Top
bere birra centro don navarro gubbio

 

Dove bere birra nel centro Italia? Questa era la domanda che io ed il mio buon amico Caute ci siamo posti quando abbiamo iniziato il nostro viaggio verso le Marche e l’Umbria!

In questo post, dunque, descrivo alcuni posti dove bere birra nel centro Italia!

 

 Bere birra nel Centro Italia: birrificio del Catria, Candiano (Pesaro e Urbino, Marche) 

Il primo posto se lo merita sicuramente il birrificio del Catria. Situato nei pressi di Cantiano, in provincia di Pesaro e Urbino, questo birrificio si sta leccando le ferite dopo i danni dell’alluvione di settembre 2022. Ammetto che la visita della bella Cantiano, colpita dall’alluvione, mi ha colpito profondamente.

Il birrificio del Catria, a metà ottobre, aveva appena riaperto i battenti: siamo stati felici di essere stati tra i primi clienti! La posizione del birrificio, innanzitutto, è spettacolare. Infatti, si trova alla base del Monte Catria, luogo amato sia dai trekker sia dai ciclisti.

Dormire nel birrifugio è stata una gran cosa! Io e Caute abbiamo avuto la possibilità di vedere il birrificio e provare le specialità locali. Oltre alle birre (quattro spine, tra cui spicca la fantastica Tekvia, una American Pale Ale), abbiamo assaggiato i salumi locali, accompagnati da una splendida polentina e spiedini di carne di cavallo.

Insomma, il birrificio del Catria è imperdibile per gli amanti delle birre!

 

 Bere birra nel Centro Italia: birrificio Godog, Jesi (Ancona, Marche) 

Sempre nelle Marche, Jesi ospita ottimi posti dove bere birra. Il birrificio Godog si trova a soli due chilometri dal centro della città ed ha una taproom dove è possibile assaggiare le specialità della casa. Vi sono spesso degli eventi di degustazione, consultabili sulla loro pagina internet.

Le birre di Godog si dividono in classiche, speciali e stagionali. Ho molto apprezzato, in particolare, la birra speciale No Boil IPA: 6,5 gradi non esageratamente amari e squisiti!

Godog merita una citazione anche per le lattine: i disegni sono veramente belli!

 

 Bere birra nel Centro Italia: brewpub Jack Rabbit, Jesi (Ancona, Marche) 

Jesi non è solo Godog! Infatti, nel centro città è possibile trovare il brewpub Jack Rabbit. Qui abbiamo potuto trovare nove spine, di cui cinque di marca Jack Rabbit. Spiccano per bontà la Mosaic (single hop IPA di sei gradi) e la Precious, una double Ipa con 7,5 gradi.

A Jack Rabbit vi è la possibilità di mangiare anche qualcosa: abbiamo provato dei taglieri di salami, che si accompagnavano perfettamente alle birre bevute.

Jesi, inoltre, merita una visita! Infatti, il centro storico è ricco d’arte. Spiccano per bellezza il Teatro Pergolesi, il Duomo, le antiche mura ed il corso Matteotti. A Jesi abbiamo dormito molto bene al B&B Le Ore.

 

 Bere birra nel Centro Italia: birrificio dell’eremo, Assisi (Perugia, Umbria)

Rimanendo nel mondo dei birrifici, ci spostiamo in Umbria. Nei pressi di Assisi vi è il birrificio dell’eremo che, nonostante i suoi soli dieci anni di vita, è ormai uno dei punti di riferimento del mondo birraio italiano.

E’ possibile visitare la sede principale: vi sono una dozzina di birre, la metà in vetro e la metà in lattina. Ho molto apprezzato la Tuka, una New England Ipa, e la Two Much, una Ipa nata dalla collaborazione con il birrificio Rebels.

Ovviamente Assisi merita una visita non solo per le birre. Le chiese di Assisi sono imperdibili, soprattutto quelle di San Francesco e Santa Chiara. In particolar modo, la chiesa di San Francesco lascia a bocca aperta: i dipinti, sia nella basilica superiore sia in quella inferiore, sono di fattura altissima.

 

 Bere birra nel Centro Italia: birrificio del Faul, Viterbo   

L’ultimo vero e proprio birrificio visitato nella nostra quattro giorni in Centro Italia è stato nel Lazio. A soli cinque chilometri da Viterbo è possibile apprezzare la taproom di Terre di Faul.

Il birrificio agricolo vanta birre classiche e speciali. Ho molto apprezzato la birra classica Tiburzi, un American Pale Ale che è il fiore all’occhiello della casa. Negli ultimi anni Terre di Faul si è fatto conoscere al grande pubblico dell’EurHop, l’Expo delle birre che si svolge a Roma (un must, da non perdere!)

