Top
In bici a Gran Canaria: itinerari al sud

In bici a Gran Canaria: itinerari al sud

In bici a Gran Canaria: un paradiso! Non mancano gli itinerari sfidanti!

In questo post descrivo tre itinerari, con base il Puerto de Mogan.

Bici a Gran Canaria. La Valle delle Lacrime e il Pico de Las Nieves

Il primo giro è sicuramente il più difficile, ma decisamente affascinante! Iniziando da Puerto de Mogan si sale, seguendo la GC 200 e passando per Molino del Viento e Mogan, fino al mirador de Veneguera. Il panorama sulla valle è molto bello! Da qui si scende fino ad Aldea, passando per gli Azulejos de Veneguera, che sono delle bellissime formazioni rocciose colorate.

Da Aldea si torna a salire, seguendo la GC 210, fino alla Presa del Parralillo: questi 11 km sono a tratti duri ma sono naturalisticamente splendidi, in quanto si pedala in un canyon caratterizzato da due bacini lacustri artificiali (Presa significa diga in spagnolo). Dopo la Presa del Parralillo inizia il bello! Si lascia la GC 210 e si entra nella GC 606, conosciuta come la Valle delle Lacrime!

Le pendenze incontrate lungo la Valle delle Lacrime sono allucinanti: un paio di km hanno una pendenza media attorno al 13%! Si attraversano i piccoli paesi di Carrizal de Tejeda ed El Toscon: il manto stradale a tratti è decisamente dissestato e quindi consiglio caldamente di non fare questa strada in discesa! Dopo El Toscon si apre un panorama fantastico che spazia fino a Tenerife e al Teide. Finalmente, si arriva alla GC 60, con già 2400 metri di dislivello nelle gambe.

Ayacata è un punto perfetto per rifocillarsi. Infatti, è una sorta di paradiso per i ciclisti con un paio di bar definiti ‘bike stop’.

Da Ayacata mancano solo 11 km per raggiungere i 1949 metri del Pico de las Nieves: solo i primi tre km sono un po’ duri (attorno al 9% medio). Si pedala in mezzo ad un bosco e a poca distanza dal Roque Nublo, il monolitico simbolo di Gran Canaria. Una volta arrivati alla cima del Pico de las Nieves il panorama è impressionante: è possibile ammirare gran parte di Gran Canaria ed il Teide spicca maestoso in lontananza!

Dal Pico de Las Nieves sono tornato ad Ayacata e poi ho preso la la GC 605, che mi ha riportato a Puerto de Mogan passando per la bellissima Presa de Las Ninas.

Un giro meraviglioso, ma duro! Infatti, in totale sono stati 118 km e 3100 metri di dislivello.

Bici a Gran Canaria. Barranquillo de Andres

Il secondo giro inizia con una breve corsa in autobus. Da Puerto Mogan sono andato ad Arguineguin con il servizio Global: https://www.guaguasglobal.com/lineas-horarios/  , esattamente con la linea 1. E’ possibile portare la bici gratis sull’autobus a Gran Canaria, ovviamente fino ad esaurimento posti (per ora mai successo!). Da Arguineguin inizia la pedalata. Ho seguito la GC 505: ancora una volta, il paesaggio sembra un canyon americano! Gli ultimi km che portano a Barranquillo de Andres sono abbastanza tosti, fino al 10%: è uno dei posti più amati dai ciclisti professionisti che vengono qui ad allenarsi d’inverno.

Da Barranquillo de Andres si raggiunge in tre km la Cascada de Sodra, che però ho visto secca. Tornato a Barranquillo de Andres ho preso la stretta strada che riporta alla GC 605: questi due km sono veramente molto ripidi, superando ampiamente il 10%. Una volta raggiunta la GC 605 è tutta discesa fino a Puerto de Mogan.

E’ un giro meno difficile rispetto al precedente .

Bici a Gran Canaria. Da Puerto de Mogan a Cruz de Arinaga

Il terzo giro unisce il sudovest al sudest di Gran Canaria. Partendo da Puerto de Mogan ho pedalato fino ad Ayacata, percorrendo i 35 km che avevo fatto in discesa nel primo giro. Il panorama che si ammira lungo la GC 605 è splendido! Spesso è possibile trovare un camioncino che vende alimenti alla Cruz de San Antonio.

Da Ayacata ho pedalato in discesa fino a Santa Lucia: qui ho preso la GC 505, inizialmente in salita: una volta arrivato al centro astronomico di Temisas è iniziata la lunga discesa fino alla Cruz de Arinaga. Il piccolo paese di Temisas è molto carino, e dall’alto è veramente affascinante!

Ancora una volta, ho usato il servizio Global per tornare a Puerto de Mogan in autobus.

  Puerto de Mogan

Puerto de Mogan è un’ottima base per pedalare. Non mancano i ristoranti, tra cui consiglio Playa de Mogan, ed i bar, tra cui consiglio Sarito e Venezia. Sottolineo i prezzi incredibilmente competitivi: un mezzo litro di birra può costare anche solo 1,50 euro, di fronte alla spiaggia! A proposito, la spiaggia di Mogan è molto bella ed il diving è strepitoso, con alcune barche da ammirare.

Puerto de Mogan è anche famosa per i suoi due piccoli canali e per i tantissimi fiori. Da non perdere sunset point (da dove è possibile ammirare il Teide) ed il Mirador di Mogan, raggiungibile facendo i 257 scalini di Callejon Las Nasas.

 

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

Percorsi in bici partendo da Las Palmas!

Gran Canaria, il piccolo continente! 

Giro in barca nel sud!

Transfer a Gran Canaria!

INFORMAZIONI UTILI PER ANDARE IN BICI A GRAN CANARIA

 

  • Gran Canaria è un paradiso per andare in bici. Non mancano le salite sfidanti!

 

  • Le strade sono spesso strette e ripide. Come detto, consiglio di non fare la Valle delle Lacrime in discesa.

 

  • Le temperature sono sempre ‘amichevoli’: le medie sono attorno ai 20 gradi anche a dicembre!

 

  • Attenzione al vento: le folate possono essere spesso pericolose!

 

  • E’ possibile vedere altri itinerari in bici a Gran Canaria vicino a Las Palmas!
0

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.