Partendo da Ballabio è possibile percorrere uno splendido giro in bici che dà grandi soddisfazioni ai salitomani: si affrontano infatti alcune delle più difficili salite di Lecco. Ballabio si trova a circa 8 km da Lecco ed è la base perfetta per affrontare ben tre salite: Pian dei Resinelli, Culmine San Pietro e Morterone. Le cosiddette salite di Ballabio sono totalmente diverse tra loro: in soli 77 km si affrontano più di 2100 metri di dislivello, e quindi questo giro in bici è parecchio tosto!
A Ballabio è possibile lasciare comodamente l’automobile in un grande parcheggio gratuito. Pronti, partenza e via, si inizia in salita! Pian dei Resinelli, salita conosciuta dal Giro d’Italia 2012 (con la vittoria di Rabottini davanti a Joaquin Rodriguez) è tutto fuorché una comoda ascesa! In soli 8 chilometri di salita, infatti, si superano più di seicento metri di ascesa: la pendenza media è dell’8%.
I tre chilometri iniziali sono quelli più complicati: le pendenze in questo tratto, infatti, superano spesso il 10% (la pendenza media di questi tre chilometri è al 9%). Per salire a Pian dei Resinelli si affrontano ben 14 tornanti, che permettono di rifiatare parecchio.
La salita finisce a quota 1.275 metri: vi è un piazzale che ospita la piccola chiesa del Sacro Cuore. Inoltre, vi sono tantissimi bar e ristoranti: da qui partono, infatti, tanti trekking (da citare sono sicuramente la Grignetta e la camminata che porta alla balconata sul Lago di Como).
Da Pian dei Resinelli si torna a Ballabio utilizzando la stessa strada dell’andata.
Una volta tornato a Ballabio, ho preso la SP 62 in direzione Balisio. Dopo circa tre chilometri, ho girato a destra seguendo la SP 64. Una volta superato il paese di Moggio iniziano 6 km al 7% medio che portano fino a Culmine San Pietro. Questo passo collega le province di Lecco e di Bergamo e raggiunge quota 1300 metri.
La salita è meno difficile rispetto a quella che porta a Pian dei Resinelli, ma non mancano i tratti al 10%. La strada, anche se in parte è sconnessa, permette di ammirare splendidi panorami sulle vallate lecchesi. In vetta vi sono due bar dove è possibile rifocillarsi.
Sono tornato a Ballabio seguendo la strada dell’andata.
A Ballabio ho intrapreso la terza salita di Lecco della giornata. Gli 8 chilometri al 6% medio che portano alla Forcella di Olino sono veramente spettacolari, sicuramente i più belli del tour. Infatti, è possibile ammirare Lecco ed il suo ramo del lago di Como, il lago di Garlate ed il lago di Annone. Inoltre, la strada è una vera e propria meraviglia: vi sono tantissime curve che rendono il percorso uno spettacolo! Una volta raggiunta la Forcella di Olino, è possibile fare tre chilometri di discesa per raggiungere Morterone, il paese meno abitato d’Italia: infatti, Morterone ha solo 32 abitanti! In caso di bisogno di cibo, vi è il ristorante del cacciatore!
Per tornare verso Ballabio ho percorso, ancora una volta, la stessa strada dell’andata: da Morterone alla Forcella di Olino vi sono tratti ripidi, con pendenze che superano il 10%. Arrivato a Ballabio ho completato con successo il giro, che consiglio vivamente!
Altre salite a nord di Milano!
Le salite della provincia di Varese!
Il Mottarone, una meraviglia lacustre!
25 Aprile, 2022