I dieci rifugi più belli delle Dolomiti!
In questo post descrivo i migliori rifugi delle Dolomiti: ovviamente la classifica è personale ed è soggetta a cambiamenti! Le Dolomiti sono meravigliose sia d’inverno sia d’estate: i rifugi danno quel tocco in più e rendono indimenticabile una vacanza da queste parti.
Ora andiamo ad analizzare i vari rifugi!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Tissi
Il Tissi è uno dei rifugi più belli dell’Alta Via Numero Uno delle Dolomiti! Situato a quota 2.250 metri, si trova alla base dello spettacolare Monte Civetta. Ho raggiunto il Tissi partendo dal rifugio Carestiato, durante la mia camminata dell’Alta Via Numero Uno delle Dolomiti da Belluno a Braies. Si può arrivare al Tissi anche con una camminata di circa quattro ore che inizia a Capanna Trieste (nell’agordino, passando per il Rifugio Vazzoler) oppure partendo dal Rifugio Palavera, poco prima del Passo Staulanza (circa cinque ore di cammino, solo andata, passando per il Rifugio Caldai).
Il Tissi è veramente spettacolare! Il colore rosso del Monte Civetta al tramonto è indimenticabile: il rifugio è molto ben tenuto e si mangia in modo eccellente, ma questo è una cosa comune di tutti i rifugi in questo elenco. Il Rifugio Tissi, inoltre, ha una parete verticale alta circa 1.000 metri che dà sulla valle agordina: la vista da qui è stupefacente!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Venezia
Il rifugio Venezia, a quota 1.947 metri, è una deviazione dell’Alta Via Numero Uno. Si raggiunge da Passo Staulanza o dal rifugio Palavera: il tempo di percorrenza è di circa tre ore. Il rifugio Venezia ha una posizione invidiabile: infatti, si trova appena sotto il Monte Pelmo! Il rifugio Venezia è dunque situato in una posizione strategica: è di grande aiuto sia per chi vuole fare il giro del Pelmo sia per chi vuole tentare di raggiungerne la vetta!
Il rifugio Venezia non fa parte del percorso ufficiale dell’Alta Via Numero Uno, ma è una deviazione di questo: personalmente volevo affrontare il giro del Pelmo, ma ho desistito a causa di un po’ di ghiaccio sul sentiero (fine giugno 2020).
Sempre in zona, è possibile ammirare delle antiche orme di dinosauri! Poco lontano vi è un altro splendido rifugio, il Città di Fiume: siamo stati accolti dalle mucche!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Croda da Lago Palmieri
Il Croda da Lago Palmieri è sicuramente uno tra i rifugi più belli delle Dolomiti. Situato a quota 2.046 metri, si trova sulle sponde del Lago Federa. Questa zona è un vero e proprio paradiso, anche per gli arrampicatori che trovano pane per i loro denti! Il rifugio Croda da Lago Palmieri si raggiunge dal Ponte de Ru Corto con una camminata di circa due ore, oppure direttamente da Cortina – Campo di Sotto con una camminata di tre ore.
Ho dormito al Croda da Lago Palmieri durante il mio cammino lungo l’Alta Via Numero Uno delle Dolomiti e ho raggiunto il rifugio scendendo in discesa dalla Forcella Ambrizzola. Consiglio a chiunque voglia visitare questo rifugio di aggiungere questo percorso di circa due ore tra andata e ritorno: le viste dalla Forcella Ambrizzola sono veramente superlative!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Cinque Torri
Sotto le meravigliose Cinque Torri vi sono due rifugi splendidi: lo Scoiattoli e il Cinque Torri. E’ difficile scegliere il più bello: il primo è comodamente raggiungibile con una seggiovia mentre il secondo può essere raggiunto con una camminata che parte dal Ponte de Ru Curto e lunga circa un’ora e mezza.
Dal Rifugio Cinque Torri è possibile percorrere un cammino lungo circa mezzora che permette di vedere le trincee della Prima Guerra Mondiale: osservare questi luoghi dove molti giovani hanno perso le loro vite lascia senza parole.
Anche le Cinque Torri sono un paradiso per gli arrampicatori: facendo il giro è possibile ammirare molte persone sfidarsi nelle scalate!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Nuvolau
Il Rifugio Nuvolau, a quota 2.574 metri, è forse il mio preferito in assoluto! E’ sicuramente uno dei rifugi più storici: la sua nascita risale addirittura al 1893! Dal 1973 il Rifugio Nuvolau è gestito dalla famiglia Siorpaes: gli appassionati di sci si ricorderanno di Wendy Siorpaes, forte discesista azzurra nei primi anni 2000.
Il rifugio è probabilmente il più scomodo dell’elenco: infatti, è raggiungibile solo a piedi (circa un’ora e mezza dal Rifugio Scoiattoli) e non ha a disposizione acqua per la doccia.
Detti i lati negativi, il Nuvolau è una vera e propria perla! Da qui è possibile ammirare gran parte dell’arco delle Dolomiti e il tramonto è indimenticabile!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Lagazuoi
Il Lagazuoi, a quota 2.752 metri, è sicuramente tra i più famosi rifugi delle Dolomiti! Per raggiungere il rifugio Lagazuoi è possibile prendere una funivia dal Passo Falzarego oppure fare una camminata di circa due ore. In realtà vi sono due sentieri: il primo segue una pista da sci, il secondo passa per le gallerie della Prima Guerra Mondiale. Consiglio assolutamente di percorre le gallerie, a patto di non soffrire di claustrofobia e di portare una luce frontale! Infatti, buona parte di queste gallerie sono totalmente oscure!
