 30 km dopo la cittadina di Boumalne Dades: il punto più bello si trova due km dopo Ait Ouaddane, dove infatti si ha una strada che si inerpica per dei tornanti che assomigliano al famoso Stelvio italiano.

 

 

Viaggio in Marocco : Marrakech

 

Ho trascorso da solo l’ultima giornata a Marrakech perché i compagni di viaggio sono andati verso Fes: ho potuto apprezzare il Palazzo Bahia, il Museo della Fotografia (molto bello, e con un bellissimo terrazzo sulla città) e le concerie. Queste ultime, in particolare, non sono belle e grandi come quelle di Fes, però valgono comunque una visita: gli odori sono spesso molto forti ed è consigliabile di effettuare questa visita con delle foglie di menta per diminuire questi forti odori.

Camminare a zonzo per la medina è decisamente affascinante, e una cena in Place Jamaa el Fna è stata la ciliegina sulla torta di questi cinque giorni!

Sono tornato a Marrakech nel 2022 per scalare il Toubkal, che con 4167 metri è la montagna più alta del Marocco e dell’Atlante. Nemmeno in questo caso sono riuscito a visitare i Giardini Majorelle. Infatti, a novembre 2022 la coda per entrare superava l’ora di attesa, che saliva fino a due ore e mezza in caso di mancata prenotazione online!

 

 

 

 

INFORMAZIONI UTILI PER MARRAKECH E MERZOUGA

 

  • Prima cosa: questo viaggio mi è piaciuto molto di più rispetto al primo viaggio marocchino. Marrakech, il deserto di Merzouga e le gole hanno attirato decisamente di più la mia attenzione rispetto alle città imperiali. Devo ammettere che a Tangeri e Fes sono rimasto abbastanza colpito dal caos: forse i nove anni che sono intercorsi tra i due viaggi mi hanno permesso di accettare meglio queste situazioni. Del primo viaggio, però, ho ancora oggi un piacevolissimo ricordo di Chefchaouen, la città blu: non escludo di tornarci in futuro!

 

 

  • Sono stato a febbraio 2019. Per raggiungere Merzouga bisogna superare un passo di 2000 metri che può essere interessato dalla neve: noi abbiamo avuto fortuna, ma bisogna assolutamente considerare le condizioni metereologiche.

 

  • C’è un altro deserto vicino Marrakech, chiamato Zagora: non l’ho visitato, ma a giudicare dalle recensioni Merzouga è il ‘vero’ deserto da visitare.

 

  • Per dormire posso tranquillamente consigliare il Grapevine Hostel e il Kasbah Red Castle Hostel a Marrakech (preferenza personale per il secondo) ed il Bivouac Erg Znaigu di Merzouga. Ottimo anche Les Jardins Des Gorges De Todgha: ci hanno aiutato per l’organizzazione della ferrata. Invece, a novembre 2022 ho dormito a M’chicha Riad ed è eccellente!

 

  • A Marrakech ho mangiato molto bene al ristorante Caravel, Atay Cafè e Chez Mariama Berbere.

 

  • A proposito della ferrata delle gole del Todra. Come detto in precedenza, questa è la prima ferrata africana, ed è veramente molto bella. Il costo è irrisorio (circa 20 euro per 2 ore) e viene reputata ‘non difficile’. In realtà ammetto che il ponte tibetano mi ha messo decisamente in difficoltà! Al secondo 35 in questo video capite il perché!

 

  • D’inverno le temperature possono essere rigide, soprattutto di notte nel deserto! Serve coprirsi e portare i tipici vestiti adatti all’inverno italiano.

 

  • Questo tour è lungo 5 giorni, che è il minimo sindacale. Si può tranquillamente unire al viaggio del Marocco settentrionale ed in questo caso il tempo minimo consigliato è due settimane!

 

  • Ultima cosa: mangiare in Place Jamaa el Fna a Marrakech è una gran bella esperienza!

 

 

 

 

1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.