Top
Tilicho Lake trek: il lago più alto del mondo!

Tilicho Lake trek: il lago più alto del mondo!

 

Il Tilicho Trek è sicuramente uno dei più begli itinerari in Nepal. Oltre ad essere uno tra i più belli, è sicuramente uno tra i più emozionanti!

Il Tilicho Trek è una deviazione dell’Annapurna Circuit. Per percorrerlo, la cosa più semplice da fare è aggiungere due giorni all’itinerario dell’Annapurna Circuit. Mancandomi quei due giorni extra nel 2015, sono tornato apposta nella parte orientale dell’Annapurna Circuit per completare il Tilicho Trek.

 

 Tilicho lake trek: da Manang a Shree Kharka

Il Tilicho Trek inizia da Manang. Questa cittadina si raggiunge con sei giorni di cammino da Besi Sahar, che è a sua volta collegata da bus a Pokhara (quattro ore) e Kathmandu (sette ore). Si può raggiungere Manang da Besi Sahar con una jeep condivisa. Il tragitto è lungo circa sei ore e costa 5.000 NPR (circa 40 euro). La strada è pericolosa ed è abbastanza paurosa: gli autisti nepalesi sono veramente bravi!

Manang è uno dei centri più grandi dell’Annapurna Circuit. Consiglio vivamente di trattarsi bene! Ho dormito alla grande al Tilicho Hotel: doccia calda e pasticceria!

Da Manang, si lascia il percorso dell’Annapurna Circuit (contraddistinto da un segnale bianco – rosso), e si va in direzione Khangsar (segnale bianco – blu).

Per raggiungere Khangsar si impiegano circa due ore e mezza. Inizialmente si segue la strada principale, ma dopo circa due chilometri vi è la possibilità di prendere un sentiero – scorciatoia. A Khangsar la strada finisce ed il sentiero si fa pian piano più ripido. In lontananza si iniziano a vedere i ghiaioni (scree slopes) che contraddistinguono il Tilicho Trek e l’adrenalina inizia a salire.

Dopo aver passato un monastero, si arriva a Shree Karka. Situata a quota 4050 metri, è l’ultimo paese prima del Tilicho Base Camp. Shree Karka è dunque il posto perfetto per pranzare, prima di intraprendere il ghiaione del Tilicho.

 

 Tilicho lake trek: da Shree Kharka al Tilicho Base Camp

Da Shree Karka si sale ripidamente per circa mezzora. Un ponte sospeso segna l’inizio del ghiaione del Tilicho. Qui bisogna stare veramente attenti!

Infatti, per circa un chilometro e mezzo si cammina sulle famose scree slopes del Tilicho. In questo chilometro e mezzo, che non è mai pianeggiante (prevalentemente in discesa nel tratto che porta al Tilicho Base Camp) vi è il rischio che cadano pietre, di piccola o grande dimensione, dall’alto. Qualche incidente mortale, purtroppo, è successo, anche negli ultimi anni. Le guide locali suggeriscono di guardare sempre in alto e ascoltare i rumori della montagna: serve un passo deciso!

Il tratto delle scree slopes del Tilicho è lungo circa 20 minuti: ammetto che la mia adrenalina è salita alle stelle! Infatti, è un tratto anche abbastanza vertiginoso!

In totale, da Shree Karka al Tilicho Base Camp sono sei chilometri: bisogna calcolare circa due ore di camminata. Il Tilicho Base Camp consiste in tre rifugi: generalmente sono molto affollati, ma si trova sempre un letto dove dormire.

 

 Tilicho lake trek: dal Base Camp al lago

La giornata che porta al Tilicho Lake inizia molto presto. Infatti, sempre le guide locali sconsigliano di attraversare le scree slopes nel pomeriggio inoltrato, in quanto il vento pomeridiano è di solito più forte rispetto a quello mattutino e potrebbe smuovere le pietre.

Io sono partito verso il Tilicho Lake alle 6.15 del mattino, ed ero uno degli ultimi a lasciare il Tilicho Base Camp. Il Tilicho Lake si trova a 4950 metri: circa 700 metri più in alto rispetto al Tilicho Base Camp. Ho impiegato circa un’ora e mezza per completare la salita: alcuni tratti sono contraddistinti dalle stesse scree slopes che portano al Tilicho Base Camp. Una volta finita la salita, vi è un’ulteriore mezzora di pianura per raggiungere il Tilicho Lake. Ho trovato tanta neve, ma i ramponi non erano necessari.