La sensazione è la stessa delle trincee delle Cinque Torri: è incredibile immaginare che per quattro anni molti giovani hanno battagliato in queste zone così anguste, facendo un lavoro immane per difendere i loro territori.
Il Lagazuoi ha un clima totalmente differente rispetto al Nuvolau: infatti, è un rifugio molto più grande e molto più affollato rispetto al piccolo rifugio gestito dai Siorpaes. Il panorama, però, è ancora una volta spettacolare! Vi è un’ulteriore differenza col Nuvolau: le viste migliori, in questo caso, sono all’alba!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Scotoni
Dal Lagazuoi parte un bellissimo sentiero che porta ad Armentarola, per l’esattezza Capanna Alpina. In realtà, ancora più bella è la pista da sci (la descrivo nel post dedicato al Dolomiti Superski)! Infatti, vi è un dislivello di circa mille metri e si passa per una natura veramente meravigliosa!
Per raggiungere il Rifugio Scotoni, situato a quota 2.040 metri, si parte da Capanna Alpina: bastano circa 50 minuti di cammino per ammirare questo splendido rifugio, che si trova alla base dello splendido anfiteatro naturale che porta al rifugio Lagazuoi.
Personalmente ho raggiunto il Rifugio Scotoni tre volte: una durante l’Alta Via Numero Uno, una durante una gita giornaliera da Capanna Alpina al Lagazuoi e una in discesa sciistica. In tutti e tre i casi ho trovato due splendidi alpaca pascolare davanti al rifugio!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Utia da Ju
Il Rifugio Utia da Ju si trova a San Vigilio di Marebbe ed è un vero paradiso per gli amanti dello sci. Infatti, da qui iniziano due delle piste nere più belle del Dolomiti Superski: la Piculin e l’Erta, che fa parte del circuito di Coppa del Mondo femminile.
Dal Rifugio Utia da Ju è possibile ammirare una splendida vista sulla Val Badia: infatti, la pista Piculin porta alla località Piccolino, che si trova sulla strada che porta a Corvara in Badia.
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Pomedes
Anche il Rifugio Pomedes è spettacolare soprattutto d’inverno! Infatti, questo rifugio, situato a quota 2.303 metri, si trova proprio all’inizio della discesa nera delle Tofane: il muro che inizia a poca distanza dal rifugio è veramente impressionante!
Il rifugio Pomedes, oltre ad essere una sorta di cancelletto di partenza per la pista delle Tofane, offre un panorama spettacolare: da qui è possibile ammirare uno sguardo panoramico sulle Dolomiti, ed è possibile scorgere, tra le altre vette, le Cinque Torri, l’Antelao, il Pelmo ed il Sorapis.
Anche d’estate il rifugio Pomedes è molto apprezzato! In particolare, gli appassionati di ferrate troveranno vari percorsi a poca distanza!
I dieci rifugi più belli delle Dolomiti: rifugio Genziana
Eccoci alla fine della carrellata dedicata ai dieci rifugi più belli delle Dolomiti, ovviamente a mio parere. Il rifugio Genziana si trova a due passi dallo splendido lago di Anterselva ed è un paradiso sia d’inverno sia d’estate.
Infatti, d’inverno il lago si ghiaccia totalmente, mentre d’estate il rifugio Genziana si trova esattamente alla base della salita che porta al Passo Stalle. Questa salita è un vero e proprio spettacolo! Infatti, la strada è talmente stretta da obbligare a mettere un semaforo: bisogna aspettare 45 minuti prima di avere il verde! Questa salita è dunque totalmente raccomandata ai ciclisti: la strada si inerpica attraverso un bellissimo bosco ed in vetta, al confine tra Italia ed Austria, è possibile ammirare il lago di Anterselva dall’alto.
Una volta scesi, il rifugio Genziana è il posto perfetto per ricaricare le energie!
INFORMAZIONI UTILI SUI RIFUGI PIù BELLI DELLE DOLOMITI
- Molti dei rifugi indicati fanno parte dell’Alta Via Numero Uno delle Dolomiti: quasi tutti sono raggiungibili solo a piedi, e questo aumenta il loro fascino!
- Il più bel tramonto ammirabile dai rifugi delle Dolomiti è quello del Tissi, mentre l’alba più bella è quella del Lagazuoi.
- Molti di questi rifugi sono aperti sia nella stagione estiva sia in quella invernale: ovviamente, questo dipende dalla copertura sciistica dei rifugi.
- Generalmente la stagione dei cammini in alta quota inizia da metà giugno e si prolunga fino a fine agosto.
- In caso di pernottamento, bisogna prenotare con largo anticipo: in alcuni casi, come al Nuvolau, i posti sono pochi! Spesso viene offerto il servizio di mezza pensione, ed il costo va dai 60 agli 80 euro. Si mangia in modo eccellente! La cucina è quella tipica altoatesina: spiccano i canederli e affettai di alta qualità!
- Qual è il rifugio più bello delle Dolomiti? Io voto Tissi, ma sono curioso di sapere la vostra opinione!