Nelle vicinanze di Viterbo vi sono Montefiascone e Civita di Bagnoregio, che valgono sicuramente una visita!

 

 Bere birra nel Centro Italia: pub Don Navarro, Gubbio (Perugia, Umbria)

Nei quattro giorni abbiamo conosciuto anche birrerie che valgono una visita. Una delle mie preferite è senza dubbio Don Navarro, situata a Gubbio, in Umbria.

In questo splendido locale, situata nell’altrettanto splendida cittadina umbra, è possibile provare dieci spine, che girano con buona continuità. Quando ho visitato Don Navarro vi erano birre da tutta Europa: dalla vicina birra dell’eremo, fino a birre tedesche e belghe. Don Navarro, comunque, predilige birrifici piccoli e fuori dalla grande distribuzione: è impossibile, dunque, non amare questo posto!

Inoltre, ho mangiato una fantastica crescia con il prosciutto crudo: mangiare locale (la crescia è una sorta di piadina, molto gustosa) e bere buona birra è un mix imperdibile!

Gubbio, nonostante sia una cittadina di piccole dimensioni, merita senz’altro una visita! Nel centro storico vi sono Piazza Grande, il Duomo, il Palazzo dei Consoli ed il Palazzo Ducale. I monumenti più belli, a mio avviso, si trovano a poca distanza da Gubbio! Una funicolare (costo 7 euro, andata e ritorno, ben spesi!) dal centro città, infatti, porta alla Basilica di Sant’Ubaldo: da qui la vista è magnifica (inoltre, ogni 15 maggio ospita l’arrivo della festa dei Ceri: tre Ceri coronate da statue di Santi vengono portati fin quassù) Inoltre, a meno di un chilometro di distanza dal centro città è possibile ammirare l’antico teatro romano: splendido!

 

 Bere birra nel Centro Italia: beershop BeeRiccio, Spello (Perugia, Umbria) 

Sempre in Umbria vi è un’altra birreria che merita assolutamente di essere citata. Il BeeRiccio, nella piccola e graziosa Spello, è una vera e propria istituzione nel mondo delle birre del Centro Italia.

Infatti, oltre ad essere un locale bellissimo, offre cinque spine: queste vengono da birrifici piccoli, come la Perujah, una ottima Session Ipa. Il BeeRiccio, inoltre, vanta una ottima cucina: il cavallo vincente della casa consiste nei panini gourmet (ho mangiato uno squisito panino con carne speziata al curry!)

La cucina del BeeRiccio è tipicamente umbra: è dunque la conferma che il mangiare locale si sposa perfettamente con il bere bene!

Spello è una piccola bomboniera ed è molto apprezzata dal turismo nazionale ed internazionale. I vicoli della piccola cittadina sono spesso arricchiti da fiori bellissimi (Spello è famosa per la sua infiorata) e, inoltre, è possibile visitare la Villa dei Mosaici, la cinta muraria (con la magnifica Porta Venere) e la Cappella Baglioni, con gli affreschi del Pinturicchio.

Abbiamo dormito molto bene alla Residenza dei Cappuccini.

 

 Bere birra nel Centro Italia: piccolo bilancio! 

In questo viaggio di soli quattro giorni io e Caute abbiamo dunque mangiato benissimo e bevuto dell’ottima birra. Non solo ovviamente! Abbiamo potuto visitare città meravigliose (Jesi, Spello, Assisi, Gubbio), zone montuose fantastiche (il Catria), grotte naturali uniche (Grotte di Frasassi) e monumenti nel bel mezzo della natura (Tempio del Valadier e l’eremo di Santa Maria Giacobbe) e alcune piccole bomboniere come Rasiglia.

La cosa incredibile è che tutti questi posti sono inclusi in una breve distanza: da Jesi a Viterbo, infatti, vi sono solo due ore e mezza di strada! La scusa del bere buona birra nel centro Italia, dunque, permette di vedere tanti posti del nostro bel Paese, che spesso vengono ingiustamente snobbati!

In ordine, il mio viaggio cronologico è stato questo: Jesi, Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier, birrificio del Catria, Gubbio, Assisi, Spello, eremo di Santa Maria Giacobbe e Rasiglia, Viterbo. Abbiamo completato questo giro in circa quattro giorni: sicuramente meriterebbe più tempo!

Andrea, un viaggiatore da lungo tempo con una grande passione per trekking, bici e diving! Su travelsbeer.com potrete trovare tutte le informazioni e gli itinerari di viaggio scritti da Andrea: cinque continenti e tante vette conquistate intorno al mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.