Salendo, ho avuto la possibilità di vedere una splendida alba!

Una volta arrivato al Tilicho Lake, sono rimasto impressionato da tanta bellezza! A fine novembre 2022, ho trovato una giornata spettacolare e senza vento. Davanti a me avevo il lago considerato ‘il più alto al mondo’. Il Tilicho Lake ghiacciato, con la neve di fianco, è stato uno spettacolo veramente emozionante!

Mi sono fermato circa un’ora ad ammirare cotanta bellezza!

La discesa verso il Tilicho Base Camp è stata faticosa: il paesaggio, però, è stato ancora una volta fantastico!

 

 Tilicho lake trek: dal Base Camp a Yak Kharka

Dal Tilicho Base Camp si ritorna a Shree Karka. Ancora una volta si passa dalle scree slopes, che necessitano sempre attenzione! Raggiunta Shree Karka, si prende la deviazione a sinistra con indicazione Yak Kharka. Da Shree Karka non vi sono guesthouses fino a Yak Kharka: meglio fermarsi a mangiare qualcosa prima di intraprendere il percorso! Appena lasciata Shree Karka, vi è un punto panoramico che permette di ammirare la vallata di Manang dall’alto: la vista è spettacolare!

Dopo il passo inizia una lunga discesa ripida che porta fino alla vallata di Yak Kharka: bisogna prestare molta attenzione ad eventuali punti ghiacciati, soprattutto in mezzo al bosco!

Da Shree Karka a Yak Kharka bisogna calcolare circa tre ore: a seconda della stanchezza, forse conviene dormire una notte a Shree Karka. Una volta raggiunta Yak Kharka il Tilicho Trek è completato: si è tornati con successo sull’Annapurna Circuit!

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI….

Annapurna Circuit!

I tre passi attorno all’Everest!

Trekking nel Mustang!

Annapurna Base Camp!

INFORMAZIONI UTILI PER IL TILICHO LAKE TREK

  • Ho descritto questo itinerario nel versante classico. In realtà, io l’ho percorso al contrario in quanto avevo percorso prima il Mustang e poi il Thorong La (passo a quota 5416 metri) in senso orario. Sono andato, quindi, totalmente controcorrente. Avendo fatto il Thorong La nei due sensi, consiglio assolutamente di percorrerlo in senso antiorario: la salita da Phedi al Thorong La è stata faticosissima, con i suoi 1300 metri di dislivello. Durante la salita, forse a causa della stanchezza, ho addirittura perso il cellulare, ritrovato incredibilmente da uno Sherpa qualche giorno dopo.
  • L’organizzazione perfetta per il trekking del Tilicho Lake è questa, a mio avviso.

          Prima tappa: Manang – Shree Karka (pranzo) – Tilicho Base Camp

          Seconda tappa: Tilicho Base Camp – Tilicho Lake – Tilicho Base Camp (pausa tè) – Shree Karka

          Terza tappa: Shree Karka – Yak Kharka (qualcuno può pensare di arrivare a Thorong Phedi, in modo tale da scollinare il Thorong La già nel giorno successivo).

           In questo modo, si aggiungono solo uno o due giorni in più rispetto al programma originale dell’Annapurna Circuit: infatti, senza la deviazione l’itinerario sarebbe          Manang – Yak Kharka e, il giorno successivo, Yak Kharka – Thorong Phedi.

  • Venendo dal Mustang, avevo una guida a disposizione a cui avevo proposto di accompagnarmi fino al Tilicho Lake. L’idea di farmi accompagnare è stata ottima sia per il Thorong La (eravamo solo io e lui a percorrerlo in senso orario) sia per il Tilicho Lake: mi ha dato fiducia sia nel tratto delle scree slopes sia nei pezzi ghiacciati.

In compenso, molti intraprendono il trekking del Tilicho Lake senza guida: meglio comunque camminare in gruppo!

  • A fine novembre 2022 non mi sono serviti i ramponcini per raggiungere il Tilicho Lake. In compenso, li ho usati per qualche metro nei tratti ombrosi della salita che mi ha portato da Yak Kharka a Shree Kharka.
1

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.