Top
Monte Ologno in bici: un balcone sul Lago Maggiore!

Monte Ologno in bici: un balcone sul Lago Maggiore!

 

Il Monte Ologno è una salita da non sottovalutare! Questa salita è stata protagonista di una memorabile tappa del Giro d’Italia 2015: Philippe Gilbert vinse a Verbania, recuperando il tempo perso lungo la salita, mentre Alberto Contador staccò Fabio Aru e Mikel Landa, guadagnando quel minuto che gli permise di gestire la sua piccola crisi sul Colle delle Finestre.

Il Monte Ologno in bici è una vera e propria fatica! In questo post descrivo esattamente i cinquanta chilometri finali della diciottesima tappa del Giro d’Italia 2015. Da Cannero Riviera, piccola cittadina in provincia di Verbania, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, si prende la strada che porta in vetta, seguendo le indicazioni Viggiona – Trarego.

La salita segnata sull’altimetria del Giro parla chiaro: 10 km al 9,5%, una salita molto difficile dunque! Fino a Trarego la salita è costante, su strada larga e con bellissimi punti panoramici sul Lago Maggiore. Appena prima di entrare a Trarego vi è un brevissimo tratto di pianura, adatto per riposarsi prima della parte più difficile della salita.

Infatti, da Trarego si svolta a destra, seguendo le indicazioni Colle e Piancavallo. La strada cambia radicalmente, diventando stretta e boschiva: è un piacere pedalare qui, ma la salita diventa veramente ripida, con un chilometro con una pendenza media del 13% (punte del 16%). Finalmente si arriva in cima alla salita ufficiale del Giro d’Italia! Non mancano i cartelli celebrativi di quella tappa e, soprattutto, il panorama è maestoso! Da qui, a quota 1.150 metri, partono anche vari percorsi di trekking.

Le fatiche, però, non sono ancora finite! Dopo un chilometro di discesa vi sono ulteriori tre chilometri di salita al 7%, che portano ai 1.250 metri di Piancavallo, famoso per il suo centro auxologico. Circa cinquecento metri dopo il centro auxologico vi è, a mio avviso, il balcone panoramico più bello del Lago Maggiore: da qui, infatti, è possibile ammirare tutto il Lago Maggiore e le varie vette della provincia di Varese.

Per scendere a Verbania ci sono due strade: una passa per l’Alpe Segletta (famosa anche per la zipline del Lago Maggiore) ed Auraro, mentre quella che ho percorso io passa per Premeno. La seconda è stata percorsa anche dal Giro d’Italia 2015, in quanto la strada è tenuta meglio. La discesa è lunga ben 22 chilometri, ma vi sono due chilometri di contropendenza al 5% medio. Fino a Premeno la discesa è abbastanza stretta e pericolosa, ma negli ultimi dieci chilometri diventa larga e facile.

La salita di Monte Ologno, dunque, merita, una pedalata, sia per la sua difficoltà sia per la sua strepitosa bellezza! Il mio giro è partito da Angera: in totale ho percorso poco meno di 160 km!

 

 

OLTRE AL MONTE OLOGNO IN BICI POTREBBERO INTERESSARTI…

La salita del Mottarone!

Il giro del Lago Maggiore!

Le salite della Provincia di Varese!

 

INFO SUL MONTE OLOGNO IN BICI

 

  • Il Monte Ologno è una salita veramente difficile! Questa è la mia traccia della salita fino al primo punto panoramico: 10 km ad oltre il 9%.

 

  • Il Monte Ologno è stato affrontato solo una volta dal Giro: a mio avviso merita di essere affrontato più spesso!

 

  • Da Trarego a Piancavallo la strada d’inverno è solitamente chiusa. Nell’inverno atipico del 2022 sono riuscito a salire già il 7 marzo, nonostante le temperature gelide.

 

  • D’estate la salita è molto piacevole, in quanto buona parte della strada è all’ombra.

 

  • Non mancano le possibilità di ristoro! A Trarego, Colle e Premeno, infatti, vi sono tanti posti dove mangiare e bere!

 

  • Una volta raggiunto il primo punto panoramico la salita non è finita! Infatti, per arrivare a Piancavallo bisogna affrontare prima una breve discesa e poi risalire ulteriori duecento metri di dislivello. Il Monte Ologno non regala nulla….a parte splendidi punti panoramici, ovviamente!

 

 

2

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.