Monte Amaro, la splendida desolazione della Majella
Il trekking che porta alla cima del Monte Amaro è uno dei più belli del centro Italia.
Si può salire sul Monte Amaro, alto 2793 metri, da tre versanti.
In questo post scrivo del versante del Blockhaus, forse il più bello.
Il trekking inizia da 1900 metri di altitudine, dal Rifugio Pomilio, che si trova circa 10 km dopo Passo Lanciano. Con una rapida salita su strada si arriva alla Madonna del Blockhaus a 2050 metri: da qui inizia il sentiero.
Il primo tratto dopo il Blockhaus è inizialmente pianeggiante, e dopo circa 45 minuti è possibile osservare le tavole dei briganti. Dopo una fontana in cui è possibile abbeverarsi inizia la salita che porta fino al Bivacco Fusco (2400 metri). Questa salita è a tratti decisamente ripida: il Bivacco Fusco è perfetto per rifocillarsi.
Camminando di fianco all’anfiteatro delle Murelle si arriva ad una prima relativa cima a 2650 metri. Da qui si attraversa l’area denominata tre portoni, dove è possibile incontrare comosci. Dopo i tre saliscendi si arriva finalmente al Bivacco Pelino, posizionato sulla cima del Monte Amaro a 2793 metri. E’ un trekking di una bellezza indiscutibile!
OLTRE ALLA SALITA AL MONTE AMARO POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI ….
La salita al Corno Grande Occidentale, Gran Sasso!
La salita al Monte Velino!
Gli eremi di Roccamorice!
Una settimana in Abruzzo!
INFORMAZIONI UTILI SULLA SALITA AL MONTE AMARO
- Il monte Amaro è il punto più alto della Majella e si può raggiungere con una lunga camminata di un giorno (si può dormire anche a Pescara, e passare così da 0 a 2793 sul livello del mare e poi ritornare a 0 nella stessa giornata).
- Qui racconto un po’ di più sulle tavole dei briganti. Dopo l’Unità di Italia del 1861 in queste zone d’Italia era ampiamente diffuso il brigantaggio (ovvero un movimento contro l’Unità e a favore del regno borbonico) ed i briganti scrivevano le loro invettive su alcune tavole di pietra, arrivate fino ai nostri giorni.
- Bisogna portare tutto quello che serve per mangiare. E’ invece possibile trovare una fontanella poco dopo le tavole dei briganti.
- Io ed il mio amico Ettore abbiamo percorso questo sentiero l’ultima volta nell’agosto 2019. Abbiamo seguito lo stesso sentiero sia all’andata sia al ritorno, ma in questa zona della Majella è possibile fare diversi trekking.
- Nella zona è possibile visitare degli eremi bellissimi. Infatti, vicino a Roccamorice sono presenti l’eremo di San Bartolomeo e l’eremo di Santo Spirito a Majella.
Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!