I luoghi del Risorgimento tra Solferino e San Martino della Battaglia sono una pagina di storia a cielo aperto. Nel bel mezzo delle colline moreniche, a due passi del lago di Garda, fu infatti combattuta una delle battaglie più cruenti della storia. Il 24 giugno 1859 si scontrarono gli eserciti franco – piemontesi e austriaci: fu l’episodio chiave della seconda guerra d’indipendenza.
In totale sul campo di battaglia si scontrarono ben 235mila soldati: l’esercito franco – piemontese ne uscì vincitore, ma fu una carneficina: i morti e dispersi furono più di diecimila.
Questa battaglia ispirò Henry Dunant a creare l’ente della Croce Rossa Internazionale.
San Martino della Battaglia è una frazione di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia. E’ conosciuta per la torre monumentale di San Martino della Battaglia, che ricorda le tre guerre di indipendenza.
Il monumento venne costruito tra il 1880 e il 1893: è alto 64 metri ed è dedicato al re Vittorio Emanuele II. E’ possibile salire in cima alla torre: il panorama è semplicemente stupendo, in quanto è possibile ammirare sia le colline moreniche sia il lago di Garda.
Oltre alla torre, a San Martino della Battaglia è possibile visitare l’ossario ed il museo del Risorgimento.
A dieci km di distanza da San Martino della Battaglia è possibile ammirare un’altra torre, o meglio una rocca, quella di Solferino. Denominata anche Spia d’Italia, la Rocca di Solferino è stata eretta nel 1022.
La Rocca di Solferino è stata il confine tra Italia ed Austria fino al 1866, quindi fino alla terza guerra d’indipendenza. Venne completamente restaurata nel 1870, quando divenne un museo. Una seconda restaurazione avvenne nel 2011, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
La torre è alta 23 metri, quindi più bassa rispetto a quella di San Martino: nonostante le sue dimensioni, è perfettamente visibile da vari paesi circostanti grazie alla sua posizione in cima al colle che sovrasta Solferino.
Giro del lago di Garda in barca!
Il Gavia ed il Mortirolo in bici!
23 Settembre, 2021